Regno Unito
torriromina
Created on May 2, 2022
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
3 FUN FACTS ABOUT THE BICYCLE
Interactive Image
INTERACTIVE AUXILIARY SERVICES MAP V2
Interactive Image
WILDLIFE SIGNS
Interactive Image
HOMEMADE BIRDFOOD
Interactive Image
IDIA OF THE BENIN KINGDOM
Interactive Image
MAIN CAREER MAP
Interactive Image
Transcript
Regno Unito
UNION JACK O UNION FLAG La Union Jack è la bandiera di ogni singolo stato membro. Si tratta infatti di tre bandiere in una: È un disegno composto da: la Croce di San Giorgio, la bandiera dell'Inghilterra, la Croce di Sant'Andrea, la bandiera della Scozia, la Croce di San Patrizio, la bandiera dell'Irlanda, Il drago gallese non è stato incorporato nella Union Jack perché il Principato del Galles era già unito all'Inghilterra quando la prima Union Jack fu disegnata nel 1606. Il nome "Union Jack" divenne ufficiale allorché fu approvato al Parlamento nel 1908. In quell'occasione fu stabilito che "la Union Jack dovesse essere considerata bandiera nazionale".
La Guardia che monta a Buckingham Palace è chiamata Guardia Reale ed è formata da soldati della Household Division's Foot Guards. Tutte le guardie che partecipano alla cerimonia indossano tradizionali tuniche rosse e cappelli di pelliccia di orso.
Altro simbolo che fa pensare subito alla capitale britannica è il bus a due piani rosso, chiamato double-decker. Il primo servizio in assoluto di autobus a Londra, fu nel 1829, precisamente nel tratto da Paddington alla zona della City. Allora erano dei veicoli trainati da cavalli, ma già erano a due piani, solo nel 1902 il servizio divenne motorizzato con l’introduzione di tram e filobus, che successivamente vennero sostituiti con i famosissimi autobus rossi a due piani. Nel 1954 presero servizio i famosi routermaster, dei vecchi autobus rossi con l’entrata libera dietro (piattaforma aperta), ma nel 2005 furono mandati in pensione, perché ritenuti inadeguati per i disabili. Solo due linee dei routemaster sono ancora in servizio per i turisti, la linea numero 9 che parte dalla Royal Albert Hall ed arriva fino ad Aldwych e la linea numero 15 che parte da Trafalgar Square ed arriva fino a Tower Hill. I routemaster con nostalgia senza ombra di dubbio fanno parte del patrimonio culturale londinese.
Tra i simboli di Londra un posto speciale è occupato dalla mitica cabina rossa, chiamata anche Red Telephone Box. La cabina telefonica di Londra, con il suo design classico e riconoscibile, è stata per anni il simbolo preferito di migliaia di turisti e appassionati che hanno voluto immortalarla nei loro scatti. Oggi la sua presenza è messa in discussione a causa dell’avvento prorompente della tecnologia relegandola di fatto al ruolo di monumento contemporaneo o di mero souvenir. Nel 1920 fu infatti creata la prima cabina inglese, chiamata Kiosk No.1. Di colore grigio chiaro, questa cabina non riscosse purtroppo l’apprezzamento del pubblico, e così negli anni successivi fu indetto e organizzato un nuovo concorso dalla Royal Fine Arts Commission. In questa occasione venne scelto e premiato il modello realizzato da un mostro sacro del design, il famoso architetto Giles Gilbert Scott. Il modello Kiosco 2, caratterizzato da una cupola e da vetrate in stile inglese, era di colore rosso acceso e ne furono realizzati ben 1600 esemplari.
Hyde Park Hyde Park è un parco e, come tale, è il luogo perfetto dove rilassarsi, ma anche fare un picnic e giocare a passatempi come il frisbee. Se preferite un po’ di moto, oltre a passeggiare e correre, inforcate una bicicletta, salite su uno skate o allacciate i pattini. Qui potete tenere un discorso allo Speaker’s Corner: celeberrimo in tutto il mondo. Questo angolo è dal 1800 il simbolo della libertà di opinione. Anche oggi, soprattutto la domenica mattina, tutti possono dire la loro qui, a patto di non cadere nell'offesa. Fra i più grandi oratori dello Speaker’s Corner, Karl Marx, Lenin e George Orwell.
PICCADILLY Piccadilly Circus è una delle piazze più famose di Londra. Per i londinesi è l'ombelico del mondo. Piccadilly più che una piazza è appunto un Circus, cioè uno spazio aperto di forma circolare realizzato nel 1819 in prossimità di un incrocio per collegare alcune tra le più importanti arterie stradali cittadine, tra cui la famosissima Regent Street e l'affollata Piccadilly Road. Interessante e curiosa l'origine del nome Piccadilly. A Londra, tra la metà del XVI ed il XVII secolo, erano di gran moda, sia a corte che negli ambienti aristocratici, particolari tipi di colletti rigidi per indumenti (con ricami e merletti) che erano chiamati Picadils. Un sarto di nome Robert Baker fu talmente abile nella loro confezione e nella vendita che accumulò un'immensa fortuna con cui comprò un terreno abbastanza distante da quello che all'epoca era il centro della città. In quest'area, allora in piena campagna, fece costruire nel 1626 una grande casa chiamata 'Piccadilly Hall' proprio dove oggi sorge l'odierna Piccadilly
BIG BEN E’ il simbolo stesso dell’Inghilterra, la torre dell’orologio più famosa del mondo. Il famoso rintocco del Big Ben scandisce ogni 15 minuti la vita frenetica attorno a Westminster e lungo le rive del Tamigi. La torre misura più di 96 metri e di notte è illuminata da 112 lampadine che vengono spente a mezzanotte per riaccendersi nuovamente al tramonto il giorno dopo. L’orologio che domina le quattro facciate della torre, ognuna rivolta verso un punto cardinale, è considerato un capolavoro di ingegneria meccanica ed è stato a lungo l’orologio meccanico più preciso al mondo. Ogni anno, un penny viene aggiunto o rimosso dai contrappesi della meccanica per correggere la piccola imprecisione dello scandire del tempo. Al contrario della campana che è rimasta “muta” diverse volte a causa di manutenzione nel corso delle sua vita, l’orologio è stato fermato solo 3 volte, l’ultima nel 2007. Il Big Ben ha compiuto 150 anni il 31 maggio del 2009 e nella data del suo anniversario venne proiettato sulla torre il messaggio: “Happy Birthday Big Ben- 150 anni, 1859-2009