Full screen

Share

Federica Viscomi
OBIETTIVO 12
AGENDA 2030 

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Obiettivo 12 Agenda 2030

federica viscomi

Created on June 11, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Federica Viscomi

OBIETTIVO 12

AGENDA 2030

di che risorse stiamo parlando?

Ma il nostro pianeta è uno solo e le risorse non sono illimitate

Se la popolazione mondiale raggiungesse 9,6 miliardi all'anno entro il 2050, servirebbero tre pianeti per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a sostenere gli stili di vita attuali

Rinnovabili

Non rinnovabili

FONTI DI ENERGIA

Home

Dimezzare lo spreco alimentare
Ridurre la produzione di rifiuti

Raggiungere la gestione sostenibile e l'utilizzo efficiente delle risorse naturali

QUALI SONO I TRAGUARDI FISSATI?

Ultimi, non per importanza... i consumatori!
Ricercatori e scienziati
Imprese, rivenditori, mezzi di comunicazione
Istituzioni e decisori politici

L'obiettivo 12 promuove un modello di produzione e di consumo valido per

cambiare abitudini per ridurre i rifiuti

PLay

La seconda è differenziare per riciclare

Abbiamo veramente bisogno di tutto quello che ci viene proposto dalle pubblicità? La prima azione di consumo consapevole è quella di non comprare ciò che è superfluo o nocivo per l'ambiente

Non si sprecano solo risorse ma anche alimenti

Il settore alimentare rappresenta il 30% del consumo totale di energia, ed è responsabile del 22% delle emissioni di gas serra Ogni anno, circa un terzo del cibo prodotto, corrispondente a 1,3 miliardi di tonnellate, finisce nella spazzatura dei consumatori e dei commercianti, oppure va a male a causa di sistemi di trasporti o pratiche agricole inadeguati

nelle nostre case

nei ristoranti

nei supermercati

nelle aziende alimentari

Lo spreco avviene soprattutto

Cosa puoi fare da oggi per contribuire ad avvicinarsi al traguardo dell'obiettivo 12: dimezzare lo spreco alimentare?

Show interactive elements