Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
INFOFAUNAFVG
paolo t
Created on August 9, 2022
Webapp per l'informatizzazione dei dati inerenti le attività di recupero della fauna
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
INFOFAUNAFVG
WEB DATABASE CENTRALIZZATO PER LA GESTIONE SANITARIA DELLA FAUNA
Paolo Tomè
Università degli Studi di UdineDipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali Centro di ricerca e coordinamento per il recupero della fauna
V CONGRESSO NAZIONALE DI ECOPATOLOGIA DELLA FAUNA 14-17 Settembre 2022
GESTIONE DELLA FAUNA IN FVG
2 / 16
CRFS UD
fino al 31/12/2016
CRAS gestiti dalle Province in maniera indipendente e non coordinata
CRAS UD
CRAS PN
dal 01/01/2017
Legge regionale 09/12/2016, n. 20 - Soppressione Province
ENPA TS
CRAS GO
CRAS gestiti dal Servizio Caccia e Risorse Ittiche (Regione FVG)Recupero fauna gestito dal Servizio Foreste e Corpo Forestale
LIBERI DI VOLARE TS
Centro di ricerca e Coordinamento per il Recupero della Fauna Selvatica (UNIUD-REGIONE FVG-ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE VENEZIE)
web.infofaunafvg.com
rETE REGIONALE DI MONITORAGGIOE SORVEGLIANZA FAUNISTICA
3 / 16
Creazione di un network tra i diversi enti coinvolti nel recupero e nella gestione della fauna
Coordinamento e razionalizzazione delle attività di recupero della fauna e supporto scientifico e tecnico specializzato per i CRAS regionali
Studio delle popolazioni di fauna omeoterma e degli aspetti sanitari ed ecopatologici nella fauna
Attività pratica, di studio e di tirocinio per gli studenti universitari o neolaureati sui soggetti in vitam e post mortem di fauna
Attività di ricerca, sensibilizzazione, divulgazione ed educazione scientifica e ambientale
Processo di informatizzazione
InfoFaunaFVG
fasi progettuali
4 / 16
Pianificazione obiettivi: strumento semplice, intuitivo, veloce
Costruzione di un modello condiviso per la raccolta dei dati: confronto, coinvolgimento
Definizione architettura software e sviluppo: open source, modulare, scalabile
Formazione: corretto utilizzo, qualità del dato
Sperimentazione: coinvolgimento, correzione, miglioramento
Avvio raccolta dati
Comunicazione, implementazione, assistenza, supporto tecnico....
PROGRESSIVE WEB APPINFOFAUNAFVG
5 / 16
web dataBASE CENTRALIZZATO
Archivio strutturato, permanente e accessibile in tempo reale da qualsiasi dispositivo
- Web Database + WebGIS integrato
- Design responsivo
- Accesso vincolato da autenticazione
- Gerarchia utenti
- Tracciabilità dati e modifiche
- Catalogazione materiale multimediale e documentale
- Report dinamici, filtri, notifiche
- Integrazione strumenti di diagnostica
Attività di recupero della fauna
Attività di cura e riabilitazione
Attività di controllo e gestione delle popolazioni
Attività di controllo e gestione delle emergenze sanitarie
infofaunafvg.com
DIAGRAMMA DI FLUSSO INFOFAUNAFVG
6 / 16
Codice univoco
Data, ora
Specie
Title hereLorem dor
Segnalante
Animale
segnalaMENTO
Sesso
Georeferenziazione
Età
Foto / Video / Documenti
Data, Ora
Tipo di intervento
You can write a subtitle here
You can write a subtitle here
Personale intervenuto
INTERVENTO
Cause
Dettagli intervento
Youcn write a subtitle hre
Animale morto
Animale vivo
Codice univoco
Dati clinici
Data, ora
NECROSCOPIA
cras
Trattamenti
Biometria
Follow up
Organi - Campioni
ESITO FINALE
GESTIONE UTENTI INFOFAUNAFVG
7 / 16
UTENTI: ≃ 300 | ISTITUZIONI: 17
