Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pedagogia speciale per disabilità intellettiva - Lezione 1
Dario Lombardi
Created on October 6, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Pedagogia e didattica speciale per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati
Start
"Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare e adattarsi all'ambiente". "Intelligenza" in Treccani
Cosa si intende per intelligenza?
Modelli di intelligenza
Modello delle intelligenze multiple di Gardner
Modello Multifattoriale di Guilford
Modello bifattoriale di Spearman
- L'impairment/ Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione anatomica o psicologica. In caso di perdita di una funzione /capacità psicologica si tende a parlare di disturbo
- Disabilities/disabilità: è la limitazione o perdita, conseguente a una menomazione, di una o più capacità di effettuare attività considerate normali per un essere umano
- Handicap: situazione di svantaggio sociale percepita da una persona in relazione alla propria condizione. L'handicap limita la possibilità di autodeterminarsi del soggetto e gli impedisce di rivestire un ruolo appropriato nella collettività.
Molto spesso i termini handicap, menomazione e disabilità vengono utilizzati (erroneamente) come sinonimi
I disturbi pervasivi dello sviluppo sono caratterizzati da una grave e generalizzata compromissione di diverse aree dello sviluppo: interazioni sociali, competenze comunicative, comportamenti, interessi ed attività. Il quadro clinico paradigmatico di questa categoria è rappresentato dall'autismo infantile Per l'ICD 11 I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo sono "disturbi che coinvolgono tutte le aree dello sviluppo, con alterazioni durature e relativamente stabili nelle abilità sociali e comunicative più significative di un ritardo di sviluppo" (cognitivo).
Quando si parla di disturbi pervasivi dello sviluppo?
Come si misura il QI di una persona?
02
03
01
La Wechsler Intelligence Scale for Children, Revised (WISC-R) per bambini e ragazzi sino ai 17 anni
La Wechsler Adult Intelligence Scale (WAIS) è applicata per misurare il QI degli adulti
La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) è utilizzata per bambini tra i 4 ed i 6 anni
La disabilità intellettiva
Moderata
Lieve
QI tra il 70 ed il 50 (85% dei casi)Età mentale tra i 9-12 anni Rimangono inficiati gli apprendimenti scolastici quali:lettura, scrittura, calcolo, concezione spazio-temporali. ICD 70
QI tra 35/50 (10% dei casi)Età mentale tra i 6 ed i 9 anni Nella scuola dell'infanzia, ritardo nell'acquisizione delle abilità concettuali e linguistiche, del concetto di tempo, delle abilità sociali e personali. ICD 71
Si ha disabilità intellettiva a seguito di un Quoziente Intellettivo (QI) < 70. Il QI deve essere individuato e misurato prima dei 18 anni. In relazione alla gravità delle sintomatologie è possibile individuare quattro livelli di disabilità intellettiva
Estrema
Grave
QI tra il 20 ed il 25 (1-2% dei casi)Età mentale < 3 anni Il soggetto non ha accesso ai processi cognitivi simbolici, non riescono a compiere alcuna mansione lavorativa. ICD 73
QI tra 25 e 35 (3-4% dei casi)Età mentale tra i 3 ed i 6 anniCapacità cognitive estremamente rallentate quali comunicazione e prendersi cura di sé. ICD 72
Cause della disabilità intellettiva: fattori genetici e cromosomici
- La disabilità intellettiva può essere determinata da fattori genetici come nel caso della Trisomia 21 e della Sindrome dell'X fragile.
- La Trisomia 21 o Sindrome di Down è causata dalla presenza di un cromosoma in più nella ventunesima coppia.
- Altre trisomie: Sindrome di Edwards (Cromosoma 18); Sindrome di Patau (Cromosoma 13).
- La sindrome dell'X fragile o di Martin-Bell è causata da una compromissione del cromosoma X della 23esima coppia cromosomica ed è caratterizzata da un ritardo neuropsicomotorio, una disabilità intellettiva più o meno grave, Disturbi Specifici dell'Apprendimento e disturbi relazionali.
- La disabilità intellettiva può dipendere da difetti genetici che coinvolgono il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi.
- La Fenilchetonuria (PKU) determina l'impossibilità per il soggetto di metabolizzare la fenilalanina. Con la dieta PKU si possono limitare i danni di questa condizione.
Fattori acquisiti non genetici
Fattori postnatali
Fattori perinatali
Fattori prenatali
Trattamento dei soggetti affetti da disabilità intellettiva
Trattamenti Farmacologici
Trattamenti Psicopedagogici
Agevolano l'adattamento del soggetto alla realtà ed alla società
Farmaci antipsicotici di seconda generazione: Lumateperone, Olanzapina, Litio
Nel progetto terapeutico personalizzato vengono previsti trattamenti: farmacologici, psicoterapeutici e psicopedagogici.SONO DI COMPETENZA DEL DOCENTE PRETTAMENTE QUELLI PEDAGOGICI.
Trattamenti psicoterapeutici
Obiettivi dei trattamenti
Generalmente si fa riferimento a trattamenti Cognitivo-Comportamentali
Migliorare le capacità di ragionamentoMigliorare le capacità di problem solving Non trascurare attività motorie e ludiche per la socializzazione
Video sulla disabilità - "Io non sono poverina"
Individualizzazione
L'individualizzazione ha lo scopo di garantire a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curriculo attraverso la diversificazione dei percorsi di insegnamento. L'individualizzazione garantisce a tutti il raggiungimento di traguardi formativi comuni attraverso il diritto alla diversità e ai prerequisiti di ciascuno. L'insegnante analizza i bisogni educativi degli alunni, valuta il livello raggiunto e progetta attività che consentano a tutti di raggiungere lo stesso obiettivo formativo
Personalizzazione
La personalizzazione assicura ad ogni studente una propria formazione di eccellenza cognitiva e prevede percorsi differenziati per lo sviluppo personale di aree di eccellenza. La personalizzazione valorizza i talenti dei singoli senza prevedere obiettivi da raggiungere.
Aspetti fondamentali per la progettazione di un intervento educativo per disabili intellettivi
02
03
01
Prediligere i laboratori e la pluristimolazione sensoriale. I discenti con disabilità intellettiva, in quanto sprovvisti di grandi capacità di astrazione del pensiero, risultano più coinvolti da attività pratiche e concrete.
Promozione di metodologie gruppali o basate sull'interazione tra pari.
Predisposizione di un setting d'aula consono a stimolare attivamente lo studente e in cui non siano presenti elementi barrieranti
Esercitazione di gruppo
Ciascun gruppo produca un elaborato multimediale in cui riportare un'attività didattica inclusiva rivolta ad una classe in cui è presente uno studente con disabilità intellettiva lieve.L'attività può riguaradare qualsiasi materia e argomento del percorso di studi. Per la sua progettazione applicare gli aspetti fondamentali evidenziati nella slide precedente, nel rispetto dei criteri di personalizzazione ed individualizzazione degli obiettivi formativi. Concluso il lavoro consegnarlo in piattaforma nell'apposito box di consegna. Buon lavoro!