Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
De Ira
1ur_br0th3r
Created on December 2, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DE IRA
LA FIGURA DEL TIRANNO
Angelo Boni, Mohammed Esmail, Giacomo Galantis, Corrado Iori
INDICE
3. Libro III, Capitolo 18, Paragrafo 2
1. Libro III, Capitolo 4, Paragrafo 4
4. Libro III, Capitolo 22, Paragrafo 2
2. Libro III, Capitolo 18, Paragrafo 1
5. Approfondimenti sulla figura del tiranno
il rapporto tra L'irato e la sua ira
Non è forse vero che ciascuno vuole ritrarre se stesso dall’ira, dopo che si comprenderà che quella inizia a far male a se stessa per prima? Dunque non vuoi che ammonisca coloro che esercitano l’ira con la massima potenza e la stimano una dimostrazione di forza e pongono tra i grandi beni di una grande sorte una vendetta preparata, che il prigioniero della sua ira si può dire certamente che non sia potente, o meglio nemmeno libero?
Capitolo 4, Paragrafo 4
Nonne revocare se quisque ab ira volet, cum intellexerit illam a suo primum malo incipere? Non vis ergo admoneam eos qui iram in summa potentia exercent et argumentum virium existimant et in magnis magnae fortunae bonis ponunt paratam ultionem, quam non sit potens, immo ne liber quidem dici possit irae suae captivus?
Volesse il cielo che, questa crudeltà, fosse rimasta tra esempi forestieri e non fosse passata nei costumi romani, con altri vizi estranei, anche barbarie di supplizi e ire! A Marco Mario, al quale il popolo aveva eretto una statua quartiere per quartiere, al quale supplicava con incenso e vino, Lucio Silla ordinò di spezzare le gambe, cavare gli occhi, tagliare la lingua e le mani e, come volesse ucciderlo tante volte, quante lo feriva, lo fece sbranare lentamente, membro per membro.
Il primo tiranno romano: silla
Capitolo 18, Paragrafo 1
Utinam ista saevitia intra peregrina exempla mansisset nec in Romanos mores cum aliis adventiciis vitiis etiam suppliciorum irarumque barbaria transisset! M. Mario, cui vicatim populus statuas posuerat, cui ture ac vino supplicabat, L. Sulla praefringi crura, erui oculos, amputari linguam manus iussit, et, quasi totiens occideret quotiens vulnerabat, paulatim et per singulos artus laceravit.
Dictator sine exsecutor non est
Chi era l’esecutore dell’ordine? Chi, se non Catilina, mentre allenava già il braccio ad ogni delitto? [...]. Degno era Mario che patisse quello, Silla che lo ordinasse, Catilina che lo eseguisse, ma indegna [era] la repubblica di subire sul suo corpo i colpi di spada dei contemporaneamente nemici e vendicatori.
Capitolo 18, Paragrafo 2
Quis erat huius imperii minister? Quis nisi Catilina iam in omne facinus manus exercens? [...] Dignus erat Marius qui illa pateretur, Sulla qui iuberet, Catilina qui faceret, sed indigna res publica quae in corpus suum pariter et hostium et vindicum gladios reciperet.
Quis - quis Pronome interrogativo in anafora a introdurre due interrogative dirette.Exercens Participio congiunto presente, contemporaneità Qui, ..., quae Pronomi relativi in anafora che introducono una serie di relative improprie con valore dichiarativo (?) Pateretur, ..., reciperet Congiuntivi imperfetti delle relative rette da "dignus erat". Per consecutio (tempo storico → cong. imp.) rendono la contemporaneità
Che cosa ci sarebbe stato di più facile per Antigono di ordinare che fossero condotti a morte due semplici soldati, i quali, stando accanto alla tenda del re facevano ciò che gli uomini fanno sia molto pericolosamente sia molto volentieri, ovvero parlavano male del proprio re?Antigono aveva sentito ogni cosa, per il fatto che fra coloro che parlavano e lui che ascoltava c’era in mezzo (solo) un telo (solo la tenda), che lui scostò leggermente: "Andate più lontano - disse - affinché il re non vi ascolti".
il buon tiranno: antigonO
Capitolo 22, Paragrafo 2
Quid facilius fuit Antigono quam duos manipulares ad supplicium duci iubere, qui incumbentes regis tabernaculo faciebant, quod homines et periculosissime et libentissime faciunt, de rege suo male existimabant? Audierat omnia Antigonus, utpote cum inter dicentes et audientem palla interesset; quam ille leviter commovit et: "Longius, inquit, discedite, ne vos rex audiat"
I TIRANNI PRIMA DI SENECA
- Riflessione sulla figura del tiranno
- Tirannia nel periodo romano
- L'iroso
- Caligola
- Perché è ricordato negativamente?
- Perché viene giudicato negativamente da Seneca?
- Marco Mario, Catilina e Silla
- Chi è il nemico?
- Antigono
- Mite
- Ironia
- Augusto
- Perché è il miglior tiranno?
Busto di Caligola
TIRANNIA OGGI
- Scomparsa dall'orizzonte politico?
- Globalizzazione: povertà e oligarchia
- Autorità religiosa
- Spoliticizzazione del cittadino
TIRANNI NEL TEMPO: HITLER
- Infanzia (il legame con la madre)
- Viaggio a Vienna
- Ebrei e arte
- Morte della madre
- Ritorno a Vienna
- Cause d'odio verso gli ebrei
- Condizione dopo la pace di Versailles
- Economia tedesca
Dall'ira alla rivoluzione
- Marx
- Critica al misticismo logico di Hegel
- Risposta alla tirannide → Rivoluzione inevitabile e necessaria
- La psicologia delle folle, Le Bon → Irrazionalità
- Paradosso:
- Il processo di industrializzazione → "uomo - massa": Ira e propaganda → Demagogie, fascismo
- Esempi di rivoluzioni
- Rivoluzione francese
- Rivoluzione russa
- Tirannie di oggi
- Democratura
- Putin
- Erdoğan
- Lukašenko
- Uno sguardo al futuro: Rivoluzione imminente?
- La Cina di Xi Jiping
- Singapore: un caso particolare
La libertà che guida il popolo, Delacroix
IL GOVERNANTE IDEALE
Il dominio delle passioni, il rispetto delle leggi
Imparzialità dovuta all'identificazione con lo stato
Esempi di leader ideali secondo Seneca e non