Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
EMINEM
the joker
Created on December 12, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA SUA VITA
Detroit
Quì a nasce Marshall Mathers, nome d'arte Eminem, che è di origini britanniche, tedesche, svizzere, polacche e lussemburghesi. I suoi genitori, Marshall Bruce Mathers II e Debbie Briggs, erano due musicisti rock piuttosto poveri e per questo costretti a trasferirsi da una parte all'altra degli Stati Uniti d'America, in condomini e roulotte. Quando Marshall aveva appena sei mesi la madre lo portò via dal padre accusato di molestie, che poi il padre smentì in una lettera diretta a Marshal. Qui Marshall attraversò un'adolescenza difficile: litigava spesso con la madre sia per i problemi di droga di quest'ultima che per le numerose storie che essa intraprendeva con uomini che trattavano male anche lo stesso Marshall. Ebbe anche diversi problemi a scuola: venne infatti bocciato tre volte a causa delle numerose assenze; era molto timido ed era etichettato come "lo sfigato della classe", e per questo era sovente oggetto di derisione e maltrattamento da parte degli altri compagni e da uno in particolare, DeAngelo Bailey, che lo mandò in coma per cinque giorni quando aveva solo otto anni.
PROBLEMI LEGALI
Il 4 giugno 2000 rimase coinvolto in un diverbio a Royal Oak, Michigan, con il manager dei suoi rivali Insane Clown Posse e Douglas Dail. Su The Marshall Mathers LP, nella traccia Marshall Mathers, Eminem insulta pesantemente Shaggy 2 Dope e Violent J degli Insane. Durante il litigio Mathers fu notato con in mano una pistola, che mantenne puntata a terra. Il giorno dopo il rapper scoprì sua moglie Kim mentre baciava un tale di nome John Guerrera, fuori dall'Hot Rocks Café, e Mathers lo minacciò con una 9 mm scarica e la usò per trattenerlo. Consegnato alla polizia dopo l'incidente dell'Hot Rocks Cafè, fu accusato di avere minacciato Guerrera usando un'arma da fuoco in pubblico, di averlo assalito con un'arma pericolosa e di averne nascosto il possesso, in due processi separati. Con un patteggiamento per il caso con gli Insane Clown Posse, conclusosi il 10 aprile 2001, si dichiarò colpevole di possesso d'arma da fuoco. In cambio del ritiro delle accuse gli furono comminati due anni di libertà vigilata, gli fu anche imposto di pagare 100.000 dollari di danni, secondo la valutazione del tribunale nel 2002. Nel caso di Guerrera dichiarò "di non volere discutere" circa le accuse di uso e possesso di arma da fuoco, subendo una condanna a un anno di libertà vigilata, in concordanza con la sentenza per il primo caso.
Fasicolo della sentenza del caso
PRIMI SUCCESSI
Il 23 febbraio 1999 Mathers pubblicò per la Interscope l'album The Slim Shady LP. Le vendite arrivarono a 480 000 copie nelle sole prime due settimane. Il disco raggiunse la seconda posizione nella Billboard 200 e fu certificato quattro volte disco di platino dalla RIAA ma con l'arrivo della popolarità iniziarono le prime polemiche per i contenuti violenti delle sue canzoni. Nel brano '97 Bonnie and Clyde, ad esempio, parla di un viaggio in auto con la figlia, per disfarsi del cadavere della moglie; mentre in Guilty Conscience incoraggia un uomo ad uccidere la moglie e il suo amante. Il 14 giugno 1999 si sposò con Kim, la storica fidanzata, a St. Joseph, Missouri, sua città natale. Inoltre in quell'anno duettò con Kid Rock in Fuck Off, contenuta nell'album Devil Without a Cause. Il 23 maggio 2000 uscì The Marshall Mathers LP, che nella prima settimana vendette subito 1,7 milioni di copie, record imbattuto per un album rap. The Marshall Mathers LP è tra gli album di maggior successo della sua carriera, avendo venduto 6,5 milioni di copie nel primo mese e più di 35 milioni di copie nel mondo, di cui 10 milioni solo negli Stati Uniti d'America.
