Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I FENICI
Alessandra Antonini
Created on May 15, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I FENICI
Creata e presentata da BEATRICE MEREU FRANCESCO ZOCCHI
CONTENUTI
- Introduzione ai Fenici
- Commercio
- Altri settori dell'economia
- Società
- Guerre
- Fonti
CHI SONO I FENICI?
I Fenici furono una popolazione vissuta nell’area costiera del Mediterraneo orientale a partire dal III millennio a.C. Furono abili navigatori e commercianti, che basarono la loro economia proprio sul commercio.
DOVE VIVEVANO?
La regione da loro abitata corrispondeva a una striscia di terra bagnata dal Mediterraneo e circondata da catene montuose. Tale regione è oggi l’attuale Libano, uno stato che si trova a Nord di Israele ed è affacciato sul Mar Mediterraneo.
LE COLONIE
Popolo di marinai, navigatori ed esploratori, si distinsero nell’arte della navigazione.
=> Essi riuscirono a esplorare luoghi mai conosciuti fino ad allora => Fondarono numerose colonie => Nate prima come scali commerciali e luoghi di attracco => Divennero poi importanti e ricche città (es. Cartagine)
DOVE VIAGGIARONO?
=> Colonie fenicie
LE RETI COMMERCIALI FENICIE
COSA E CON CHI COMMERCIAVANO I FENICI?
Metalli => rame (Cipro), argento, ferro, piombo e ottone (Spagna), oro (Etiopia), stagno (Gran Bretagna) Avorio => India Ebano => Arabia Ambra => Baltico o costa adriatica Lino e grano => Egitto Grano, orzo, miele, quercia => Palestina
Le navi MERCANTILI
Erano lunghe da 20 a 30 metri e larghe da 6 a 7 metri
Le navi mercantili erano: => Alte e robuste => Grande stiva => Grande vela quadrata => Utilizzo del ponte per facilitare il carico delle merci => Rivestimento della chiglia col bitume per impermeabilizzarla => Solido scheletro interno di travi al quale era fissato lo scafo vero e proprio
TECNICHE di NAVIGAZIONE
=> I Fenici si orientavano in mare grazie agli astri => Sapevano riconoscere e sfruttare il flusso alterno delle maree => Inventarono l'ancora => Crearono le triremi, con sia la vela sia i remi, per navigare anche senza vento => Inventarono un sistema di vele sotto la chiglia, per sfruttare al meglio le correnti => Usavano due timoni, per manovrare meglio la nave
L'ECONOMIA DEI FENICI
L'economia era basata sul commercio Vendevano: => Lana e lino tinti con la porpora e cedro => Manufatti (vasi, coppe, monili, gioielli lavorati con la tecnica della granulazione) e vasi e oggetti di vetro => Servizi (schiavi, flotte di navi...) Acquistavano => Beni alimentari (vino, cereali...) => Prodotti di pregio (spezie, profumi, avorio...) => Metalli (rame, piombo, ferro, alabastro e stagno)
L'ARTIGIANATO FENICIO
Grazie al commercio, i Fenici ottenevano materie prime, per poi lavorarle e rivenderle
I Fenici producevano: => Gioielli e monili (usando la tecnica della granulazione) => Oggetti di vetro (soffiato e lavorato) => Vasi e piattini in rame e in alabastro (grazie alle materie prime ottenute col commercio) => Lino e Seta tinti con la porpora => Armi lavorate (grazie alle materie prime ottenute col commercio)
