Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Indeterminismo e Dada

laricchiamassimo04

Created on March 18, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

iL CROLLO DEL DETERMINISMO

Dada

Comparison

Map

Timeline

12

11

10

Process

Image

Image+text 3

Image+text 2

Text 2

Quote

Text

Image+text

quote

Index

info

il determinismo, in filosofia, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato alla teoria della causalità. Dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.

Determinismo

che in quello delle scienze umane (sociologia, psicologia, storia, ecc.), progresso che avrebbe infine liberato l'uomo da ogni forma di limite e assoggettamento.

crollo delle certezze

La ragione profonda della crisi filosofica del determinismo risiede nel progressivo declino del positivismo, nell'ambito del quale si era sviluppato, inteso come incondizionata fede nell'illimitato progresso del sapere, sia nel settore delle scienze esatte (matematica, fisica, chimica, biologia ecc.)

Crisi del determinismo

Avanguardie e indeterminismo

L'indeterminismo influenzò profondamente l'uomo, il mito del progresso fu abbattuto, è facile riscontrare il tema irrazionale, soprattutto nelle avanguardie primo novecentesche (apice del crollo delle certezze). La corrente artistica più rappresentativa fu il Dadaismo.

"Il Dada... vuole sempre e solo movimento:concepisce la calma solo nel dinamismo"

[R. Hausmann].

Il dadaismo americano riprende oggetti di uso comune, li inserisce in spazi anomali caricandoli di significati originali.A New York Duchamp comincia con il "ready made" esponendo oggetti come orinatoi, attaccapannie badili, attribuendo loro un senso nuovo.Nascono dipinti "meccanomorfici", interventi su fotografie e fotomontaggi che assumono il compito di vivace e violenta protesta politica

Dadaismo

L Il movimento Dada nasce in Svizzera intorno al febbraio del 1916, mentre l'Europa è dilaniata dalla Prima Guerra Mondiale

IL fenomeno interessò l'Europa, nascendo in Svizzera e si sviluppò soprattutto in America a causa della guerra

Un precedente importante del Dadaismo è costituito dal Futurismo. Comune ai due movimenti era l'impostazione anti-artistica, l'atteggiamento ribelle e anarchico, la libertà di linguaggio (il metodo futurista delle "parole in libertà") e la fusione tra le varie arti. Diversi erano, invece, l'atteggiamento politico, la concezione stilistica e l'idea del "bello".

influenze del dadaismo

La portata culturale del movimento Dada, soprattutto per ciò che significò l'opera di Duchamp, considerato il padre di tutte le Esperienze Concettuali del Novecento fu tale che, nell'ultima parte degli anni cinquanta molte premesse del movimento furono riprese dal New Dada

New Dada e Futurismo

La fusione tra le varie arti, con un riferimento particolare alla poesia, alla pittura e alla musica.

La poetica della casualità, il "caso" come migliore garanzia per produrre opere d'arte originali e vicine alla vita

L'atteggiamento irrazionale e dissacratorio, in quanto strumento adatto a perseguire il fine di distruggere l'arte

Caratteristiche generali

La negazione dell'arte in quanto espressione dei valori e delle convenzioni borghesi, che frenano la libertà espressiva

L’opera che vedete qui di fianco è la celebre Fontana, realizzata nel 1917, quando l’avanguardia stava ancora definendo la sua identità. Un’opera che nel 2004, a quasi novant’anni dalla sua presentazione, fu giudicata da un gruppo di critici la più influente opera d’arte di tutto il XX secolo

Fontana di Marcel Duchamp

La storia dell’opera non è chiara e non vi sono significativi documenti a riguardo. Di certo è che Marcel Duchamp giunse negli Stati Uniti nel 1915. Divenne in seguito uno dei più importanti artisti legati al Dada. L’idea di creare Fontana, secondo alcune fonti, risale all’acquisto di un orinatoio modello Bedfordshire a New York. Marcel Duchamp una volta giunto nel proprio studio ruotò l’oggetto di 90 gradi e lo firmò con la celebre scritta R. Mutt 1917. Secondo altre versioni Fontana fu realizzato di una collaborazione con un’amica che inviò a Duchamp l’oggetto già trasformato nella sua concezione finale.

Storia e carratteristiche

L’opera originale non fu mai esposta al pubblico ed è perduta. Probabilmente fu gettata dal fotografo che la documentò per l’articolo. L’oggetto che Marcel Duchamp scelse per l’operazione di ready made era un orinatoio poi firmato Richard Mutt e intitolato Fontaine. Divenne quindi un feticcio nel mondo dell’arte ed è una delle opere di rottura più note del ventesimo secolo. Vennero realizzate, a partire dal 1964, sedici versioni del ready made Fontana.

Fontana

Anche la firma è stata oggetto di ipotesi

Si è anche voluto vedere la forma della testa velata di una Madonna rinascimentale nel profilo dell’oggetto rovesciato. In altri casi si sono scomodate altre figure religiose o opere d’arte

Interpretazioni

Denigrazione dell'arte

L’artista potrebbe aver voluto denigrare l’idea d’arte facendola coincidere con un orinatoio.

Figure religiose

Firma

Capiamo dunque la libertà completa del dadaismo proprio nel suo nonsense, privo di qualsiasi relazione logica con il reale perchè tutto può essere arte perchè non ci sono canoni, il movimento seppur limitato e criticato (a suo tempo) rappresenta perfettamente il sentimento di un'epoca

info

Indipendentemente dall'interpretazione Fontana ha influenzato molta della cultura occidentale nella seconda parte del Novecento

Il ruolo del dadaismo

Sergio Tabaroni

Nardomarino Fabrizio

Laricchia Massimo

Team

Thank you!