Aiace
FELICIA MIRANDA
Created on December 6, 2022
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
sofocle
9. La nostra tragedia
9. Best scene
8. Quesiti
5. Protagonista
7. Tematiche
6. Personaggi
4. Pensiero
3. Opere
2. Poetica
1. Vita
indice
VITA
406a.C
ricoprì la carica di probuloi
muore ad Atene
due volte stratego,prima con Samo poi con Nicia
solista per il coro
480a.C
presidente del consiglio degli Ellenotami
nasce a Colono
496-497a.C
Trilogia sciolta
- Trilogia legata
- Struttura a dittico
- Introduzione del terzo attore
- 15 coreuti
- Introduzione del monologo
POETICA
123
Trachinie
Aiace
Edipo Re
Opere pervenute
Antigone
Edipo a Colono
Elettra
Filottete
I personaggi sofoclei sono anche generosi e buoni, ma smisuratamente soli e portati alla tragedia dal male che hanno in sé. Ciò nonostante, non appaiono mai schiacciati del tutto dal fato, ma proprio nella vana lotta contro di esso, ricevono una piena dimensione umana, portatrice di un destino di dannazione e, contemporaneamente, di gloria.
Le tragedie di Sofocle sono caratterizzate dall’ambiguità: la sua forma perfetta e razionale infatti cela anche altri concetti, alle volte anche sbalorditivi. I personaggi di Sofocle inoltre vivono la propria esistenza soli, senza essere accompagnati da nessuna divinità o vittime di alcun volere divino: nonostante la religiosità del drammaturgo, il divino possiede la sola funzione di garantire il compimento dei destini di ogni uomo sulla Terra.
PENSIERO
Rappresentata intorno al 445 a.C presso il teatro di Dioniso, Atene
Aiace, intanto, si reca in riva al mare e da a morte gettandosi sulla sua spada. Teucro, suo fratello, vuole tributare all'eroe i meritati onori, ma gli Atridi lo vietano. Inizia un dibattito tra coloro che lo ritengono un traditore e coloro che sono contrari ad abbandonarlo in pasto ai cani. Sarà grazie a Odisseo, suo rivale, che potrà avere esequie private.
Nella notte è stata compiuta una strage di bestiame e Odisseo è sulle tracce di Aiace. Atena conferma che è stato proprio lui:èfurioso perchè le armi di Achille gli sono state negate e sono state assegnate a Odisseo. Bramoso di vendetta, è uscito nella notte dalla tenda, ma la dea gli ha ottenebrato la mente e lui ha riversato la sua furia sugli animali. E' Tecmessa, sua concubina e madre di suo figlio Eurisace, a narrare dal suo punto di vista la tremenda notte e a chiedere aiuto al Coro, composto dai suoi fedeli marinai. Quando Aiace prende coscienza, prova vergogna e inizia a meditare il suicidio. Il Coro e poi Tecmessa tentano di dissuaderlo mostrandogli il figlio da lei avuto.Aiace pronuncia un discorso a tratti ambiguo, a tratti ironico e a tratti lirico, lasciando intendere di aver rinunciato ai suoi propositi. Il Coro, ingannato, esulta.
Aiace
Personaggio prinipale:aiace
"La vita più dolce sta nel non aver alcun pensiero"
Aiace è un personaggio della mitologia greca e uno dei protagonisti del Ciclo Epico e dell' Iliade di Odisseo. Conosciuto come Aiace Telamonio, ovvero figlio di Telamone, o Aiace il Maggiore per distinguerlo da Aiace d'Olimeo. Figlio di Telamone e Peribea, sposò Tecmessa che lo rese padre di Eurisace. Sia in Omero sia in Sofocle sappiamo che egli comandava al fianco di Achille la flotta ellenica della guerra di Troia.
L'ira è il fattore scatenante delle sue azioni, scaturita dall'umiliazione provata dopo che gli Atridi gli hanno negato le armi di Achille. Quest'umiliazione si è trasformata poi in follia che l'ha portato ad accanirsi sul bestaime. Dopo la presa di coscienza, Aiace non può far altro che provare verogna, disonore e isolamento. E' a causa del modello della "civiltà di vergogna" che lo porta al suicidio, che in questo caso non è espressione della punizione degli dei, ma un atto di una libera volontà.
Fratellastro di Aiace, si è distinto come arciere nella guerra di Troia.
TEUCRO
Concubina di Aiace, prova a dissuaderlo dal suicidio ma fu inutile.
TECMESSA
Atena è la dea greca della sapienza, delle arti e delle strategie in battaglia. E' lei che fa impazzire Aiace.
ATENA
ODISSEO
Princpale rivale di Aiace, ma si dimostra al contempo saggio e con uno spiccato senzo di giustizia
Personaggi secondari:
- Tema del suicidio
- Colpa dell'eroe:La ubris punita
- Figura di Odisseo
TEMATICHE AFFRONTATE
Teatro di Dioniso,Atene
1) Perchè Sofocle ha deciso di aumentare il numero dei coreuti e di introdurre il terzo attore? 2)Perchè, nella tragedia Aiace, il protagonista scatena la sua ira? 3)Cosa spinge Aiace al suicidio? 4) Qual è il ruolo di Odisseo nella tragedia Aiace?
Quesiti sulla tragedia
Best scene
❤️