- 30 Stazioni forestali
- 4 CRAS + 1 Associazione
- 3 Consorzi di bonifica
- 3 Ditte esterne - Attività di recupero
- 3 Ispettorati
- 2 Servizi: Servizio caccia e Servizio foreste
- 1 Università degli Studi di Udine
- 1 Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Title hereLorem dor
segnalaMENTO
INTERVENTO
Animale morto
Animale vivo
NECROSCOPIA
cras
GRUPPI UTENTI: 8
- 27 Ruoli: collezione di privilegi concessi a uno o più utenti
ESITO FINALE
ESTRAZIONE DATI: 2020 - 2021
8 / 16
*2019 dal 01/11/2019 **2022 fino al 31/07/2022
Uccelli
Mammiferi
39%
61%
INTERVENTI SU FAUNA IN DIFFICOLTÀ: 2020 - 2021
9 / 16
Uccelli (2020)
Uccelli (2021)
Mammiferi (2020)
Mammiferi (2021)
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
Apr
Giu
Mag
Ott
Feb
Lug
Set
Mar
Gen
Nov
Dic
Ago
A partire dal
Es. Obiettivi
01/04/2022
169
Attivazione sezione sperimentale per la catalogazione degli esami obiettivi e dei piani terapeutici
Terapie
201
INTERVENTI SU FAUNA MORTA: 2020 - 2021
10 / 16
Uccelli (2020)
Uccelli (2021)
Mammiferi (2020)
Mammiferi (2021)
350
300
250
200
150
100
50
Ott
Dic
Mag
Mar
Apr
Giu
Ago
Feb
Lug
Set
Nov
Gen
SORVEGLIANZA SANITARIA: IZSVe
11 / 16
A partire dal
Schede compilate
01/03/2021
682
Attivazione progessiva sezione dedicata alla sorveglianza sanitaria della fauna
Accompagnatoria sorveglianza mammiferi
Scheda rabbia
Sorveglianza uccelli
Sorveglianza peste suina africana
SORVEGLIANZA SANITARIA: IZSVe
12 / 16
diagnostica necroscopica
13 / 16
A partire dal
Schede compilate
01/10/2020
142
Sviluppo sezione dedicata all'esame necroscopico per l'inserimento di dati attuali e storici
Raccolta dati sistematica, obiettiva e uniforme: anamnesi, esame esterno, esame interno, prelievo campioni: citologico, istologico, coprologico, tossicologico, malattie infettive, elmintofauna, ..., diagnosi, materiale fotografico
Preziosa fonte di informazioni di ordine eco-etologico, epidemiologico-sanitario, ricerca, .....
diagnostica necroscopica
14 / 16
CONCLUSIONI
15 / 16
elementi CHIAVE
PRODUZIONE SCIENTIFICA
InfoFaunaFVG: a novel progressive web application for wildlife surveillance (under review) European Journal of Wildlife Research (2022)Tomè P., Pesaro S., Orioles M., Pascotto E., Cadamuro A., Galeotti M.
Contesto: analisi realtà di interesse
Risorse:
Stay home, stay safe? High habitat suitability and environmental connectivity increases road mortality in a colonizing mesocarnivore Landscape Ecology (2022)Frangini, L., Sterrer, U., Franchini, M., Rüdisser, J., Pesaro, S. Filacorda, S.
finanziarie: progettualità a medio-lungo termine
umane: gruppo di progetto competente, coeso e determinato
CONVEGNI
tecnologiche: piattaforma open source, framework modulare e scalabile, web database parametrizzato
InfoFaunaFVG: webapp per l'informatizzazione dei dati inerenti le attività di recupero della faunaIII Wildlife Symposyum - III Giornata di medicina della Fauna (2021)Pesaro S., Tomè P., Galeotti M.
Strategie:
FIRST PARASITOLOGICAL DATA OF GOLDEN JACKAL (CANIS AUREUS MOREOTICUS I. GEOFFROY SAINT HILAIRE, 1835) IN FRIULI VENEZIA GIULIA REGION (FVG) XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia Beraldo P.,Pesaro S.,Saccà E.,Dorigo L., Lapini L., Bregoli M.,Filacorda S.
comunicazione, coinvolgimento, confronto ...
formazione
assistenza e supporto tecnico
16 / 16
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
web.infofaunafvg.com
infofaunafvg@uniud.it