Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRONOMI LATINI 1

raffaele.ballardini

Created on October 2, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Grammatica latina

PRONOMI

parte 1

Start

PRONOME

In grammatica è la parte del discorso che sta al posto [pro-] di un nome Può sostituire anche 1. un aggettivo 2. un verbo 3. un'intera proposizione (frase) Stesse forme, unite ai sostantivi, hanno valore di aggettivi.

1. PERSONALI e RIFLESSIVI

2. POSSESSIVI

3. DIMOSTRATIVI

PRONOMI

4. DETERMINATIVI

5. RELATIVI

6. INTERROGATIVI

7. INDEFINITI

8. CORRELATIVI

PRONOMI e AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Collocano una persona/cosa nello spazio e nel tempo rispetto al soggetto. questo: vicino a chi parla codesto: vicino a chi ascolta quello: lontano da chi parla e da chi ascolta hic, haec, hoc = questoiste, ista, istud = codestoille, illa, illud= quello NB Stessa forma, cambia la funzione

DIMOSTRATIVI: hic, heac, hoc

HaecHorum His Haec his

HAEHArum His HAs his

HiHorum His Hos his

HEACHUIUS HUIC HANC HAC

HICHUIUS HUIC HUNC HOC

HOCHUIUS HUIC H0C HOC

NOMGEN DAT ACC ABL

DIMOSTRATIVI: ISTE, ISTA, ISTUD

istudistius isti istud isto

istaistius isti istam ista

istiistorum istis istos istis

isteistius isti istum isto

istaeistarum istis istas istis

istaistorum istis ista istis

NOMGEN DAT ACC ABL

DIMOSTRATIVI: Ille, illa, illud

illudillius illi illud illo

illaillius illi illam illa

illiillorum illis illos illis

illeillius illi illum illo

illaeillarum illis illas illis

illaillorum illis illa illis

NOMGEN DAT ACC ABL

DIMOSTRATIVO

1. HIC/ILLE usati in contrapposizione per indicare due persone/cose nominate in precedenza Melior est certa pax quam sperata victoria. Ista in tua, illa in deorum manu est 2. HOC o ILLUD sostantivati hoc = questo / ciò haec = queste coseillud = quello illa = quelle cose - nei casi obliqui si aggiunge res declinandolo huius rei3. ILLE può essere usato per indicare una personale illustre Ego sum ille rex Philippus Io sono quel celebre re Filippo

PERSONALI singolari

Solo le forme della 1 e 2 persona singolare e plurale sono regolari. Queste forme sono valide per tutti e tre i generi: M, F, N.

Tu di te a te te, ti da te

Io di me a me me, mi da me

TUTUI TIBI TE TE

EGOMEI MIHI ME ME

NOMGEN DAT ACC ABL

PERSONALI PLURALI

Solo le forme della 1 e 2 persona singolare e plurale sono regolari. Queste forme sono valide per tutti e tre i generi: M, F, N.

VOSVESTRI / VESTRUM VOBIS VOS VOBIS

NOSNOSTRI/NOSTRUM NOBIS NOS NOBIS

Voi di voi / fra voi a voi voi, vi da voi

Noi di noi / fra noi a noi noi, ci da me

NOMGEN DAT ACC ABL

NOTA BENE

A. Dativo: esiste la forma contratta MI B. Il genitivo plurale presenta due forme- nostri/vestri: valore oggettivo (indicano l'oggetto che subisce l'azione)Miserere nostri- nostrum / vestrum: valore partitivo Complures vestrum fugerunt C. Complemento di compagnia: si forma aggiungendo cum a fine parola Nobiscum = con noi

RIFLESSIVI

I pronomi personali di 1a e 2a persona possono avere funzione riflessiva. Ciò significa che il pronome è riferito al soggetto della proposizione.Ego me laudo Ego te laudo Il pronome di 3a persona ha solo valore riflessivo, e si usa per costruire la forma riflessiva del verbo (LAVAR - SI)

Virtus est amans suiSe ipsum amat NB: stesse forme per singolare e plurale (sui = di sé / di loro)

