Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PICCOLA CITTA

stazione utopia | servizi educativi

Created on January 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il nostro taccuino

Chi siamo

Info

PIAZZA DEL CAMPO

PROPOSTE IN CAMPO

immaginare la città ideale

LE MIE CONCITTADINE E I MIEI CONCITTADINI

a conoscersi si impara fin da piccole/I

COME SI PRENDONO LE DECISIONI?

ESPERIMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA

Si valuta, si riflette, si discute, si ascolta, si può cambiare idea e alla fine se non troviamo un accordo si può votare: rosso contrario, verde favorevole, bianco astenuti.

Qui la nostra delegata al microfono

Qui con il Sindaco

MUSEO DI STORIA NATURALE, accademia dei fisiocritici

ANIMALI ARALDICI E DOVE TROVARLI

SULLA BASE DELLE VIRTù E delle caratteristiche degli animali, NASCE l'emblema ARALDICO DELLA CITTÀ

II pinguino vive in società e rispetta le regole, per tutta la vita la conchiglia del nautilus continua a crescere, il pappagallo è vivace e colorato, il colibrì è piccolo e allegro: così vorremmo la nostra città

I nostri luoghi

SANTA MARIA DELLA SCALA

UNA CITTà CALOROSA, GENTILE CHE ACCOGLIE E SI PRENDE CURA

A partire dal Pellegrinaio di Santa Maria della Scala abbiamo riflettuto su cosa significa prendersi cura e accogliere in un luogo bello e pieno di storie.

CIRCOLO ARCI RAVACCIANO

qui per scoprire di più sul quartiere

simboli, storie e nomi delle strade aiutano a ricordare il passato

ESPLORAZIONI URBANE

La nostra città ideale è:

Una città vivace, colorata e creativa una città più verde

Dove si accorciano le distanze

in cui si insegna e non si punisce

in cui ci si vuole bene e ci prendiamo cura delle persone e delle cose

in cui ci possiamo muovere e stare in sicurezza

in cui i simboli aiutano a ricordare

in cui si può leggere, con più biblioteche e libri

non inquinata e che non inquina

in cui possiamo riposare

che cresce sempre, che cambia e rispetta il passato

musicale

La nostre proposte sono:

orti sparsi in città, dove le bambine e i bambini possono seminare e raccogliere

un trenino elettrico che collega i posti che frequentiamo, dove possiamo viaggiare sicuri e da soli

una biblioteca mobile, che gira in città senza inquinare

tende e amache in città in cui poterci sdraiare e riposare

uno spazio dedicato a laboratori creativi

dei vicoli pedonali colorati dalle bambine e dai bambini

bacheche pubbliche dove lasciarsi messaggi

Con Sofia Basilissi, architetta | Marta Baglivo, storica dell'arte | Laura Terzoni, storica dell'arte | Chiara Damiani, progettazione

e Alessio Montich, Anna Ghisalberti, Edoardo Galassi, Flavia Borgogni, Francesco Materazzi, Francesco Valentini, Gaia Santucci, Giorgia Ciulla, Giulia Finetti, Leonardo Fineschi, Leonardo Nocci, Leonardo Valentini, Linda Bari, Lorenzo Minetto, Maia Cini, Margherita Ficai, Margherita Pasquini, Margherita Seri, Marialetizia Giambastiani, Mario Viani, Martina Petreni, Materazzi Mario, Matilde Ficai, Mia Milanesi, Noemi AnichiniPenelope Ferrazzo, Riccardo Pagni, Sofia Bracali, Sofia Cini, Sofia Fuschillo, Sofia Ruscitti, Tessa Martinelli, Tommaso Minetto, Walter Pieri, Zoe Balocchi

Si ringrazia Francesca Appolloni, Lorella Cateni e Paola Poggesi, Comune di Siena | Michelina Eremita, Musei dei Bambini - Santa Maria della Scala | Chiara Bratto, Accademia dei Fisiocritici | Miranda Ballini, Circolo Arci Ravacciano

www.stazioneutopia.com