Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
paper airplanes
anna marino
Created on November 29, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Può un aeroplanino di carta trasformarsi da fonte di distrazione in strumento di apprendimento?
5.rifletto sull'aerodinamica del volo
2.osservo e mi interrogo
6.conclusioni valutazione autovalutazione
3.costruisco e testo gli aeroplani
4.analizzo i dati
1.origami paper airplanes
AEROPLANINI DI CARTA
sperimentiamo il metodo scentifico attraverso gli
Agli alunni sono state mostrate delle ORIGAMI CARDS contenenti ciascuna le istruzioni per costruire un diverso modello di aeroplanino di carta. E' stato chiesto loro di osservare con attenzione i vari modelli e di interrogarsi su di essi in chiave scientifica.
“Se avessi solo un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse da questo, userei i primi 55 minuti per formulare la domanda giusta, perché, una volta trovata, potrei risolvere il problema in meno di 5 minuti”. Albert Einstein
Sono qui riportate le domande che si sono posti gli alunni dopo aver visionato le origami cards . Tra le tante domande inizialmente ipotizzate, tramite confronto tra pari, sono state selezionate solo quelle che avevano un carattere scientifco: alle quali era, cioè, possibile rispondere formulando ipotesi che potessero essere verificate tramite esperimenti. Le TRE domande evidenziate con i colori, sono state successivamente testate attRAverso attività sperimentale.
FASE SPERIMENTALE
costruzione degli aeroplanini
VIDEO
FOTO
FASE SPERIMENTALE
modelli di aeroplanino costruiti e testati
Trascina le immagini per vederle meglio
Foto fase sperimentale
GLi alunni, dopo aver scelto quali domande investigare, hanno elaborato un "protocollo" sperimentale, per testare i prototipi di aeroplanino da loro stessi realizzati. I dati sono stati raccolti sul campo dalle varie "squadre" di scienziati costituite da 4 alunni, ciascuno con compiti differenti: a turno, infatti, ogni ogni alunno ha assunto l'incarico di lanciare l'aeroplanino, di prendere le misure del lancio e di registrarle nelle apposite tabelle predisposte. Ogni gruppo di lavoro ha testato 4 diversi modelli di aeroplanino. In questo modo è stata soddisfatta l'esigenza di avere numerosi dati per ogni modello su cui, poi, effettuare l'analisi dei dati.
raccolta e analisi dei DATI
- distanza raggiunta (misura)
- altezza raggiunta (stima)
- durata del volo (misura)
GLi alunni, hanno rielaborato i dati raccolti sul campo, costruendo delle tabelle in excel. Hanno quindi proposto di calcolare il valore medio per ogni tipologia di misurazione effettuata:
raccolta e analisi dei DATI
il nostro STEALTH
allora clicca qui!
Ti piacerebbe imparare a costruire uno Stealth?
Sulla base dei dati raccolti e dell'analisi effettuata, gli alunni hanno eletto "aeroplanino migliore" il modello STEALTH, sebbene il modello DELTA abbia comunque ottenuto, mediamente, buone prestazioni e sia risultato il migliore per quanto riguarda l'altezza raggiunta.
RISULTATI
Al termine della fase sperimentale, ho proposto un approfondimento sull'areodinamica del volo, per andare incontro alla curiosità scaturita proprio dalle attività sperimentali svolte. Infatti, molti alunni hanno cominciato a domandarsi come fanno gli aerei a volare e come mai alcuni hanno performance migliori di altri.Per rispondere a queste domande, ci siamo fatti aiutare da un bravissimo divulgatore scientifico: "Reinventore" che, sul suo sito web, illustra, attraverso brevi video di attività sperimentali, alcuni concetti piuttosto complessi che sono determinanti per comprendere il volo di un aeroplano, anche di carta.
approfondimento sull' AERODINAMICA del VOLO
AUTOVALUTAZIONE dell'attività da parte degli alunni: clicca qui
La VALUTAZIONE dei singoli apprendimenti si è attuata attraverso un momento di riflessione individuale su tutto il percorso con la richiesta finale di provare ad ipotizzare modifiche che vadano a migliorare, alla luce di quanto appreso sul volo, le prestazioni dei vari modelli.
L'idea di trasformare un aeroplanino di carta che normalmente, a scuola, è fonte di distrazione, in oggetto di apprendimento, ha certamente provocato curiosità negli alunni mettendo in gioco interessi ed emozioni inconsuete che, nelle giuste condizioni, hanno sostenuto il percorso di apprendimento in tutte le sue fasi.
L'attività, proposta per sperimetare un approccio scientifico di indagine della realtà (quale aeroplano avrà la performance migliore?) ha coinvolto moltissimo gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, a tutte le fasi di lavoro: sia quelle progettuali, sia quelle esperienziali. L'alternza poi di fasi di lavoro individuale a fasi di lavoro collaborativo, ha favorito la crescita di responsabilità individuale, consentendo a tutti di mettere in gioco, liberamente, le proprie abilità e competenze.
CONCLUSIONE - VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE dell'attività da parte degli alunni: clicca qui
CONCLUSIONE - VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE
Scrivi tre cose che hai imparato grazie a quest'attività
Sfoglia i post-it per leggere alcune riflessioni conclusive degli alunni che hanno partecipato all'attività
A provare e provare più volte, a essere precisa anche nelle piccole cose e che un semplice aereoplanino può essere studiato
Durante questa attività ho imparato a costruire degli aeroplanini, a usare bene il metodo scientifico e a tirarli.
Ho imparato a: -collaborare con i miei compagni, -a costruire degli aereoplanini di carta -e a confrontare dati .
Grazie a questa attività ho imparato a costruire aeroplanini, a lanciarli e usare il metodo scientifico.
Il metodo scientifico, come lavorare meglio in gruppo, come mettere dei dati a confronto
Ho imparato a lavorare bene in gruppo e a gestire tutto il lavoro.
A utilizzare meglio il tempo e organizzarmi di più
Ho imparato molto meglio il metodo scientifico,
Lavoro di coppia, condividere e aiutare
Lavoro di squadra, costruire aeroplanini di carta, creatività.
Ho imparato a collaborare,una nuova attività,e a scrivere dati su tabelle
Che da un semplice aeroplano si può ricavare un bel lavoro interessante e utile
1. gioco di squadra 2. imparare a costruire degli aeroplanini 3. imparare a misurare col metro
Che gli aeroplanini non è solo divertimento,a lavorare in gruppo e a costruire gli aeroplanini
Grazie a questa attività ho imparato : 1.Le fasi del metodo scientifico 2.Come lavora uno scienziato 3. Nuove cose sull'areodinamica
Ho imparato ha costruire diversi modelli di aeroplanini, ha costruire delle tabelle per metterci i dati e ho imparato a studiare in un modo diverso
Grazie a quest'attività ho imparato -a lavorare meglio in gruppo -come fanno gli scienziati per scoprire nuove cose -e ha organizzare i dati in istogrammi o tabelle in modo da capirli meglio
AUTOVALUTAZIONE dell'attività da parte degli alunni: clicca qui