LA SOCIETÁ FENICIA
=> Città-stato indipendenti e in contrasto tra loro => Il re era il sovrano incontrastato => Era considerato il "Funzionario degli Dei" => Era aiutato da un consiglio di anziani in ambito politico => in caso di emergenza si convocava un'assemblea a cui tutti gli uomini liberi potevano partecipare => Le principali città erano: Tiro, Sidone, Biblo e Ugarit
LA SOCIETÁ FENICIA: LE CLASSI SOCIALI
=> Le classi più alte (dopo il re) erano i mercanti e i funzionari => Gli uomini liberi (artigiani, marinai, contadini e pastori) erano tutti allo stesso livello => Gli schiavi erano in fondo alla scala sociale e venivano usati per i lavori pesanti e come merce di scambio
I POTERI DELLO STATO
Re => Legislativo, religioso e politico (successione dinastica) Mercanti => Economico Funzionari => Gestione della città Uomini liberi (Artigiani, marinai ...) => Diritto di Assemblea
LA RELIGIONE FENICIA
=> I fenici erano politeisti => Gli Dei più importanti erano: El, Baal e Astarte => El è il Dio creatore, il padre degli Dei e degli uomini => Astarte era legata alla fertilità e al cielo notturno => Baal, figlio di El, era il Dio della tempesta e secondo la religione fenicia esso è vissuto sul Monte Casio
INNOVAZIONI
L'alfabeto=> Permise a tutti di imparare a leggere e a scrivere, mentre prima potevano farlo solo i sacerdoti. L'estrazione della porpora=> La porpora era il prodotto di artigianato più rinomato e costoso dell'artigianato fenicio, e grazie alla porpora si fecero conoscere in tutto il Mediterraneo. La moneta coniata=> Inventata dagli Ittiti, i Fenici la fecero conoscere nel Mediterraneo usandola anche come salario: il lavoro veniva cosi pagato in denaro invece che col cibo. La lavorazione del vetro e del ferro
LE NAVI DA GUERRA
Le navi da guerra erano: => Basse, lunghe e molto veloci => Avevano due ordini di remi => Dotate di uno sperone, che serviva a sfondare gli scafi delle navi nemiche. => Dotate di due vele => Due timoni
PERIODIZZAZIONE
PERCHÉ SCOPPIÓ LA PRIMA GUERRA PUNICA?
Scoppiò perché i Mamertini, una banda di mercenari che aveva occupato Messina, non contenti dell'aiuto offerto loro da Cartagine per sconfiggere il tiranno di Siracusa Gerone, chiesero di potersi alleare con Roma, che accettò. I Cartaginesi, che considerarono questa alleanza un affronto ai loro interessi in Sicilia, decisero di muovere guerra a Roma.
LA PRIMA GUERRA PUNICA
264 e 241 a.C. Fondazione di Cartagine =>814 a.C (odierna Tunisi, da coloni provenienti da Tiro)
Assedio ad Agrigento (262 a.C.) => Vittoria romana grazie all'esercito di Annone Battaglia di Milazzo (260 a.C.) => Vittoria romana => utilizzo del "corvo", passerella che permetteva di agganciare la navi nemiche Attacco a Cartagine (256 a.C.) => Vittoria cartaginese contro l'esercito di Attilio Regolo grazie al mercenario spartano Santippo 241 a.C. => tentato armistizio e sconfitta in mare dei Cartaginesi. Dopo tre anni i Romani conquistano la Corsica e la Sardegna
RIVOLTA DEI MERCENARI
Dal 241 al 238 a.C.
