Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ASIA

Betty B

Created on December 10, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ASIA

44.580.000 km²

ASIA

RUS

L’Asia è il continente più esteso: comprende un terzo delle terre emerse del nostro pianeta. A ovest l’Asia confina con l’Europa e l’Africa. A est lo Stretto di Bering separa l’Asia dall’America Settentrionale; tra l’Asia e l’Oceania vi sono tantissime isole di varie dimensioni. A sud e a est ci sono grandi penisole come quelle arabica, indiana, indocinese, coreana. Ci sono anche molte isole che costituiscono i grandi arcipelaghi indonesiano, filippino e giapponese. A est l’Asia è bagnata dall’Oceano Pacifico.

CN

JP

IND

ID

ASIA

Ci sono 4 tipi di clima:

  • clima equatoriale e monsonico (nelle penisole indiana e indocinese, è l’ambiente della giungla);
  • clima arido ( è l’ambiente del deserto del Gobi e della penisola Arabica);
  • clima temperato ( costa del Mediterraneo e del Pacifico);
  • clima freddo e nivale ( a nord, è l’ambiente della steppa, della tundra e della taiga).

Zhangye Danxia, Cina

ASIA

Il territorio asiatico comprende 49 stati.

ASIA

La popolazione dell'Asia supera i 3,7 miliardi di persone e rappresenta circa il 60% dell'intera popolazione mondiale. Data l'enorme estensione territoriale, la densità media, non risulta eccessivamente elevata. Vi sono infatti regioni praticamente disabitate. In altre aree il popolamento è elevato, come l'area meridionale e monsonica. Cina e India sono i due paesi più popolati del mondo, rappresentano più di un terzo della popolazione mondiale.

ASIA

L'Asia è stata oggetto di continue migrazioni che hanno generato una varietà etnica, culturale e linguistica. Nella popolazione asiatica prevalgono due gruppi etnici: quello mongoloide e quello europoide. Le lingue sinotibetane prevalgono in Cina, mentre fra le popolazioni bianche prevalgono lingue indoeuropee, semitiche e caucasiche.

ASIA

INDUISMO

In Asia sono nate le principali religioni del mondo: il cristianesimo, l'ebraismo, il buddismo, l'induismo e l'islamismo. In Giappone si pratica lo shintoismo, in Cina si seguono confucianesimo e taoismo e nella regione del Tibet la religione prevalente è il lamaismo.

BUDDISMO

TAOISMO

SHINTOISMO

EBRAISMO

ASIA

Il continente asiatico è interessato da una forte crescita economica. La realtà economica rimane però complessa e contraddittoria. Agricoltura e allevamento sono le attività tradizionali dell'Asia.A partire dal novecento il Giappone ha avviato un processo di industrializzazione che l'ha indotto a diventare una delle maggiori potenze economiche. Anche in Cina ha portato a una forte modernizzazione.

ASIA

Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha esercitato una simile influenza sul resto del mondo conosciuto prima che l'Europa acquistasse, a partire dal 16° secolo, una posizione di indiscussa centralità. Tra la fine del 18° e gli inizi del 20° secolo l'Asia andò incontro a un crescente declino, ma nel Novecento questa tendenza è stata rovesciata. Dagli inizi del 20° secolo, infatti, il continente appare in pieno risveglio in seguito al dispiegamento di nuove energie, soprattutto in paesi come il Giappone, la Cina e l'India.

Via della Seta

ASIA

Il continente asiatico è il maggiore emittente mondiale di gas a effetto serra. Ogni anno 3,3 milioni di persone muoiono in paesi come l’India, il Pakistan e il Bangladesh a causa dell’inquinamento dell’aria e un gran numero di anziani perdono la vita a causa delle temperature elevate; queste stanno mettendo in pericolo anche l’approvvigionamento energetico del continente, che continuerà a dipendere fortemente dai combustibili fossili. La Cina è il paese più inquinante al mondo.

ASIA

Un antico proverbio cinese dice "Se vuoi sapere se un paese è ben governato, ascolta la sua musica". La musica in Cina ha sempre avuto un ruolo fondamentale per l'educazione dei giovani e questo non solo per motivi didattici ma anche per motivi metafisici: dalla sua perfetta esecuzione dipendeva l'armonia tra cielo e terra.

Il flauto di bambù è uno strumento musicale molto diffuso in Cina. Si tratta di uno strumento a fiato molto semplice ma con una storia di ben 7000 anni.

La danza classica tradizionale cinese utilizza, oltre al corpo umano, tre fondamentali strumenti: la spada, il ventaglio e i nastri che possono essere sostituiti dalle lunghe maniche. Le tematiche raccontate dalla danza possono essere storiche e nazionali.