Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Rivoluzione russa e URSS
Sara Aschelter
Created on March 13, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
"Compagni! La rivoluzione degli operai e dei contadini, che da sempre i bolscevichi hanno ritenuto una necessità, è compiuta!"
rivoluzione
urss
russa
Iniziamo
Prof.ssa Sara Aschelter
indice
1. russia nel 1800
7. urss
2. rivoluzione 1905
8. dittatura stalin
3. rivoluzione febb
9. cronologia
4. rivoluzione ott
10. gioco :)
5. guerra civile
6. comintern
11. contatti
Prof.ssa Sara Aschelter
01
LA RUSSIA PRIMA DELLA GUERRA
Una monarchia assoluta ancora arretrata e contadina. L'ascesa dei bolscevichi nel Partito socialdemocratico. La rivoluzione del 1905.
Prof.ssa Sara Aschelter
la russia prima della guerra
Alla fine dell'Ottocento la Russia era un Paese molto arretrato. Lo Stato era retto da una monarchia assoluta e non esisteva un parlamento che limitasse i poteri dello zar. Il 90% delle persone abitava nelle campagne e la gran parte dei contadini viveva in condizioni di miseria. Lo sviluppo dell'industria aveva coinvolto solo poche regione dell'immenso Paese. Nonostante il regime assoluto erano nati partiti politici di opposizione che operavano in clandestinità: - Partito costituzionale democratico; - Partito socialista rivoluzionario; - Partito socialdemocratico.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
BOLSCEVICHI E SOVIET
Nel 1903 il Partito socialdemocratico si divise in due correnti: - MENSCEVICHI: per i quali lo sviluppo economico e sociale avrebbe dovuto precedere la rivoluzione socialista; - BOLSCEVICHI: che ritenevano possibile una rivoluzione immediata se, accanto agli operai, si fosse mobilitata anche la massa contadina.
Un primo moto rivoluzionario scoppiò nel 1905 (Domenica di sangue). In tutta la Russia il malcontento generalizzato sfociò in agitazioni tra operai e soldati. Nel corso delle proteste in molte città di formarono dei soviet (consiglio), organismi elettivi composti da delegati degli operai. L'insurrezione venne repressa nel sangue dallo zar che fu costretto comunque a concedere l'istituzione di una duma, un parlamento elettivo con poteri davvero molto ridotti.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
la rivoluzione del 1905
Spiegazione più completa rispetto alla trattazione proposta di 13 minuti della Rivoluzione del 1905.
Prof.ssa Sara Aschelter
02
dalla guerra AlLA rivoluzione
La rivoluzione del febbraio '17. Lenin e le Tesi di Aprile. Il potere ai soviet. La rivoluzione di ottobre 1917.
Prof.ssa Sara Aschelter
la RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO '17
La partecipazione al primo conflitto mondiale aveva provocato in Russia una profonda crisi economica, che rese intollerabili le già pessime condizioni di vita della popolazione. L'8 marzo 1917 (23 febbraio secondo il calendario russo), in occasione della giornata internazionale della donna, le lavoratrici russe diedere vita a proteste spontanee contro la guerra, il rincaro dei prezzi e per i loro diritti. Alle manifestazioni si unirono operai e contadini, causando una vera e propria rivoluzione (RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO) che portò all'abdicazione dello zar e alla formazione di un governo provvisorio.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
Potere si soviet
Operai, contadini e soldati elessero quindi i propri organismi rappresentativi, chiamati soviet, chiedendo: - uscita della Russia dalla guerra; - distribuzione della terra ai contadini. Il governo provvisorio, dal quale erano esclusi i bolscevichi, guidato da coloro che volevano riformare l'ordinamento politico (monarchia costituzionale) ma non quello sociale ed economico, prendeva tempo e rimandava l'accoglimento delle richieste dei soviet.