Rivolta da parte dei mercenari per l'impossibilità di Cartagine di pagarli => Vittoria cartaginese dopo tre scontri => Attacco alla Spagna condotta da Amilcare Barca (padre di Annibale) e Asdrubale => Fondazione di Carthago Nova e creazione di un trattato con Roma, che limita l'espansione punica, nella penisola iberica, fino al sud dell'Ebro => Dopo la morte di Amilcare e Asdrubale, Annibale diventa capo e, due anni dopo, scatena la seconda guerra punica
LA SECONDA GUERRA PUNICA
dal 218 al 202a.C. Creazione di due partiti a Cartagine, dopo le sconfitte subite dai Romani: Proprietari terrieri, contrari alla guerra Fanatici, contenti di una nuova guerra per espandere l'impero, di cui faceva parte Annibale
Inizio (218 a.C.)=> Annibale dichiara guerra a Sagunto, costringendo Roma a combattere a causa di un patto Invasione dell'Italia => Annibale, attraverso I Pirenei e le Alpi, viaggia verso Roma con un esercito di elefanti Battaglia del Trasimeno (217 a.C.) => Gaio Flaminio viene battuto dall'esercito punico Battaglia di Canne (216 a.C.) => Annibale batte i Romani in Puglia, alleandosi con la popolazione, ostile ai Romani, con conseguenze disastrose: la ribellione dei Galli, la defezione degli alleati e l'alleanza di Cartagine con il re di Macedonia Riconquista dei territori da parte dei Romani Morte dei due fratelli di Annibale (205 a.C.) Battaglia di Cartagine (202 a.C.) => Sconfitta dei Cartaginesi e creazione del trattato di pace
Le condizioni di pace imposero a Cartagine di: Cedere i territori in Spagna e quelli in Africa che erano appartenuti ai Numidi Rinunciare a tutta la flotta Pagare un indennizzo di guerra Fare guerre solo con il consenso dei Romani
LA TERZA GUERRA PUNICA
Dal 149 al 146 a.C. "Carthago delenda est"
=> Massinissa, re di Numidia, provoca Cartagine che é costretta a dichiarargli guerra. Il trattato con Roma viene violato, ma i Cartaginesi pur di evitare lo scontro, cedono a tutte le richieste romane => il generale Scipione Emiliano, dopo tre anni di battaglie, distrugge Cartagine
Nel 151 a.C. Massinissa, re di Numidia, provocò Cartagine che fu costretta a dichiarargli guerra. Il trattato con Roma fu violato, ma i Cartaginesi pur di evitare lo scontro, cedettero a tutte le richieste romane. Non poterono accettare solo l’ordine di abbandonare la città per fondarne una nuova più lontana dal mare.Dopo una resistenza iniziata nel 149 a.C., il generale Scipione Emiliano espugnò nel 146 a.C. Cartagine. La città fu distrutta e i cittadini uccisi o resi schiavi. Quasi tutto il territorio cartaginese fu trasformato nella provincia romana d'Africa. Alla fine delle guerre puniche Roma è rinnovata: l'economia è orientata ai commerci, l'esercito ha aumentato la sua forza e il Senato della repubblica ha acquisito prestigio con le vittorie. Cartagine, totalmente sconfitta e non più indipendente, ha smesso di giocare un ruolo importante nel Mediterraneo.
L'ESPANSIONE FENICIA
LE NOSTRE FONTI
- https://www.worldhistory.org/trans/it/2-881/il-commercio-nel-mondo-fenicio/
- https://www.skuola.net/storia-medie/fenici-il-commercio.html
- https://fenici.net/heritage/fenicio-punici/commercio-e-industria/
- https://www.studenti.it/fenici-storia-e-caratteristiche.html
- https://www.studenti.it/riassunto-sui-fenici.html
- https://www.skuola.net/storia-medie/fenici-commercio.html
- http://www.luckyjor.org/phoenixsito/civilta/pagsocieta.html
- https://www.skuola.net/storia-antica/navi-fenicie.html#:~:text=Per%20primi%20ne%20costruirono%20con,a%20forma%20di%20%E2%80%9CV%E2%80%9D.
- https://www.storiafacile.net/fenici/navi_fenicie.htm
- https://leganerd.com/2018/03/06/storia-i-fenici/
- https://leganerd.com/2018/03/06/storia-i-fenici/
- https://www.skuola.net/storia-antica/le-tre-guerre-puniche-riassunto-date-principali.html#guerrepuniche
- https://www.studenti.it/guerre-puniche-cronologia-battaglie-protagonisti.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_puniche#Prima_guerra_punica_(264_a.C._-_241_a.C