Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SPEECH 28/09, VENEZIA MESTRE

Eleonora Zabotti

Created on September 21, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La nostra esperienza nell'ambito del progetto "Riconosci il lavoro che vorrai fare"

Eleonora, Lisa, Matteo
Venezia Mestre, 28 settembre 2022

CHI SIAMO

Tre ragazzi della 5^A liceo scientifico dell' Istuto Marco Casagrande di Pieve di Soligo (Tv)

PERCHÈ SIAMO QUI

Per raccontare la nostra esperienza riguardo al progetto "Riconosci il lavoro che vorrai fare"promosso da Unioncamere del Veneto e dall' Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, a cui abbiamo aderito lo scorso anno

COME CI SIAMO ORGANIZZATI

1.Ricerca informazioni sull'azienda 2.Studio informazioni 3.Preparazione domande 4.Intervista in modalità telematica

CHE COMPETENZE ABBIAMO MESSO IN PRATICA

-Capacità di ricerca delle informazioni e di sintesi -Lavoro in team -Flessibilità

CHI ABBIAMO INTERVISTATO

Annachiara, una giovanissima assistente post vendita e analista LCA di Vettorello Energy, un'azienda trevigiana leader nella costruzione e nell'ammodernamento di mini centrali idroelettriche. Laureata in ingegneria meccatronica, con un master in gestione ambientale

COSA CI HA COLPITO DELLA SUA FIGURA

1.L'originalità del percorso formativo e il coraggio nell'interrompere gli studi dopo la laurea triennale a causa di una situazione di disagio personale nello status di studente, andando a intraprendere un master in ciò per cui aveva scoperto di avere davvero passione, l'ambiente

COSA CI HA COLPITO DELLA SUA FIGURA

2.L'incertezza della giovane circa il lavoro che sarebbe stato ideale per lei dopo l'università

COSA CI HA COLPITO DELLA SUA FIGURA

3.la paura di non essere all'altezza della richiesta dell'azienda, ovvero quella di diventare la nuova assistente post vendita e analista LCA
...anche queste emozioni spesso considerate "negative" l'hanno aiutata poi a trovare il lavoro dei suoi sogni...

COSA CI HA COLPITO DELL' AZIENDA

1.la spontanea fiducia riposta in una giovane ancora inesperta nell'assegnarle un ruolo di rilevante importanza alla sua prima esperienza lavorativa

COSA CI HA COLPITO DELL' AZIENDA

2.il supporto a lei garantito nella prima fase di inserimento e adattamento nel contesto aziendale

COSA CI HA COLPITO DELL' AZIENDA

3.il rapporto costruttivo e umano tra proprietari e dipendenti, l'investimento sulla formazione e sulla responsabilità diffusa

ABBIAMO ACQUISITO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

1. Del ruolo fondamentale delle soft skills in qualsiasi ambito, tanto più in quello lavorativo, considerate (anche nel caso di Annachiara) al pari delle hard skills durante un colloquio di lavoro, frutto di inclinazioni personali ma anche dell'allenamento

ABBIAMO ACQUISITO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

Annachiara ci ha consigliato di coltivare le nostre passioni anche al di fuori della scuola, artistiche, sportive, musicali in quanto risorsa preziosa al fine del miglioramento delle nostre capacità relazionali e del carattere
Alla giovane la pratica del canto lirico ha conferito una certa dimestichezza e compostezza nel dialogo con gli altri, rivelatasi utilissima nel rapporto con il cliente

ABBIAMO ACQUISITO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

2. Della non esistenza di un unico percorso di studi in grado di condurci a ricoprire un certo ruolo, invece al contrario della spendibilità del bagaglio formativo personale nell'ambito lavorativo in varie modalità

ABBIAMO ACQUISITO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA

3. Dello spazio che il mondo del lavoro oggigiorno offre a tutti coloro che dimostrano passione, cura, dedizione e curiosità per quello di cui si occupano.
Con questa consapevolezza acquisita ci proiettiamo a scegliere un percorso post-maturità che ci porterà ad amare ciò che studieremo, sicuri che ci sarà un modo di mettere a frutto queste nostre competenze

Un grande grazie

Ad Unioncamere del Veneto per averci coinvolti in questo progetto e permesso di assaporare il mondo del lavoro in modo originale, anticipando i tempi e in particolar modo al dott. Federico Callegari per la disponibilità e il supporto a noi ragazzi
Il nostro augurio è quello che vengano promosse sempre più le iniziative di questo genere e accolte da aziende e scuole, affinchè si crei una nuova generazione di persone impegnate nel lavoro, non intimorite ma affascinate dalla vita che l’aspetta e orgogliosa di mettere a servizio della comunità le proprie competenze.