Full screen

Share

Valentina Sonzini
Presidente AIB Liguria
Prorettore vicario e Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo - UniGe
Nicoletta Dacrema
Seconda parte
12.30 - 17.00
La valutazione della ricerca, l’Open Access e il ruolo dei bibliotecari: l’esperienza di UniPg
8.30 - 12.30
9.30
Dimensions: una introduzione
I ricercatori delle università italiane in Wikidata
Wikiproject Covid-19
ISTI Open Portal: uno strumento “a servizio” dell’Open Access
Verso un archivio istituzionale Open access per l'INFN
Esperienze sulla verifica di qualità dei metadati e dei dati della ricerca di un archivio istituzionale
Aperta e di qualità: la Milano University Press si presenta
Contratti trasformativi e modalità di pubblicazione alla Statale di Milano
Citizen Science e biblioteche accademiche: il progetto CeOS_SE
Il Piano Operativo di Promozione per la Scienza Aperta a Ca’Foscari
Tavola rotonda conclusiva
16.00
Varie sfumature di arancione: un percorso per comunicare la Scienza Aperta
Saluti istituzionali
15.00
14.15
12.30
11.30
11.15
11.00
10.30
10.15
10.00
9.45
9.30
9.15
Prima parte

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Biblioteche per l'Open Science

annamp

Created on October 18, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Valentina Sonzini

Presidente AIB Liguria

Prorettore vicario e Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo - UniGe

Nicoletta Dacrema

Seconda parte

12.30 - 17.00

La valutazione della ricerca, l’Open Access e il ruolo dei bibliotecari: l’esperienza di UniPg

Sessione poster

8.30 - 12.30

9.30

Dimensions: una introduzione

I ricercatori delle università italiane in Wikidata

Wikiproject Covid-19

ISTI Open Portal: uno strumento “a servizio” dell’Open Access

Verso un archivio istituzionale Open access per l'INFN

Esperienze sulla verifica di qualità dei metadati e dei dati della ricerca di un archivio istituzionale

Aperta e di qualità: la Milano University Press si presenta

Contratti trasformativi e modalità di pubblicazione alla Statale di Milano

Citizen Science e biblioteche accademiche: il progetto CeOS_SE

Il Piano Operativo di Promozione per la Scienza Aperta a Ca’Foscari

Tavola rotonda conclusiva

16.00

Varie sfumature di arancione: un percorso per comunicare la Scienza Aperta

Saluti istituzionali

15.00

14.15

12.30

11.30

11.15

11.00

10.30

10.15

10.00

9.45

9.30

9.15

Prima parte

abstract

Tematica di riferimento: la valutazione della ricerca Parole chiave: repository istituzionale, green open access, supporto valutazione della ricerca, VQR 2015-2019, bibliotecari.

Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari

Danielle Bonella Paola Maria Buttaro Tania Chiacchieroni Monica Fiore Franca Focacci Valentina Gamboni

Home

9.30

Il requisito Open Access previsto dall’art. 8 del bando VQR 2015-2019 ha favorito, presso l’Università degli Studi di Perugia, una serie di interventi finalizzati a rendere ad accesso aperto, quando possibile, le pubblicazioni selezionate per la valutazione.

La valutazione della ricerca, l’Open Access e il ruolo dei bibliotecari: l’esperienza di UniPg

abstract

Silvia Bello Rosa Romeo Luca Tenconi Chiara Zara

Tematica di riferimento: le pubblicazioni scientifiche Parole chiave: comunicazione, formazione, Open science, Open access, PCTO, biblioteche, ricerca

Università del Piemonte Orientale

Gruppo di lavoro sull’open access

Home

9.45

Comunicare e diffondere i principi e gli obiettivi dell’Open Science è una delle sfide che i bibliotecari in particolare hanno accolto fin dagli albori del movimento dell’accesso aperto.

Varie sfumature di arancione: un percorso per comunicare la Scienza Aperta

abstract

Tematica di riferimento: Scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea Parole chiave: Scienza Aperta, Biblioteche Accademiche, Formazione, Piano Strategico

Università Ca'Foscari Venezia Sistema Bibliotecario di Ateneo Area Ricerca

Daniela Grandin Mauro Mazzocut Mariangela Bertelle Margherita Chiarot Chiara Da Villa Marianna Grande Linda Spinazzè Dario Pellizzon

Home

10.00

L’Ateneo ha risposto all’impulso del Piano Nazionale della Scienza Aperta 2021-2027 attraverso il Piano Strategico di Ateneo 2021-2026 (PSA) che individua nelle sue principali azioni la diffusione delle pratiche della Scienza Aperta (SA) per favorire l’aumento della circolazione dei risultati scientifici, migliorare i servizi e le infrastrutture di ricerca e rafforzare le politiche di internazionalizzazione dell’Ateneo.

Il Piano Operativo di Promozione per la Scienza Aperta a Ca’Foscari

abstract

Tematica di riferimento: Scienza aperta, comunità scientifica e partecipazione europea Parole chiave: Open science, citizen science

Università di Torino

Maria Cassella Elena Giglia

Home

10.15

Il contributo intende presentare il progetto europeo CeOS_SE che mira a potenziare il ruolo delle biblioteche accademiche dell’Europa sud orientale nella disseminazione e promozione attiva della citizen science.