I soviet organizzarono la propria risposta direttamente: - ribellione dei soldati ai propri ufficiali; - occupazione della terra da parte dei contadini Il Partito bolscevico, esterno al governo, era saldamente guidato da Lenin rientrato in aprile dalla Svizzera: sostenne le richieste popolari e il potere dei soviet. Lenin prese la guida della rivoluzione per darle un esito socialista.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
TESI DI APRILE - LENIN
Prof.ssa Sara Aschelter
RIVOLUZIONE D'OTTOBRE - 1917
La maggioranza dei delegati dei soviet passò dunque dalla parte dei bolscevichi, delusa ai partiti di sinistra non bolscevichi di non essere riusciti a cambiare la linea di governo. Lenin decise che era giunto il momento di prendere il potere: il 7 novembre 1917 (25 ottobre secondo il calendario russo) i bolscevichi occuparono il Palazzo d'Inverno, residenza antica della famiglia imperiale e ora sede del governo provvisorio. Non ci fu quasi spargimento di sangue e il giorno stesso i bolscevichi ottennero il sostegno dai soviet: cominciava la seconda rivoluzione russa, la prima di stampo socialista.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
03
bolscevichi al potere e guerra civile
i bolscevichi al potere e l'uscita dalla guerra. La guerra civile.
Prof.ssa Sara Aschelter
i bolscevichi al potere. uscita dalla guerra
Il nuovo governo bolscevico decise: - confisca delle terre e loro distribuzione ai contadini; - nazionalizzazione delle banche; - gestione collettiva delle fabbriche; - riconoscimento dell'uguaglianza di tutti i popoli della Russia. Il 3 marzo 1918, a Brest-Litovsk, la Russia uscì dalla guerra, firmando un accordo di pace con la Germania, in cui rinunciava a molti territori che erano appartenuti all'Impero russo.
Prof.ssa Sara Aschelter
INIZIA LA GUERRA CIVILE...
A partire dal 1918 l'organizzazione politica bolscevica prese il nome di Partito comunista russo e attuò una politica autoritaria che lasciava sempre meno spazio alle forze politiche di opposizione. Era stata creata una polizia politica, chiamata Ceka, che aveva il compito di trovare e reprimere i controrivoluzionari. Contro il governo bolscevico si schierarono: - coloro che volevano restaurare il potere dello zar, le cui truppe vennero chiamate Armate bianche; - altre forze politiche che avevano partecipato alla rivoluzione di febbraio; - alcune potenze occidentali (truppe inglesi, americane, francesi, cecoslovacche e polacche) che intervennero nel conflitto interno per timore che la rivoluzione potesse propagarsi a tutta Europa.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
...FINISCE LA GUERRA CIVILE
Nel 1921 i bolscevichi uscirono vincenti dalla guerra civile. Quali furono i motivi della loro vittoria? - Organizzazione politica centralizzata: fra i nemici erano gli unici ad averne; - Armata rossa, esercito disciplinato alla guida di Lev Trockij, che reintrodusse una rigida disciplina, togliendo potere ai soviet dei soldati e richiamando ufficiali dell'esercito zarista che erano stati allontanati; - Comunismo di guerra: politica economica che concentrava tutto il potere nelle mani del Partito comunista attraverso la nazionalizzazione di tutte le imprese e la confisca dell'intera produzione agricola (ai contadini era lasciato solo il necessario alla sopravvivenza, ma permise all'Armata rossa di disporre di risorse sufficienti); - I nemici non seppero approfittare dell'impopolarità bolscevica tra i contadini.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
04
L'URSS E LA terza internazionale
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. La Nuova politica economica. La Terza Internazionale. Comunismo e socialismo.
Prof.ssa Sara Aschelter
URSS E NEP
Nel 1922 il governo proclamò la nascita dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), uno Stato federale che oltre alla Russia comprendeva molte altre repubbliche. Governata dal Partito comunista, che esercitò un potere dittatoriale, l'URSS lanciò la Nuova politica economica (NEP) per risollevare la produzione interna. La NEP:
- assegnava allo Stato il controllo delle grandi industrie; - favoriva lo sviluppo di piccole attività private; - riconosceva ai contadini maggiori libertà nel loro lavoro.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
la terza internazionale (comintern)
Per favorire la diffusione della rivoluzione nel resto del mondo, già nel 1919 il governò fondò la Terza internazionale (o Comintern, abbreviazione di Internazionale comunista), cui aderirono gruppi e partiti di orientamento comunista. Si trattava di una nuova organizzazione internazionale dei lavoratori, dopo le prime due socialiste. Subiva l'influenza del Partito comunista e il suo obiettivo principale era quello di favorire e guidare la rivoluzione nel resto del mondo.
