Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
magistrature romane
Melissa
Created on November 16, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
i magistrati venivano eletti dai comizi
Le magistrature romane
caratteristiche neccessarie per essere eletti
- proprietà terriera (fonte di ricchezza e prestigio sociale)
- aver prestato servizio militare
- amicizie e protezioni altolocate
- clienti (numero abbastanza alto) per controllo assemblee
- fondi sufficienti per sostenere campagne ellettorali/possibilità di indebitarsi
le elezioni si riducevano a gare tra famiglie illustri che aspiravano al consolato
plebei patrizi
- comando militare
- amministrazione province
- potere e ricchezza
clienti che votavano nei comizi
cursus honorum = " percorso delle cariche"
i PLEBEI avevano maggiore difficoltà nell'essere eletti
carriera politica aperta a pochi individui (nobilitas)
fissato nel 180 a.C successione di cariche pubbliche che un cittadino romano doveva ricoprire fino al consiguimento del consolato, la più alta magistratura nell'ordinamento di Roma in età repubblicana.
curiosità
volevano controllare la formazione della classe dirigente = difficile e omerosa per chi non ha i requisiti
nel III sec. a.C. 1) 6 famiglie hanno ottenuto 83 volte il consolato 2) 60% consoli = figli di consoli 3) 40% consoli appartenente a famiglia consolare
per accesso alla classe dirigente:
facendosi eleggere a una minore magistratura (edilità o questura)
matrimoni ben combinati
nobiltà in senso stretto (famiglie di rango consolare)
la finalità di queste regole: era quella dievitare che il potere fosse nelle mani di una sola persona per un tempo prolungato
per ottenere rango nobiliare era necessario apartenere a una famiglia con almeno 1 console tra gli avi
ceto senatorio (famiglie senza nessun console in famiglia)
il cursus honorum
l'ordine crescente delle magistrature, in base all'importanza
competenze
età necessaria per accedervi
1. la questura = organo che si occupava della gestione del tesoro dello stato e della gestione delle finanze dello stato nelle province 2. il trubunato (solo per i plebei) = deteneva lo ius auxilium, il diritto di veto sulle azioni di tutti i magistrati, compreso il consolato e aveva il diritto di convocare la plebe 3. l'edilità = organo che si occupava della polizia urbana, della manutenzione degli edifici e delle strade, del rifornimento del grano e delle feste pubbliche 4. la pretura = organo che si occupava dell'amministrazione della giustizia; deteneva il potere di emanare editti, il potere di coercizione e il comando militare e civile nelle province 5. il consolato = deteneva il potere di emanare editti, il potere di coercizione, il diritto di convocare popolo e senato; presiedeva le cerimonie religiose e le elezioni dei magistrati e aveva il comando militare 6. la censura = organo che si occupava del censimento e della dipartizione dei cittadini in tribù e centurie, della compilazione delle liste dei sanatori, della gestione del patrimonio dello stato e della cura dei costumi pubblici
31 anni più 10 di servizio militare
dopo i 30 anni ma prima dei 40
37 anni
40 anni
43 anni