Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Cisco Packet Tracer
TrollFN
Created on November 6, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
<
>
<Packet Tracer
Manuel BacchelliSimone Albano Fabio Bertoldi Riccardo Vazza
start >
>
01
>
<
>
Sezione 01
02
<
>
03
<
>
Sezione 02
Sezione 03
04
>
<
05
<
>
Section 04
Section 05
<Sezione 01>
Introduzione
start >
>
>
//LA SIMULAZIONE DI UNA RETE
Un simulatore di rete è un'applicazione che dispone di una serie di protocolli e meccanismi d gestione utili a riprodurre il funzionamento di una rete reale complessa. È in grado di emulare varie tipologie di apparati e sistemi di rete e verificare come fluisce il traffico nella rete realizzata.
>
>
//GLI EMULATORI
Un emulatore di rete è un'applicazione che imita l'apparato reale e consente di svolgere configurazioni e test del sistema come se si lavorasse sul dispositivo reale.
>
>
//GLI EMULATORI
La simulazione di una rete reale permette di analizzare le potenzialità e aiuta a rispondere ad alcune domane, quali:
- Quante linee di trasmissione si devono allocare per soddisfare le richieste degli utenti?
- Quali prestazioni richiede alla rete l'implementazione di un nuovo protocollo?
- Quale impatto avrà sulla rete l'aggiunta di un nuovo servizio?
- Quali benefici porterà agli utenti l'ammodernamento della rete con nuovi apparati?
>
>
- Packet tracer nasce come software didattico per chi studia i corsi cisco, inoltre è utilizzato anche da amministratori di rete per testare nuovi apparati e servizi. - NetSim network simulator è un'applicazione creata per aiutare a superare gli esami di certificazione Cisco. È a pagamento. -GNS3 è un software open source, che utilizza le immagini di sistemi reali che possono essere utilizzate in un ambiente virtuale.
//Alcuni simulatori
>
>
//CISCO PACKET TRACER
Packet tracer permette di creare scenari di rete, tra cui l'invio di un messaggio e la recezione di un pacchetto. Consente di:
- Creare topologie fisiche e logiche;
- Configurare dispositivi;
- Configurare apparati cisco, tramite CLI;
- Simulare servizi lato server;
- Simulare e tracciare i percorsi dei pacchetti nella rete.
>
>
<SEZIONE 02>
Cisco Packet Tracer
start >
//Menù
>
>
Edit: include comandi per duplicare i dispositivi, annullare le ultime modifiche o ripetere le modifiche annullate
View: permette di passare dalla vista Realtime a quella Simulation e di scegliere le toolbar che si desidera visualizzare
Options: comprende i comandi per scegliere impostazioni personalizzate
File: è possibile salvare, aprire e stampare i file generati con PT
Tools: include uno strumento per aggiungere disegni sullo sfondo ed uno per personalizzare i dispositivi
Extensions: comprende comandi per l'utilizzo multiutente e l'Activity Wizard
Help: fornisce tutti i link per visualizzare tutorial e file di aiuto
>
>
//TOOLBAR PRINCIPALE
La toolbar principale si trova subito al di sotto del menu principale e presenta alcuni comandi già proposti sottoforma di icone
>
>
//TOOLBAr SECONDARIA
Sotto la toolbar principale troviamo la toolbar secondaria che presenta i comandi per:
Selezionare, spostare o cancellare oggetti nell'area di lavoro
Inserire note
Tracciare disegni
>
>
//ICONE SPECIALI
E' anche possibile, tramite le icone a forma di busta, condurre dei test di connettività, comunemente conosciuti come #ping, in maniera semplice o avanzata L'icona a forma di busta chiusa si utilizza per i test semplici (Simple PDU), mentre quelli a forma di busta aperta per quelli avanzati (Complex PDU)
>
>
//LOCAL E PHYSICAL WORKSPACE
>
>
//TOOLBAR INFERIORE
- La toolbar inferiore è divisa in 2 parti principali - A sinistra c'è il pannello per la selezione dei componenti (device) presenti su una rete, composto da due box il cui scopo è quello di permette una selezione accurata dei device con tutte le caratteristiche richieste (categoria, tipo, ecc) - A destra c'è il pannello in cui sono visualizzati i pacchetti (PDU) creati dall'utente: qui è possibile gestire i diversi scenari di test creati con le PDU Simple e Complex
<Sezione 03>
Simulazione
start >
>
>
//LE MODALITA' REALTIME E SIMULATION
L'attività di test della connettività tra I device e di simulazione del traffico nella rete avviene usando due differenti modalità:
- Realtime: si può svolgere un test in tempo reale tra i vari dispositivi coinvolti che rispondono automaticamente alla richiesta
- Simulation: consente la visualizzazione passo passo del flusso dell PDU legate ai vari protocolli di rete
>
>
La figura mostra uno scenario di rete con due switch a cui sono collegati alcuni PC e una stampante.
>
>
//Simulation panel
Nella parte destra troviamo il simulation panel, in cui è presente l'area event list che visualizzarà le PDU generate a seguito dell'invio del ping.