-SUI SIBI

NOMGEN DAT

ACCABL

SESE

POSSESSIVI

Domus mea amplior est quam tua

meus, mea, meumtuus, tua, tuum suus, sua, suum

noster, nostra, nostrumvester, vestra, vestrum suus, sua, suum

1 persona2 persona 3 persona

POSSESSIVI

1. Hanno valore riflessivo quando si riferiscono al soggetto della frase(ego) Vidi patrem meum 2. Hanno senso non riflessivo quando si riferiscono ad una persona diversa dal soggetto (tu) Vidisti patrem meum

POSSESSIVI

Suus, sua, suum hanno solo valore riflessivo. Civis civitatem suam amat Cives civitatem suam amant SE il riflessivo di 3a persona è riferito ad un termine diverso dal soggetto si utilizzaa) eius (= di lui) per nome singolareProbamus Socratem propter eius probitatisb) eorum (= di loro) per nome pluraleProbamus philosophos propter eorum praecepta

VALORE RIFLESSIVO e NON RIFLESSIVO

Ego provideo mihi Tu provides tibi

I pronomi personali di 1a/2a persona hanno funzione riflessiva quando sono riferiti al soggetto della frase

Ego vidi patrem meum Tu vidisti patrem tuum

Pronomi e aggettivi possessivi di 1a/2a persona hanno funzione riflessiva quando sono riferiti al soggetto della frase

Virtus est amans sui

Puer amat amicum suum

- suus - sua - suum [sing. e plur.]

- / sui / sibi / se / se

Le forme del pr. personale di 3a persona e del pr. e agg. possessivo di 3a persona possono essere usate solo in funzione riflessiva, cioè se riferite al soggetto. Se riferite ad un termine diverso dal soggetto sono sostituite da

a) eius / eorum - earum (di lui - lei / di loro)b) illius / illorum - illarum (di lui - lei / di loro)

Rerum scriptores Solonem eius legibus laudaverunt Probamus philosophos propter illorum praecepta

PRONOMI e AGGETTIVI DETERMINATIVI

Non esiste un corrispettivo in italiano; la funzione è passata, in parte, all'articolo determinativo. is, ea, id = colui, egli, quello, lo/la/liipse, ipsa, ipsum = proprio lui, lo stesso, egli stessoidem, eadem, idem = stesso, medesimoNB Stessa forma, cambia la funzione

DETERMINATIVI: IS, EA, id

ideius ei id eo

eaeius ei eam ea

iieorum iis eos iis

iseius ei eum eo

eaeearum iis eas iis

eaeorum iis ea iis

NOMGEN DAT ACC ABL

DETERMINATIVI: IPSE, IPSA, IPSUM

ipsumipsius ipsi ipsum ipso

ipsaipsius ipsi ipsam ipsa

ipsiipsorum ipsis ipsos ipsis

ipseipsius ipsi ipsum ipso

ipsaeipsarum ipsis ipsas ipsis

ipsaipsorum ipsis ipsa ipsis

NOMGEN DAT ACC ABL

- serve a SOTTOLINEARE, a METTERE IN EVIDENZA persona o cosa già nominata - si traduce con "EGLI STESSO / PROPRIO LUI"

DETERMINATIVI: IDEM, EADEM, IDEM

iidemeorundem iisdem eosdem iisdem

eademeorundem iisdem eadem iisdem

eaedemearundem iisdem easdem iisdem

idemeiusdem eidem eundem eodem

idemeiusdem eidem idem eodem

eademeiusdem eidem eandem eadem

NOMGEN DAT ACC ABL

- esprime IDENTITA', persona o cosa di cui si è già parlato - si traduce con "STESSO / MEDESIMO"

SIBI IPSE E SIBI IPSI

Se IPSE è preceduto da un pronome personale solitamente concorda con il soggetto della frase. - si traduce con "da sé / da solo" Veritas se ipsa defendet Se IPSE concorda con il pronome personale si traduce con il senso di "se stesso" Puer sibi ipse nocet (il bambino si fa male da sé)Puer sibi ipsi nocet (il bambino fa male a se stesso)