Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Relazione curve di densità
Giulio Garofalo
Created on November 23, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Relazione di laboratorio
Curve densità
di
Giulio Garofalo Bentley
Relazione di laboratorio
Scopo e introDuzione
Risultati
Risultati - grafico
Principio del metodo
Discussione e conclusione
Materiali
Scopo dell'esPerimento
- Effettuare pesate con la bilancia analitica.
- Misurare il volume di liquidi e solidi.
- Determinare curve di densità per materiali differenti.
Introduzione
La densità è una grandezza che rappresenta la massa di un volume unitario di materia. Dato un campione di materia, la sua densità si calcola facendone il rapporto tra massa e volume. Essa non riguarda un particolare corpo, ma il materiale di cui esso è fatto, per cui, misurandola, possiamo distinguere tra di loro i diversi materiali.
+ info
Introduzione
Poiché la densità è una grandezza derivata, la sua unità di misura si ottiene facendo il rapporto tra l'unità di misura della massa e quella del volume: sarà quindi il kg/m3, oppure il g/cm3. La densità dipende dalle condizioni ambientali, perché il volume di un corpo cambia a seconda della temperatura e della pressione.
Principio del metodo
- Se il corpo è liquido si misura prima la massa del contenitore e la si annota.
- Si versa 1 mL del liquido assegnato nel cilindro da 10 mL e lo si ripesa. Poi si aggiunge 1 mL.
- Per 4 volte si aggiunge un'ulteriore quantità di liquido: dopo ogni aggiunta si ripesa.
- Sottraendo dalle masse ottenute quella del contenitore, si ottiene la massa del liquido.
+ info
Principio del metodo
Si realizza poi una tabella nella quale, a sinistra, si inseriscono le diverse masse misurate, a destra i volumi corrispondenti. Per finire si costruisce un grafico in cui si rappresentano i volumisull'asse delle ascisse, le corrispondenti masse su quello delle ordinate.
Principio del metodo
Se il corpo è solido, nel mio caso una biglia di vetro, si misura la sua massa ponendolo sulla bilancia, il suo volume ponendolo in un cilindro che contiene acqua, osservando quindi l'innalzamento del liquido. Si può anche misurare il diametro con il calibro e calcolare ilvolume con la formula V=4/3*π*r^3 . Quindi si calcola la densità.
Materiali
I materiali utilizzati sono:
- vetreria e attrezzatura di consumo: cilindri, becker, corpi da testare
- strumenti: bilancia analitica.
+ info
risultati
In seguito a molteplici misurazioni con diverse quantità d'acqua i risultati sono quelli mostrati nella tabella 1.Nella tabella 2, invece, sono rappresentati i risultati delle misurazioni della massa e del volume della biglia di vetro. Quest'ultimo è stato calcolato, sia in maniera diretta attraverso l'utilizzo di un cilindro di vetro graduato riempito d'acqua, sia con la formula indiretta.
Tabella 1
+ apri tabella 2
+ apri tabella 1
risultati
In seguito a molteplici misurazioni con diverse quantità d'acqua i risultati sono quelli mostrati nella tabella 1.Nella tabella 2, invece, sono rappresentati i risultati delle misurazioni della massa e del Volume. Quest'ultimo è stato calcolato, sia in maniera diretta attraverso l'utilizzo di un cilindro di vetro graduato riempito d'acqua, sia con la formula inditetta.
Tabella 2
+ vedi calcoli
V= 4/3*π*r^3 = 4/3*π*0,75^3 ≈ 1,75 δ = m/V = 10,42/~1,75 ≈ 6 g/cm3
risultati - Grafico
Tabella 1
δ = m/V = ~1/1 ≈ 1 g/cm3
Grafico 1
Discussione - conclusione
Analizzando i dati e il grafico, si riesce a trarre la conclusione che la massa e il volume siano due grandezze direttamente proporzionali, ovvero che con l'aumento dell'una, anche la seconda cresce. Dall'esperimento si nota inoltre che vi è una notevole differenza di densità tra la biglia di vetro e l'acqua. Si parla però di risultati e calcoli non troppo precisi, ma con un margine di errore abbastanza elevato, in quanto gli strumenti utilizzati non sono accuratissimi e le misurazioni effettuate sono state molte, aumentando quindi di volta in volta la probabilità di errore.