>
>
//Simulation panel
Nella parte centrale troviamo I pulsanti di controllo:
- Go back to previous event: permette di esminare l'azione immediatamente precedente
- Play: consente di catturare tutto il traffico della rete in base ai filtri impostati, si interrompe quando viene nuovamente cliccato
- Capture then forward: permette di cattureare e analizzare una PDU alla volta, ogni volta si clicca il pulsante andrà alla PDU successiva
>
>
//Analisi di una pdu
>
>
//CREARE E CONFIGURARE I DISPOSITIVI
Per la configurazione di un dispositivo si deve entrare nell'apposita finestra di dialogo. Le finestre di configurazione di un router e di un PC sono:
- Physical: permette di aggiungere o rimuovere moduli e accendere o spegnere l'apparato. Per inserire nell'apparato la scheda voliuta si deve prima spegnere l'apparato e successivamente scegliere dall'elenco la scheda voluta.
- Config: permetti di effettuare la configurazione base dell'apparato tramite box, menu a tendina, spunte e finestre di dialogo
>
>
//CREARE E CONFIGURARE I DISPOSITIVI
- CLI: simula la linea di comando del sistema operativo degli apparati di rete e permette l'impostazione completa
- Attributes: mostra alcune caratteristiche del dispositivo come costo o potenza
- Physical e config: funzionano come quello precedenti
- Desktop: mostra una simulazione di alcune funzionalità del pcper le impostazioni ip
- Programming: packet tracer supporta tre linguaggi di script, java script, python, visual scripting.
<sezione 04>
Creare una connessione
start >
>
>
Cavo in rame straight-through
Cavo in rame crossover
Console
Una connessione console può essere fatta tra un pc e un router o switch.
E' il cavo utilizzato per collegare due dispositivi che operano allo stesso livello del modello osi, per esempio pc-pc.
E' il cavo utilizzato per collegare due dispositivi che operano a livelli differenti del modello OSI, per esempio pc-switch.
>
>
Fibra ottica: cavo usato per creare un collegamento tra porte in fibra a 100 Mbps e 1000 Mbps.
Connessione telefonica: si usa per il collegamento tra un dispositivo e un modem.
Cavo coassiale: si usa per i collegamenti sulle porte coassiali di un modem.
Cavo seriale DCE e DTE: è il tipico collegamento tra due router usati per reti WAN.
Octal: è un cavo usato per connettere un Access server o un terminal server a più router e switch; il cavo da un lato ha un connettore ad alta densità a 68 pin e dall'altro 8 connettori RJ45
Cavo IoE: è un cavo usato per connettere componenti, microcontrollori e computer single board.
USB: cavo per porte USB usato come il cavo IoE.
>
>
//Passaggi per creare una connssione
I passi da seguire sono i seguenti.
- Selezionare l'icona delle connessioni e scegliere il cavo straight-through.
- Cliccare sul router selezionando l'interfaccia Gigabit ethernet
- cliccare sullo switch e scegliere l'interfaccia Gigabit ethernet
- Ripetere i passi precedenti per collegare i due pc allo switch, scegliendo le interfacce FastEthernet.
>
>
//Passaggi per creare una connssione
È presente un simbolo che simula lo stato dell'interfaccia:
- Triangolo rosso: interfaccia down
- Triangolo verde: interfaccia up
- Pallino arancione: interfaccia in stato blocked.
<sEZIONE 05>
Peer-to-Peer
start >
>
>
//Connessione Peer-to-Peer tra due desktop
Problema:Configurare due pc direttamente per farsi che si possano scambiare informazioni e cartelle Analisi: I due pc devono essere collegati tramite un cavo UTP (crossover). Le schede di rete dispongono già di un indirizzo mac. L’ip deve essere inseritoin fase di configurazione e modifico in base alla posizione del pc nella rete.
>
>
//Svolgimento
Aprire Packet Tracer --> inserire i pc nella workstation
>
>
Cavo «Copper Cross-Over» --> Collegare alla FastEthernet0
>
>
Triangoli verdi alle estremità = connessione a livello Physical funzionante
>
>
Primo metodo per configurare l’IP e la subnet mask: Selezionare un pc --> config --> FastEthernet0 --> inserire i dati nelle caselle opportune
>
>
Secondo metodo per configurare l’IP e la subnet mask: Desktop --> IP Configuration --> inserire i dati nelle caselle opportune
>
>
Effettuare il comando ping per verificare il collegamento dei pc da PC0 a PC1: Desktop --> Command Prompt --> ping 192.168.1.2
La stessa cosa va effettuata da PC1 verso PC0
>
>
//Connessione Peer-to-Peer tra con hub
Problema: Configurare una piccola rete formata da 4 computer connessi tra loro tramite un hub Analisi: L’hub è un dispositivo che opera in modalità broadcast (non inoltra i pacchetti solo al computer di destinazione, ma li invia a tutti i computer collegati in rete tranne da quello da cui proviene il pacchetto)
>
>
//Svolgimento
Aprire Packet Trace --> inserire i pc e l’hub nella workstation
>
>
Cavo «Copper Straight-throught» --> Collegare alla FastEthernet
>
>
Triangoli verdi alle estremità = connessione a livello Physical funzionante
>
>
Configurare l’IP di tutti i pc: Desktop --> IP Configuration --> inserire i dati nelle caselle opportune
>
>
Aprire il Simulation Panel --> edit filters --> selezionare solo ICMP
>
>
Video simulazione del comportamento della rete
Play
>
>
Video simulazione di una collisione
Play
Finito!
>
<