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
un piccolo chiarimento
Fino alla Rivoluzione russa i termini socialismo e comunismo erano considerati sinonimi: entrambi indicavano le dottrine e i movimenti politici che si proponevano di realizzare l'uguaglianza tra gli uomini, dal punto di vista ovviamente dei diritti civili e politici, ma anche e soprattutto sul piano sociale ed economico. Dopo che il bolscevismo assunse il comando della Russia, i due termini assunsero significati differenti: - il termine COMUNISMO iniziò a indicare il governo e il partito al potere in Unione Sovietica e tutti i partiti del mondo che li appoggiavano; - il termine SOCIALISMO iniziò a indicare i partiti che non si identificavano con l'Unione Sovietica e col suo governo; si proponevano di realizzare miglioramenti sociali gradualmente, non attraverso una rivoluzione.
Prof.ssa Sara Aschelter
05
L'URSS E LA DITTATURA DI STALIN
Una monarchia assoluta ancora arretrata e contadina. L'ascesa dei bolscevichi nel Partito socialdemocratico. La rivoluzione del 1905.
Prof.ssa Sara Aschelter
IN SINTESI
Il 21 gennaio 1924 Lenin morì e si aprì una dura lotta per stabilire il suo successore. La scelta venne fatta dagli organi dirigenti del Partito, non essendo previste elezioni democratiche. Il leader più noto e autorevole era Lev Trockij, che aveva guidato l'armata rossa alla vittoria nella guerra civile. Meno noto e popolare, ma molto influente nel Partito era Iosif Stalin, il segretario generale del comitato centrale (=organismo collegiale che dirigeva il Partito bolscevico russo, 31 membri).
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
Stalin attuò una dittatura totalitarista, basata sul culto della personalità del capo. - Ogni opposizione venne repressa; - I membri del Partito comunista avversi a Stalin venivano mandati a morte o deportati, nella repressione passata alla storia come grandi purghe; - I prigionieri politici, e non solo, venivano portati in campi di concentramento in un sistema chiamato Gulag (sigla per il russo Amministrazione generale dei campi di lavoro collettivi), in cui morirono centinaia di migliaia di persone per le dure condizioni di vita e lavoro. - Economia controllata dallo Stato, organizzata in Piani quinquennali finalizzata a favorire lo sviluppo industriale.
la dittatura stalinista
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
l'arcipelago gulag
+ info
Prof.ssa Sara Aschelter
i piani quinquennali
A partire dal 1928, Stalin abbandonò la NEP ed espropriò le terre dei contadini che obbligò a lavorare in cooperative, espropriandole dei prodotti che venivano consegnati allo Stato. Grazie alle risorse sottratte all'agricoltura, Stalin ebbe i capitali necessari ad avviare il primo piano quinquennale (1928-1932), con l'obiettivo di industrializzare la Russia. I risultati furono notevoli: - produzione siderurgica e carbonifera almeno quadruplicata (prima produttrice al mondo di trattori e locomotive); - diminuzione dell'analfabetismo. Oltre ad avere costi umani pesantissimi, diede vita indine a un sistema economico inefficiente e tecnicamente arretrato.
CRONOLOGIA
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
impiccato
Per iniziare clicca qui sotto!
ISTRUZIONI
Prima di iniziare a giocare:
- Gioca con una persona, in gruppo o a squadre.
- L'obiettivo è indovinare la parola prima di completare l'impiccato.
- Seleziona e trascina la pima linea ( ) per creare tante linee quante lettere ci sono nella parola da indovinare.
- Se qualcuno indovina una delle lettere, trascina la lettera corrispondente nella sua giusta collocazione all'interno della parola.
- Usa il cerchio verde ( ) per segnare la lettera corrispondente sotto, per indicare che è già stata trovata.
- Se sbagliano, trascina una croce rossa cross ( ) e prendi uan parte del corpo del manichino per creare l'impiccato. Segui quest'ordine: testa, busto, braccia e gambe.
- BONUS: Clicca sull'icona delle frecce ( ) per iniziare una nuova partita.
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
buono studio