Citizen Science e biblioteche accademiche: il progetto CeOS_SE (Citizen-enhanced Open Science in SouthEastern Europe) fra co-creation e learning by doing

abstract

Tematica di riferimento: le pubblicazioni scientifiche Parole chiave: contratti trasformativi, impatto, scelte di pubblicazione

Università degli Studi di Milano Servizio Bibliotecario d’Ateneo Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche

Laura Berni Francesco Zucchini

Home

10.30

Le istanze del movimento a favore dell’accesso aperto alle pubblicazioni, fatte proprie anche dalle istituzioni dell’Unione Europea, hanno modificato nel corso dell’ultimo decennio il panorama editoriale internazionale delle pubblicazioni scientifiche, indotto trasformazioni, anche profonde, nelle strategie delle case editrici e reso più complesse le modalità di contrattazione fra quest’ultime, enti pubblici e università.

Contratti trasformativi e modalità di pubblicazione alla Statale di Milano

abstract

Tematica di riferimento: le pubblicazioni scientifiche Parole chiave: Open Access, digitale, disseminazione, valutazione, validazione, qualità

Università degli Studi di Milano

Paola Galimberti Simona Bonariva Rossella Filadoro Elio Nasuelli

Home

11.00

La presentazione ha l’obiettivo di illustrare sinteticamente la storia, la struttura e i servizi offerti dalla Milano University Press, la casa editrice dell’Università degli Studi di Milano, creata per rispondere alle esigenze di adesione alle politiche d’Ateneo su Open Science e Open Access, di divulgazione delle conoscenze, di riduzione dei costi di pubblicazione.

Aperta e di qualità: la Milano University Press si presenta

abstract

Tematica di riferimento: i dati della ricerca Parole chiave: Qualità, metadati, dati, FAIR, open data

Università degli Studi di Milano

Paola Galimberti Stefano Bolelli Gallevi Dario Basset

Home

11.15

La presentazione ha l’obiettivo di condividere le esperienze riguardo una ipotesi di verifica di qualità dei metadati e dei dati della ricerca depositati nel repository istituzionale Dataverse UNIMI.

Esperienze sulla verifica di qualità dei metadati e dei dati della ricerca di un archivio istituzionale

abstract

Tematica di riferimento: le pubblicazioni scientifiche Parole chiave: Open Science, Repository istituzionali, Green Open Access, Metadatazione, Digital communication, ORCID, DOI, Open Access Repository

Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN

Irene Piergentili Lia Sabatini

Home

11.30

Il lavoro relativo al progetto pilota dell’archivio istituzionale Open Access Repository dell’INFN (OAR) svolto nell’ultimo anno, ha visto una costante collaborazione di diverse professionalità.

Verso un archivio istituzionale Open access per l'INFN

abstract

Tematica di riferimento: le pubblicazioni scientifiche Parole chiave: Open Access best practices, Self-archiving, Repository, Tools, Policy and recommendations

CNR, Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”

Michele Artini Leonardo Candela Silvia Giannini Paolo Manghi Anna Molino

Home

12.30

All’interno del contesto operativo del CNR per la gestione della produzione scientifica, l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) ha messo in atto una serie di buone pratiche per favorire l’accesso aperto ai prodotti depositati dal proprio personale nell’archivio istituzionale “People”.

ISTI Open Portal: uno strumento “a servizio” dell’Open Access

abstract

Parole chiave: Wikiproject Covid-19, linked open data, Wikidata

Università di Salerno

Alessandra Boccone Tania Maio

Home

14.15

Partendo dalla constatazione della riaffermata centralità che Wikipedia e i progetti fratelli hanno assunto durante la pandemia da coronavirus e il relativo lockdown, il contributo presenta il Wikiproject Covid-19, nella sua duplice articolazione in Wikipedia e in Wikidata.

Wikiproject Covid-19

10

abstract

Parole chiave: linked open data, Wikidata

Università degli Studi di Pavia

Carlo Bianchini Camillo Pellizzari

Home

15.00

Il progetto IRIS del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche mira a connettere a Wikidata gli autori le cui pubblicazioni sono presenti negli archivi open-access IRIS delle università italiane.

I ricercatori delle università italiane in Wikidata

11

abstract

Parole chiave: linked data, research data

Digital Science

Arta Kabashi Michele Pasin

Home

16.00

Linked research data from idea to impact. Dimensions contains more than 100 million publications, ranging from articles published in scholarly journals, books and book chapters, to preprints and conference proceedings. All publications are contextualized with linked data sets, funding, publications, patents, clinical trials, and policy documents. You can also view associated categories, funders, institutions, and researcher profiles.

Dimensions: una introduzione

12

Presidente AIB Liguria

Marcella Rognoni

Caposervizio SBA UniGe

moderano: Valentina Sonzini

Home

Intervengono Roberto Caso, Università di Trento e Presidente AISA Antonella De Robbio, E-LIS Eprints Francesca Rossi, Fondazione CRUI Francisco Ardini, Wikimedia Italia Anna Maria Pastorini, Gruppo Open Science Unige

Tavola rotonda conclusiva

13

Show interactive elements