EMINEM
LA SUA VITA
L'INCONTRO CON
DR.DRE
PROBLEMI LEGALI
IL DIVORZIO CON LA MOGLIE
PRIMI SUCCESSI
TITOLI OTTENUTI
FINE
L'INCONTRO CON DR.DRE
Dr Dre è stato il produttore di "The Slim Shady LP", il secondo album in studio di Eminem, quello che nel 1999 ne fece un big della musica americana. "Io non potevo crederci", ha raccontato Eminem in questo video, "Continuavo a dire: Hey, ma ti vedevo in televisione e ora se qui davanti a me. Sei una della più importanti ispirazioni della mia vita". Dr. Dre ha raccontato che per "My Name Is" ci vollero pochi minuti per trovare la sintonia giusta: insomma, fu un vero colpo di fulmine. Tutti i fan ora sono curiosi di sapere cosa potranno produrre insieme quasi venti anni dopo "The Slim Shady LP".
IL DIVORZIO CON LA MOGLIE
Dopo l'ascesa al successo, ci furono contrasti con la moglie, disgustata dal testo di Kim (The Marshall Mathers LP, 2000) e da quello di '97 Bonnie & Clyde. In entrambi Mathers dichiarava di aver ucciso la moglie e di averne gettato il cadavere in un lago. Il 7 luglio 2000, dopo aver visto il marito cantare dal vivo la canzone Kim, Kim tentò di suicidarsi nella sua casa di Clinton Township , tagliandosi le vene dei polsi (Mathers lo racconta dal punto di vista della figlia Hailie in When I'm Gone). Ciò indusse Marshall ad avviare la procedura di divorzio, pochi mesi dopo, e ciò fu prontamente contrastato da Kim, con un'azione legale per sottrargli la custodia di Hailie, e per ottenere 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Tuttavia, nel giro di alcune settimane, tale operazione fu risolta con un compromesso: Kim avrebbe avuto la custodia della figlia e ad Eminem fu concesso il diritto di visitarla. Alla fine dell'anno la coppia si riconciliò per un breve periodo, stabilendo di mettere da parte il divorzio e di tornare insieme. Tuttavia, Kim Mathers avviò nel marzo 2001 la procedura di divorzio, che si concluse nell'ottobre di quell'anno. Tantochè fece inoltre una canzone in cui spiegava quello che era successo con la moglie il cui nome era mockingbird. La custodia di Hailie fu affidata ad entrambi gli ex coniugi, mentre Eminem avrebbe dovuto pagare gli alimenti. Mathers si è disintossicato nel 2008 da alcool e droga. Nel 2001, quando doveva scontare due anni di libertà vigilata, sottoposto al test antidroga fu costretto a disintossicarsi. Della propria tossicodipendenza parlò in alcuni brani di quel periodo e Proof dichiarò anche che il suo amico era divenuto sobrio e libero dalla droga. Tuttavia l'aumento della tensione e del carico di lavoro nella sua carriera professionale lo portarono a trovare sollievo nei sedativi Zolpidem.
DR.DRE
Dr. Dre, pseudonimo di Andre Romelle Young (Compton, 18 febbraio 1965), è un beatmaker, rapper, produttore discografico, imprenditore, ex disc jockey e regista statunitense. Il ruolo di Dre nel panorama "West Coast" è stato di vitale importanza, sia per la diffusione del Gangsta Rap a sfondo politico con gli N.W.A prima sia alla diffusione del G-Funk successivamente. La sua figura è anche chiave per l'esplosione di grandi talenti musicali come Tupac, Snoop Dogg ed Eminem e tanti altri ancora. Iniziò a riscuotere consensi con gli N.W.A, tra i primi gruppi a lanciare il gangsta rap. Dopo il loro scioglimento, avvenuto nel 1991, intraprese una fortunata carriera solista e divenne anche un rinomato produttore di album rap, collaborando con artisti come Snoop Dogg, Eminem, Tupac Shakur, 50 Cent, Xzibit, The Game, Eazy E, Busta Rhymes, i Tha Dogg Pound e Ice Cube.
