Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

PRESENTAZIONE MITO

ECO E NARCISO

RINGRAZIAMENTI

FILM

MUSICA

arte

LA VERSIONE DI PAUSANIA

LA VERSIONE ELLENICA

TRAMA + SIGNIFICATO

eco e narciso

introduzione

Indice

eco e narciso

Ovidio – Il mito di Eco e Narciso

"Eco e Narciso" è uno dei miti presenti nel libro III delle Metamorfosi ovidiane, in cui emerge il tema principale della trasformazione e dell'amore, legato da una profonda analisi psicologica.

eco e narciso

ECO E NARCISO DI OVIDIO

+info

Il mito narra di Eco, la più bella tra le ninfe, che vagando tra le campagne solitarie si innamorò perdutamente di Narciso, un giovane così bello, da far perdere la testa a chiunque lo vedesse. Purtoppo, Narciso decise di rifiutarla.Egli, non se ne curò e la sua indolenza fu punita dagli dei; infatti un giorno Narciso, desideroso di placare la propria sete, si avvicinò a una sorgente e vide la sua immagine riflessa nell'acqua, se ne innamorò perdutamente, e cercò di immergere le braccia per stringerle il collo e baciarla senza alcun risultato. Egli si lasciò morire trasformandosi in un fiore che oggi prende il nome di Narciso.

TRAMA DEL MITO

La versione ellenica del mito appare come una sorta di racconto morale, nella quale il superbo e insensibile Narciso viene punito dagli Dei per aver respinto tutti i suoi pretendenti di sesso maschile e lo stesso Eros.Questa versione precede quella di Ovidio di almeno cinquant'anni. Il mito greco narra che Narciso aveva molti innamorati, che lui costantemente respingeva fino a farli desistere. Tra questi ci fu Aminia, che fu rifiutato, tanto che Narciso gli consigliò di infilzarsi con la spada.Aminia, obbedendo al volere di Narciso, si trafisse l'addome davanti alla sua casa, avendo prima invocato gli dei per ottenere una giusta vendetta. La vendetta si compì quando Narciso, contemplando in una fonte la sua bellezza, restò incantato dalla sua immagine riflessa, innamorandosi perdutamente di se stesso.Soppresso dal pentimento, Narciso si suicidò con la stessa spada.

La versione ellenica

Altre versioni del mito

Pausania individua la fonte di Narciso a Tespie, in Beozia. In questa versione, Narciso aveva una sorella gemella, del tutto somigliante a lui, con la quale andava spesso a caccia. Dopo poco, Narciso si innamora di lei e quando muore, giunge ad una fonte d'acqua. Il suo riflesso era talmente simile a lei da farlo stare meglio.Pausania, inoltre, fa notare che il fiore narciso doveva esistere ben prima del personaggio omonimo, visto che il poeta epico Pamphos, vissuto molti anni prima, nei suoi versi narra che, quando Persefone fu rapita da Ade, stava raccogliendo proprio dei narcisi.

La versione di Pausania

ALTRE VESIONI DEL MITO

Salvador Dalí (Metamorfosi di Narciso, 1937)

Caravaggio (Narciso, 1600 ca.)

+info

+info

Fra i principali pittori che hanno dedicato opere al mito di Narciso si possono citare:

RIVISITAZIONE MITO

rivisitazione mito

A Narciso è dedicato il secondo pezzo del trittico dei Miti op. 30. Sono state dedicate varie canzoni a questo tema: - License to Kill di Bob Dylan si riferisce indirettamente a Narciso; - il gruppo metal greco Septic Flesh ha inciso una canzone su Narciso nel suo album Communion; - il testo della canzone Reflection dei Tool è parzialmente incentrato sul mito di Narciso.

Musica

Pink Narcissus (1971) è un film artistico di James Bidgood sulle fantasie di un ragazzo dedito alla prostituzione maschile. L'autore Norman McLaren ha concluso la sua carriera nel 1983 con un cortometraggio intitolato Narciso, nel quale racconta la leggenda greca attraverso il balletto. Nel film tunisino del 2005 Bab'Aziz - Il principe che contemplava la sua anima diretto da Nacer Khemir il mito di Narciso viene interpretato dalla figura di un antico principe, il quale sta seduto davanti ad un laghetto cercando di guardarvi dentro, giorno dopo giorno, il riflesso della propria anima.

Su pellicola

RIVISITAZIONE MITO

PRESENTAZIONE MITO

Grazie!