Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le Emozioni: Esplorando il Cuore Umano
Manila Sodi
Created on April 21, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
let's go
Prof.ssa Manila Sodi
Esplorando il cuore umano: le emozioni.
COSA SONO PER TE LE EMOZIONI? PERCHé POSSIAMO RITENERLE IMPORTANTI?
rIFLETTIAMO INSIEME....
quiz
emozioni 2
caratteristiche
Intelligenza Emotiva
EMOZIONI 1
ATTIVITà
Esplorando il Cuore Umano
INDICE
- SONO IN PARTE INNATE E IN PARTE APPRESE
- POSSONO ESSERE CONSAPEVOLI O INCONSAPEVOLI.
- UN’EMOZIONE DI SUPERFICIE PUÒ COPRIRNE ALTRE PIÙ PROFONDE E AUTENTICHE.
- POSSONO COMBINARSI TRA LORO.
LE EMOZIONI SONO ESPERIENZE COMPLESSE CHE COINVOLGONO:
- VISSUTO INTERIORE
- PENSIERI
- CORPO (SENSAZIONI FISICHE, MANIFESTAZIONI)
- CERVELLO
- COMPORTAMENTI
- BISOGNI
- OBIETTIVI
che cosa sono le emozioni?
nel cervello: l'amigdala.
Cultura e Famiglia
Le emozioni provate e il modo in cui sono espresse, dipende anche dall'ambiente cioè dalla cultura di appartenenzenza e dalla famiglia in cui si è cresciuti.
I ricordi più significativi sono connotati da emozioni intense, a cui si accompagnano immagini o altre percezioni sensoriali, sensazioni corporee e pensieri su noi stessi, gli altri e il mondo. Pertanto contribuiscono alla formazione della nostra memoria, della narrazione del sé e quindi dell'Identità.
Emozioni, memoria e identita'
NON ESISTONO EMOZIONI POSITIVE E NEGATIVE MA SOLO PIACEVOLI E SPIACEVOLI, PERCHÉ TUTTE SVOLGONO IMPORTANTI FUNZIONI:
- SEGNALARE UN BISOGNO
- COMUNICARE
- ALTRE….
a cosa servono le emozioni?
come si manifestano?
come si MANIFESTANO?
Le Emozioni di Superficie sono espresse chiaramente e facilmente riconoscibili dalle parole usate, dalle sensazioni fisiche e dalle manifestazioni corporee. Le Emozioni Nascoste sono invece "da leggere tra le righe", si possono cogliere grazie ad un'empatia allenata, spesso la persona non ne è consapevole.
Nascoste
Emozioni di superficie e
emozioni primarie
quali immagini ti vengono in mente?
quali immagini ti vengono in mente?
quali immagini ti vengono in mente?
quali immagini ti vengono in mente?
quali immagini ti vengono in mente?
quali immagini ti vengono in mente?
emozioni secondarie
È intrapsichico e deriva da un giudizio interno infatti spesso la persona non ha realmente colpe ma si attribuisce responsabilità che non le appartengono. Ad esempio: prendersi cura di un familiare malato o immaturo fino ad annullare sé stesso; sentirsi responsabile di un evento che non dipendeva in alcun modo da sé. Il senso di colpa si accompagna a bassa autostima, tristezza, isolamento sociale, difficoltà a porre dei sani confini, dare ntroppa importanza al proprio ruolo negli eventi per proteggersi dal senso di impotenza o per proteggere un altro significativo e la relazione affettiva.
Giudizio Interno
Senso di colpa
È interpersonale e deriva da un giudizio esterno. Si ritiene di aver fatto brutta figura o di aver commesso qualcosa di terribile da tenere nascosto per proteggersi da derisione, umiliazioni e critiche da parte di altri. Il ricordo di un episodio imbarazzante e l'ansia anticipatoria possono rendere una persona impacciata, bloccare esperienze come parlare in pubblico o socializzare quindi se esagerata blocca la spontaneità e limita l'opportunità di fare esperienze nuove piacevoli o di apprednimento. Si accompagna al mancato riconoscimento del proprio valore e ad ansia sociale.
Giudizio Esterno
Vergogna
La fiducia si può provare verso sé stessi e gli altri. Consiste in un senso di sicurezza di poter contare su sé stessi o sull’altro in caso di bisogno o di difficoltà. La fiducia di sviluppa gradualmente grazie ad eventi che la accrescono ma può anche infragersi a causa di un evento significativo che rimette in discussione le proprie credenze su di sé e sulla relazione. Talvolta, è proprio difficile fidarsi degli altri a causa di ripetute delusioni. Talvolta, ci si fida senza avere sufficienti elementi a dispodizione per deciddere incorrendo nel rischio di essere feriti e delusi.
Fiducia
La gratitudine non è semplicemente saper dire grazie ma è un'emozione di affetto profondo. Si basa sul saper accogliere l'aiuto offerto e riconoscere l'importanza e il valore di chi ha saputo farci del bene, disinteressatamente, saper riconoscere la generosità altrui e l'impegno. Tale emozione perdura nel tempo e avvertiamo che ci piacerebbe ricambiare quando ce ne sarà l'occasione. La reciprocità e il riconoscimento creano la possibilità di instaurare relazioni fondate sul benessere. Chi dà tutto per scontato e pensa di meritare sempre tutto, difficilmente potrà provare gratitudine. Chi ha avuto un'esistenza faticosa, spesso è più disponibile a riconoscere l'aiuto offerto però sopravvalutandolo.
gratitudine
LA RUOTA DELLE EMOZIONI
- CONSAPEVOLEZZA
- EMPATIA
- ASSERTIVITÀ
INTELLIGENZA EMOTIVA
Quando le emozioni sono incomprensibili, ingestibili e durano nel tempo limitando le nostre attività e scelte di vita.
psicoterapia
Mindfulness, Respirazione, Dialogo Interno, attività buone (natura, arte, musica, sport etc..), relazioni buone.
tecniche
Accogliere le proprie emozioni, fare contatto per comprenderle e utilizzarle per prendere decisioni buone.
decodifica
regolazione emotiva
Emozioni
Approfondimenti
Esplorando il Cuore Umano
mappa
Attività
ORA TOCCA A TE!
REALIZZA
Dixit
Start
Quiz!
ora tocca a te!!
serenità
gioia
sorpresa
Quale emozione riconosci dal volto?
lobo
amigdala
neurone
come si chiama la sede delle emozioni nel cervello?
musicale
relazionale
emotiva
quale intelligenza ci aiuta a capire le emozioni in noi stessi e negli altri?
Ottimo!
giusto!!
Ottimo!
giusto!!
Ottimo!
giusto!!
Oh No !!
RIPROVA!
Oh No !!
RIPROVA!
Oh No !!
RIPROVA!