DETROIT
Detroit è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell'industria automobilistica statunitense. Nella bandiera di Detroit compaiono i gigli di Francia e i leoni d'Inghilterra, a simboleggiare il ruolo svolto dalle due potenze nella storia della città situata al confine fra il Canada francese ed i territori colonizzati dai britannici. Situata lungo il fiume Detroit, di fronte alla città canadese di Windsor, si trova nella regione dei grandi laghi americani, al centro di una vasta zona industriale. Detroit è la diciottesima città degli Stati Uniti con una popolazione di 673 104 abitanti secondo i dati del U.S. Census Bureau del 2012: si tratta di meno della metà della popolazione che la città aveva al suo apice negli anni cinquanta. L'amministrazione cittadina ha subito, nel 2013, la bancarotta più grande nella storia delle città statunitensi, uscendo dall'amministrazione controllata nel dicembre 2014. Il centro cittadino sta tentando un rilancio: malgrado i tagli ai servizi pubblici e finanziari, si è costruita la sede della Compuware, sono stati aperti tre casinò, si è rinnovato il complesso Renaissance Center, sede mondiale della General Motors, ed è stata aperta una nuova arena sportiva dove giocano i Detroit Red Wings e i Detroit Pistons; a partire dal XXI secolo i cittadini hanno iniziato a prendere possesso dei numerosi lotti di terreno sfitti, di proprietà del comune, per usarli a scopi agricoli e sociali come community garden. La città è un importante luogo di produzione musicale, soprattutto grazie all'etichetta "Motown".
GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE
SLIM SHADY
UN SALUTO DALLO
TITOLI OTTENUTI
2003 – Miglior artista hip-hop maschile 2003 – Miglior album hip hop, The Eminem Show 2003 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile 2003 – Miglior album hip-hop/R&B, The Eminem Show 2005 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile 2006 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile 2010 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile 2010 – Miglior album hip-hop/R&B maschile, Recovery 2002 – Album dell'anno, The Eminem Show 2002 – Miglior album R&B/Hip Hop, The Eminem Show 2009 – Artista del decennio 2011 – Miglior artista 2011 – Miglior artista maschile 2011 – Miglior artista rap 2011 – Miglior album della Billboard 200, Recovery 2011 – Miglior album rap, Recovery 2011 – Miglior canzone rap, Love the Way You Lie 2000 – Best Rap Solo Performance, My Name Is 2000 – Best Rap Album, The Slim Shady LP 2001 – Best Rap Solo Performance, The Real Slim Shady 2001 – Best Rap Performance by a Duo or Group (con Dr. Dre), Forgot About Dre (2001) 2001 – Best Rap Album, The Marshall Mathers LP 2003 – Best Short Form Music Video, Without Me (diretto da Joseph Kahn) 2003 – Best Rap Album, The Eminem Show 2004 – Best Male Rap Solo Performance, Lose Yourself 2004 – Best Rap Song, Lose Yourself 2010 – Best Rap Album, Relapse 2011 – Best Rap Solo Performance, Not Afraid 2011 – Best Rap Album, Recovery 2015 – Best Rap Album, The Marshall Mathers LP 2 2015 – Best Rap/Sung Collaboration, The Monster (feat. Rihanna) 2010 – Best International act 1999 – Miglior artista hip hop 2000 – Miglior artista hip hop 2000 – Miglior album, The Marshall Mathers LP 2001 – Miglior artista hip hop 2002 – Miglior artista maschile 2002 – Miglior artista hip hop 2002 – Miglior album, The Eminem Show 2003 – Miglior artista hip hop 2009 – Miglior artista maschile 2010 – Miglior artista hip hop 2011 – Miglior artista hip hop 2013 – Miglior artista hip hop 2013 – Icona Globale 2014 – Miglior artista hip hop 2017 – Miglior artista hip hop 2003 – Migliore performance maschile, 8 Mile 2003 – Migliore performance maschile esordiente, 8 Mile 1999 – Miglior artista esordiente, My Name Is 2000 – Miglior video dell'anno, The Real Slim Shady 2000 – Miglior video maschile, The Real Slim Shady 2000 – Miglior video hip-hop (con Dr. Dre), Forgot about Dre 2002 – Miglior video dell'anno, Without Me 2002 – Miglior video maschile, Without Me 2002 – Miglior video hip-hop, Without Me 2002 – Migliore regia, Without Me 2003 – Miglior video da un film, Lose Yourself 2009 – Miglior video hip-hop, We Made You 2010 – Miglior video maschile, Not Afraid 2010 – Miglior video hip-hop, Not Afraid 2014 – Miglior montaggio, Rap God 2012 – Miglior artista hip hop Premio Oscar 2003 – Miglior canzone originale, Lose Yourself 2013 – Artista dell'anno
Billboard Music Awars
Billboard Music Awars
Grammy Award
MTV Africa Music Awards
MTV Europe Music Awards
MTV Movie & TV Awards