Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PTOF_gennaio 2023
Anna Maria Messina
Created on January 5, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Scuola secondaria di I gradoad indirizzo musicale "Riccardo Monterisi"
Sintesi del Piano triennale dell'offerta formativa
PTOF 2022-2025
Principi e finalità generali
Piano di Miglioramento
Cittadinanza attiva
01
- Incontri di sensibilizzazione con esperti, rappresentanti di enti e associazioni che operano nel territorio e relative attività di tipo laboratoriale su tematiche inerenti all’Educazione alla salute, all’Educazione ambientale, alla prevenzione e al contrasto al bullismo e al cyberbullismo - Progetto di Istituto «Spazi, orizzonti e confini»
Didattica digitale
02
- Classe digitale BYOD - Coding @ scuola - Progetto CAD - Integrazione delle nuove tecnologie nella didattica
Obiettivo Europa
03
- Erasmus Accreditation in school education KA120-SCH 2022-2027 - Erasmus+ European Solidarity Corps - eTwinning
Progetto di inclusione di Istituto
Finalità generali
- Considerare il soggetto protagonista del proprio personale processo di crescita sul piano relazionale, sociale e cognitivo. - Sviluppare le potenzialità di ogni alunno, l’autostima e la percezione di sè. - Favorire una reale ed efficace integrazione nel contesto scolastico con il coinvolgimento di tutte le risorse umane e materiali. - Assicurare una fattiva collaborazione e il raccordo con altre agenzie educative, socio-sanitarie, enti pubblici, privati, famiglia e personale educativo messo a disposizione dagli enti locali, sulla base anche di apposite intese interistituzionali. - Attraverso l’uso del protocollo per l’Inclusione, pubblicato sul sito della scuola, e l’azione sinergica del docente Funzione strumentale per l’inclusione, del Docente referente alunni DSA e del Docente referente alunni BES, il nostro Istituto assicura un’uniformità di prassi riguardanti le procedure e le pratiche per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Azioni per l'inclusione
Officina Creativa
Sportello DSA e disturbi del neurosviluppo
Non buttarmi... ricreami!
Verso l'autonomia
Lo sport paralmipico va a scuola
Progetto curricolare "Insieme è meglio"
Info Point ADHD
Corsi ad indirizzo musicale
- La richiesta di ammissione ai corsi ad indirizzo Musicale si effettua al momento dell’iscrizione alla prima classe ed ha valore triennale. - Le famiglie all’atto dell’iscrizione indicheranno, nel modulo, anche l’ordine di preferenza per i sette strumenti: chitarra, flauto, pianoforte, tromba (corso G) clarinetto, 2 classi di violino, violoncello (corso H) - All’indirizzo musicale si accede tramite selezione, operata da una Commissione interna, composta dagli insegnanti di strumento e dal Dirigente Scolastico (o un suo delegato) che la presiede. Non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base.
Classe digitale BYOD
Il progetto “Classe Digitale BYOD” coinvolge tutte le discipline e tutti i docenti della classe e ha le seguenti finalità: - sviluppare negli studenti competenze informatiche e promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali; - presentare i contenuti disciplinari con un linguaggio e con strumenti più̀ vicini al mondo dei giovani studenti; - costruire contesti educativi “attivi” che coinvolgano gli studenti, motivandoli ad essere protagonisti del loro processo di apprendimento; - promuovere un apprendimento collaborativo; documentare il percorso educativo, le attività, i materiali didattici, la partecipazione degli studenti e il clima motivazionale.
Organizzazione del tempo scuola
Iscrizioni classi primea.s. 2023-2024
Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente online, accedendo al sito ISCRIZIONI ONLINE del Ministero della Pubblica Istruzione.Informazioni e dati relativi alla nostra scuola sono reperibili sul sito SCUOLA IN CHIARO , sul nostro sito web www.scuolamediamonterisi.edu.it e sulla nostra pagina Facebook
Criteri per la formazione delle classi
L’assegnazione dei ragazzi e delle ragazze alle sezioni è opera di una commissione di docenti presieduta dal Dirigente Scolastico. Le classi prime sono costituite considerando: - distribuzione dei sessi; - distribuzione dei livelli di competenza per formare classi omogenee tra loro ma eterogenee al loro interno; - distribuzione degli alunni con bisogni educativi specifici; - distribuzione di alunni stranieri non italofoni di recente immigrazione; - alunni iscritti ai corsi ad indirizzo musicale; - alunni iscritti alla classe digitale; - alunni non ammessi alla classe successiva. Si cerca di assicurare ad ogni alunno la presenza nella classe di un compagno proveniente dalla stessa scuola primaria, se richiesto. Eventuali richieste della famiglia non devono essere in contrasto con i criteri suddetti.
Scuola secondaria di I gradoad indirizzo musicale "Riccardo Monterisi"
Continuate a seguirci!
Arrivederci a presto!!!