Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

energia!

Buddusò-Alà dei Sardi

NEXT PAGE!

centrale eolica

Il parco eolico di Buddusò ed Alà dei Sardi è stato inaugurato da Falck Renewables. Questo parco possiede 138 MW di potenza elettrica e punta ad arrivare a quota 684 MW. Il parco è situato in una dell zone più ventose d' Italia e sarà in grado di generare circa 330 GWh/anno di energia elettrica rinnovabile, pari al fabbisogno di oltre 110.000 famiglie, con un risparmio di emissioni di CO2 pari a circa 180.000 tonnelate/anno. Per realizzare questo parco, è stata conclusa nel 2010 un project financing a livello europeo per un ammontare complessivo di 230 milioni di euro, su un valore complessivo di investimento di 250 milioni di euro.

L'impianto eolico più grande d'Italia

L'energia eolica è l'energia cinetica posseduta dal vento, che è una massa d'aria che si muove in orizzontale. Il vento è generato dal calore del Sole, che crea differenze di pressione nelle varie zone della Terra: enormi masse d'aria calda salgono negli strati dell'atmosfera e il vuoto che lasciano provoca un enorme massa d'aria fredda. Prima erano numerosissimi i mulini a vento, oggi invece l'energia viene sfruttata dagli aereogeneratori. Vedimo come funzionano.

Cosa produce una pala eolica?

Come prima cosa troviamo la torre che è colei che sostiene la navicella, all'interno di questa torre trovuiamo una scala per accedere alla navicella; all'esterno troviamo le paleche vengono spinte dalla forza del vento; dietro alle pale troviamo il rotore che è formato da un mozzo su cui sono fissate le pale, E trasmette loro moto rotatorio al moltiplicatore; quest'ultimo aumenta il numero dei giri di rotazione per far girare l'alternatore che è messo in rotazione dal moltipicatore, e genera corrente elettrica; il moltiplicatore e l'alternatore sono contenuti nella navicella che la sala macchine dell'aereogeneratore e serve anche ad orientare le pale verso il vento; nella parte posteriore della navicella troviamo l'anemometro che misura la velocità del vento: se è troppo forte blocca il generatore per evitare danni.

Com'è strutturata una pala eolica?

  • www.olbia.it
  • libro: Tecnologia.verde di Zanichelli
  • scheda che ci ha consegnato la professoressa

Informazioni prese da: