Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

VASILIJ KANDINSKIJ

ilenia fedele

Created on October 31, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ASTRATTISMO

VASILIJ KANDINSKIJ (1866-1944)

Link

Link

1895

1896-1907

1908-1914

1934-1944

1915-1933

Gli inizi e la mostra impressionisti sugli.

La formazione e la svolta di Monaco.

Dopo lo scoppio della II Guerra Mondiale, Kandinskij rispose all'invito di Walter Gropius che lo chiamò ad insegnare alla SCUOLA DEL BAUHAUS.

DAL CAVALIERE AZZURRO ALL'ASTRAZIONE

Fama internazionale con la restrospettiva personale del 1944 a NeW York allestita da Hilla von Rebay.

Nel 1900 entra all'Accademia di arte di Monaco dove conobbe lo Jugendstijl e conobbe Paul Klee. a Parigi entrò in contatto con i Fauves e studiò le opere di Matisse, Seurat, Gauguin e Van Gogh.

ASTRATTISMO

"Pittori e scultori si trovano alle soglie di un'arte completamente nuova, un'arte con forme che non sognificano nulla, che ci commuoverà così fortemente e così profondamante come finora ha fatto solo la musica". August Endell, 1898.

I LUOGHI
I PROTAGONISTI

Vasilij KandinkijFranz MarcPiet Mondriankazimir MalevicPaul KleeAugust MackeFrantisek Kupka

  • MONACO
  • Parigi
  • Dresda
  • Berlino
  • Milano

L'esperienza del cavaliere azzurro ebbe vita molto breve, ma il suo influsso fu enorme e sfociò nella prima affermazione dell'ASTRATTISMO. In questo periodo Kandinksij mise a punto il suo primo scritto "LO SPIRITUALE NELL'ARTE", 1912.

Dal 1909 dette ai suoi dipinti nuovi sintetici titoli desunti dal linguaggio musicale (Wagner e Schonberg) e corrispondenti a gradi diversi di astrazione:

IMPROVVISAZIONI

IMPRESSIONI

COMPOSIZIONI

"Impressione diretta della natura esteriore che perviene all'espressione in una forma grafico-pittorica. chiamo questi quadri "impressioni". (da Lo Spirituale dell'arte.)

"Espressioni che si formano in modo simile, ma particolarmente lento, le quali, dopo i primi abbozzi, vengono da me esaminate e rielaborate a lungo e in modo quasi pedantesco. chiamo questo tipo di quadri "composizioni". (da Lo Spirituale dell'arte.)

"Espressioni, principalmente inconsapevoli, per lo più sorte in modo improvviso, di eventi di carattere interiore e quindi impressioni di "natura interiore". chiamo questo tipo di quadri "improvvisazioni". (da Lo spirituale dell'arte.)

LA SCUOLA DEL BAUHAUS

1919: fondazione del Bauhaus a Weimar ad opera di Walter GROPIUS come primo direttore.

1932: la sede si spostò a Berlino con a capo l'architetto Mies van der Rohe 1933: la scuola venne definitivamente chiusa e molti dei suoi maggior esponenti dovettero fuggire dalla Germania tra cui lo stesso Kandinskij.

1923: la scuola venne trasferita a Dessau in un nuovo edificio progettato dallo stesso Gropius

Grande mostra espositiva del 1923 dei progetti realizzati dagli allievi con conferenze di Kandinskij.

Kandinskij ottiene la cattedra di pittura

  • in queste opere è evidente la tendenza geometrica maturata in sintonia con il gusto del Bauhaus e alle tele di Malevic ammirate in Russia.
  • linee definite, sottili e zigzaganti.
  • il colore non più steso con linee pastose ma rimane confinato entro le figure geometriche (quadrati, triangoli, trapezi e cerchi).
  • "oggi amo il cerchio come prima amavo il cavallo, e forse più, perchè nel cerchio trovo maggiori possibilità interiori".
SINTESI DELLA TEORIA PITTORICA DI KANDINSKIJ
LA FORMA
IL COLORE
LA LINEA
  • Dal valore espressivo della linea deriva quello delle forme elementari o primarie.
  • il quadrato è la forma più stabile ed è associato al colore rosso
  • il triangolo deriva dalla linea spezzata ed è caratterizzato dall'angolo acuto: è la forma che contiene in sè maggiore tensione e dinamismo ed è collegato al giallo.
  • il cerchio, forma pacata e priva di tensione è associato al colore azzurro.
  • Il colore azzurro comunica una sensazione di spiritualità ed evoca l'idea di infinito
  • il rosso evoca la forza e la passione
  • il giallo evoca l'eccitazione e il dinamismo
  • i toni caldi e quelli freddi danno rispettivamente la sensazione di avanzare e di retrocedere, di attrarre e di resppingere lo spettatore
  • i colori secondari, quali il verde, l'arancione e il viola, assumono qualità espressive intermedie ai primari.
  • La linea retta orizzonatale produce una sensazione di freddezza e piattezza, in quanto viene associata all'immobilità, alla stabilità, al sonno.
  • La linea verticale produce una sensazione di calore ed è associata all'altezza
  • la linea obliqua è instabile e dinamica
  • la linea curva determina un effetto di calme e tranquillità
  • la linea spezzata produce un effetto di nervosisimo ed evoca il dramma.

Watch

Watch

Watch