Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
bullismo e cyberbullismo
Bernabe Escalante
Created on December 28, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bullismo e Cyberbullismo
esmeralda bernabe
BULLISMO
IL BULLISMO è un comportamento aggresivo che viene messo in atto da una o più persone nei confronti delle vittime.gli atti di aggressione possono essere fisici,verbali e psicologici.si verifica generalmente, nelle scuole e viene effettuato da adolescenti nei confronti di altri adolescenti.
il bullismo può essere :
bullismo diretto
bullismo indiretto
- non rivolgere mai la parola alla vittima ed escluderla dal gruppo
- offendere la vittima e parlane male
- prendere in giro la vittima tanto da causarle uno stato di frustrazione.
- estorsione di somme di denaro con minace
- pugni e calci
- furti di oggetti
- prepotenza
tipologie di bullismo.
2.bullismo fisico
3.bullismo sociale
1.bullismo vervale
si manifesta colpendo o ferendo qualcuno,provocandogli danni fisici e dolore fisico.Anche quando si minaccia ,intimidisce, deruba una persona dei suoi effetti personali
si manifesta escludendo costantemente una persona della vita sociale del gruppo, o condividendo informazioni o imagini lesive della sua dignità
si manifesta insultando qualcuno per le sue caratteristiche fisiche-peso,altezza,colore della pelle, o personaliti- orientamento sessuale,credenze religiose,cultura.ecc
le conseguenze del bullismo
MALESSERE SOCIALEsolitudine,difficoltà, relazionali...
MALESSSERE FISICOmal di pancia, mal di testa
MALESSERE PSICOLOGICOinsicurezza,incubi,attacchi d'ansia,depressione...
Cyberbullismo è un comportamento violento che avviene online,con l'aggressore o gli aggressori che insultano, minacciano e cercano volontariamente di provocare danno a un altro soggetto o gruppo, spesso non in grado di difendersi o percepito come più debole.
Differenze tra bullismo e cyberbullismo
cyberbullismo
bullismo
Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;
Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell'Istituto;
generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo;
Chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare cyberbullo;
i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima;
il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo può essere diffuso in tutto il mondo;
le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente;
i cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri "amici" anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;
tipologie cyberbullysmo
comportamenti che mirano a terrorizzare le vittime tenendole sotto controllo anche attraverso l’utilizzo di localizzatori GPS, app per lo spionaggio e altre tecnologie utilizzate in maniera impropio
1. cybertalking
2.flaming
i conflitti verbali attraverso un post e le successive
esclusione volontaria di un soggetto da un gruppo online
3.esclusione
è un comportamento che consiste nell’appropriarsi delle foto e dei dati pubblicati dalla vittima per postare a suo nome o comunque per utilizzarli in maniera a lei nociva
4.Impersonation
5.harassment
molestie vere e proprie, seppure in maniera “virtuale”
la denigrazione della vittima attraverso la diffusione di informazioni false, comportamento che oltretutto può integrare i reati di ingiuria e diffamazione
6.fake news
diffusione pubblica via internet di dati personali e sensibili
7.doxing
8.furto d'identità
farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili
farsi passare per un'altra persona per spedire messaggi o pubblicare testi reprensibili
conseguenze del cyberbullismo
- Le conseguenze del cyberbullismo si manifestano nella vita reale delle vittime.
- si manifestano in modo psichico cioè, con cambi di umore improvvisi,disturbi emotivi,problemi di salute fisica,dolori addominali e disturbi del sonno, nervosismo, ansia, si chiudono in se stesse e non il resto del mondo.Cadono in una specie di depressione e la loro autostima e sicurezza si cala.
conclusioni
- Il cyberbullismo é meno frequente del bullismo tradizionale e viene riportato più fuori da scuola che a scuola.
- coinvolge sia i maschi che le femmine.
- Esso viene perpetuato più frequentemente con chiamate telefoniche,SMS e in chat.
- L'impatto del cyberbullismo è percepito come paragonabile a quello del bullismo tradizionale.
- Gli adolescenti reagiscono in modo aggressivo.
- Si riscontra un basso livello di informazione rispetto al cyberbullimo
grazie!