Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Decadentismo
Sara Aschelter
Created on February 10, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
"Sono l'Impero alla fine della decadenza"
P. Verlaine, 1883
DECADENTISMO
Prof.ssa Sara Aschelter
12. Contatti
7. Temi e miti
6. Tecniche espressive
5. Art for art's sake
11. Video
4. Poetica decadente
10. Autori
3. Strumenti per conoscere
9. Decadentismo europeo
2. Visione del mondo
8. Baudelaire
1. Caratteri decadentismo
indice
Prof.ssa Sara Aschelter
La consapevolezza del tempo di crisi
caratteri del decadentismo
Prof.ssa Sara Aschelter
Paul Verlaine, 1883
Io sono l'Impero alla fine della decadenza
Prof.ssa Sara Aschelter
Proprio studiando l'inconscio, cioè la parte più irrazionale e incontrollabile della nostra ragione, gli autori decadenti abbandonano la pretesa di un legame razionale con la realtà: essa non può essere conosciuta dalla ragione o tramite la semplice osservazione, perché tutte le cose sono avvolte da un mistero e da segreti legami che sfuggono all'analisi umana. Per questo, si interessano sempre più alle malattie mentali e al sogno, momenti di sospensione della ragione.
I poeti decadenti rifiutano il Positivismo, oramai base della mentalità borghese. Per loro, la realtà è avvolta dal mistero, dunque né la scienza né la ragione possono aiutare a migliorarla. Tutti gli aspetti della vita sono legati tra loro, soprattutto secondo i poeti decadenti francesi, da segrete e oscure corrispondenze che sfuggono alla ragione. Il rapporto che lega le cose fra loro sfugge alla comprensione umana. per questo, si interessano molto anche della psiche e dell'inconscio (Freud).
la visione del mondo
Prof.ssa Sara Aschelter
I poeti decadenti spesso si abbandonano a stati alterati dell'esistenza come la follia, la nevrosi e il delirio, che ottengono con l'abuso di alcool e droghe: ciò serviva a sottrarsi al dominio paralizzante della ragione. Questo slancio irrazionale li spinge ovviamente verso il misticismo, per questo tendono ad annullare le proprie individualità per fondersi nel Tutto, poiché tutto nella natura è legato. Anch'essi vogliono farsi parte della natura, corrispondere con tutto il creato. Questa sensibilità è definita panismo (pan=tutto) - D'ANNUNZIO!
Per conoscere l'essenza segreta della realtà, servono nuovi strumenti irrazionali.
strumenti irrazionali per conoscere
Prof.ssa Sara Aschelter
Per questo, gli artisti vengono definiti veggenti, persone capaci di spingere lo sguardo là dove l'uomo comune non vede nulla. L'arte è per i decadenti il valore più alto ed è fine a se stessa. L'esteta decadente assume come principio regolatore di vita la bellezza, solo in base a essa vive e giudica. Non ha bisogno di promuovere ideali morali o civili: l'arte celebra soltanto se stessa, diventando pura, lontana da intendi utilitaristici.
Il primo strumento di conoscenza per i decadenti è rappresentato dall'arte.
la poetica del decadentismo
Prof.ssa Sara Aschelter
Quello dell'arte fine a se stessa è un concetto antico, che risale addirittura agli antichi romani. Ancora oggi, questa espressione è tradotta in diverse lingue e ha avuto molta fortuna. Per i poeti decadenti, dunque, anche le parole usate nei propri componimenti non hanno più la funzione di rispondere alle esigenze comunicative: gli autori decadenti non vogliono farsi comprendere. La poesia pura, infatti, esiste per sé e non ha bisogno di essere compresa da un pubblico di lettori. La scrittura poetica decadente è spesso irrazionale, al limite della comprensibilità. Rendendo oscuro il linguaggio dell'arte, infine, si disinteressano della massa.
L'art pour l'art
Art for art's sake
ARS GRATIA ARTIS
Prof.ssa Sara Aschelter
La parola è composta da suoni, da musica e si carica di valori evocativi non direttamente espressi nel suo contenuto: la forma di una parola, i suoni di cui si compone suggeriscono nuovi significati misteriosi. Anche la figura della metafora cambia in mano ai poeti decadenti: essa non è regolata, come secondo tradizione, da rapporti di somiglianza tra termini. La metafora decadente mette invece a confronto realtà diverse e lontane, creando così legami spesso oscuri e misteriosi. Non sono tali per i poeti decadenti, però, che conoscono le segrete corrispondenze della realtà.
La musica, dotata di capacità suggestive, prende il sopravvento nel testo.
le tecniche espressive
Prof.ssa Sara Aschelter
- Questo slancio vitale risulta tuttavia solo un modo per cercare di sconfiggere l'attrazione per la morte dovuta al senso di stanchezza esistenziale di cui si è detto.
- L'epoca decadente è caratterizzata da un grande senso di stanchezza esistenziale. La percezione di un disfacimento ormai prossimo e in gran parte già in atto non permette di guardare al futuro con fiducia (contrario del Positivismo);
- La malattia e la perversione sessuale sono temi costanti, che indicano la crisi di un'epoca soffocata dall'angoscia;
- L'altra faccia della medaglia è l'esaltazione della pienezza vitale e nel culto della forza.
temi e miti del decadentismo
Prof.ssa Sara Aschelter
VIDEO
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
Huysmans - Wilde - Fogazzaro - Deledda
decadentismo europeo
Prof.ssa Sara Aschelter
Elias Portolu
GRAZIA DELEDDA
Malombra
ANTONIO FOGAZZARO
Il ritratto di Dorian Gray
OSCAR WILDE
Controcorrente
Joris-Karl Huysmans
autori decadenti
Prof.ssa Sara Aschelter
buono studio