Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Quiz musicale
I.C. Margherita Hack
Created on January 15, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
quiz musicale
prima di iniziare prendi confidenza con gli strumenti musicali del nostro quiz.
sposta il violino e il violoncello verso la ragazza a destra. porta poi il pianoforte e il clarinetto alla ragazza a sinistra.
Istituto Comprensivo "Margherita Hack" - Colleferro
MUSICAL QUIZ
Progetto continuità 2021/22 - "Crescere con la musica" Realizzato dagli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria in collaborazione con gli alunni delle classi seconde e terze ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria.
Start
MISSIONS
Conosci tutti gli strumenti per arrivare all'orchestra!
Mission 04
Mission 01
Mission 05
Mission 02
Mission 03
IL CLARINETTO si PRESENTA
mission 1
Ciao a tutti, mi presento sono il clarinetto. Sono uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice e appartengo alla famiglia dei legni poiché costruito in legno di ebano il quale mi conferisce il caratteristico colore nero. Anche se sono considerato lo strumento più giovane della famiglia dei legni ho origini molto antiche, infatti in passato ci sono stati altri strumenti a fiato dotati di ancia semplice, ma il mio vero antenato è lo CHALUMEAU, antichissimo strumento a fiato francese, difatti grazie alle modifiche di questo strumento, effettuate da un artigiano di Norimberga J. C. Denner nel 1700, sono diventato il clarinetto; nel tempo però ci sono state diverse evoluzioni che mi hanno portato a diventare lo strumento che sono oggi. Sono costituito da un tubo in legno d'ebano di forma cilindrica munito di 24 fori e 17 chiavette, suddiviso in 5 parti unite ad incastro tramite guarnizioni di sughero: l’imboccatura (corredata di ancia semplice e fascetta), il barilotto, il corpo superiore, il corpo inferiore e la campana. Esistono varie tipologie di clarinetti, ma il più usato è quello in SI b. Per poter produrre i miei suoni ho bisogno di un’ancia ovvero una linguetta di canna di bambù posta sull'imboccatura dello strumento la quale viene messa in vibrazione dall'aria prodotta dall'esecutore che la trasmette attraverso il tubo dello strumento. Sono uno strumento dalla grande versatilità, con una grande estensione e particolarità timbrica, ho un suono caldo nel registro grave, brillante in quello medio e squillante in quello acuto, ecco perché mi trovate in diversi contesti musicali come le bande, le orchestre e in vari gruppi musicali. Inoltre sono protagonista in numerosi generi musicali: dalla musica classica al jazz, dalla musica da camera a quella popolare. Per questo motivo troverete nel nostro gioco brani di vario genere musicale. Buon ascolto e buon divertimento.
AUDIOLIBRO
Start
MISSION 1
1/5
LO STRUMENTO PROTAGONISTA DI QUESTO BRANO A QUALE FAMIGLIA APPARTIENE?
Ottoni
Fiato
Legni
MISSION 1
2/5
IN QUESTO BRANO I SUONI DEL CLARINETTO SONO CALDI, FREDDI O SQUILLANTI?
Squillanti
Caldi
Freddi
MISSION 1
3/5
QUESTO BRANO È STATO ESEGUITO DA UNO, DUE O PIÙ DI DUE CLARINETTI?
Più di due
Due
Uno
MISSION 1
4/5
COME SI CHIAMA L’ANTENATO DEL CLARINETTO? RICONOSCI IL NOME DI QUESTA COLONNA SONORA?
- Bulleted list
- Bulleted list
Chalumeau - Harry Potter
Clavicembalo - Robin Hood
Clarino - Ritorno al futuro
MISSION 1
5/5
DI QUALE MATERIALE È FATTO IL CLARINETTO? DA QUANTE PARTI È COSTITUITO?
Mogano - 5 parti
Ebano - 3 parti
Ebano - 5 parti
MISSION 1 COMPLETE
CONGRATULATIONS!
Complimenti, hai superato la prima missione. Adesso poui rispondere alle domande sul secondo strumento musicale.
Continue
MISSIONS
Conosci tutti gli strumenti per arrivare all'orchestra!
Mission 04
Mission 03
Mission 05
Mission 02
COMPLETE!
IL VIOLINO si presenta
MISSION 2
Ciao! Io sono il Violino. Sono uno strumento a corde, anzi più precisamente a corde sfregate. Vedete questo piccoletto? E' il mio migliore amico, si chiama archetto. Noi due non ci separiamo mai e per far sentire la mia bellissima voce ho bisogno di lui. La mia famiglia è quella degli strumenti ad arco, appunto. Mia nonna si chiamava Viella e la mia mamma è la Viola da Braccio. Ho anche una sorella poco più grande di me che si chiama Viola. Mio fratello maggiore, Violoncello, si suona stando seduti. Lo zio Contrabbasso è molto alto. Per poterlo suonare bisogna appoggiarlo a terra e arrampicarsi su uno sgabello. Io e Viola invece veniamo sorretti dalla spalla della persona che ci suona. Sono fatto di legno, di tanti pezzi presi da tre diversi alberi, l'abete, l'acero e l'ebano. Il legno di cui è fatto il mio amico archetto ha un nome un po' difficile: PERNAMBUCO. Sapete come fa l'archetto a far risuonare le mie quattro corde? Sul legno sono montati tanti crini, presi dalla coda del cavallo. Sono molto robusti e le corde sfregate fanno risuonare tanto la mia cassa armonica. Ah, a proposito! Dentro la cassa è vuota, così i suoni possono essere trasmessi dall'aria. Ma come faccio a farli uscire? Ah ecco, guardate queste due aperture, si chiamano F, per la forma che hanno. In verità, vi dico un segreto: un grande maestro di violino che si chiamava Georg Moench, diceva ai suoi piccoli allievi: " le aperture sul violino non sono due F ma due S, e ...sapete cosa vogliono dire? STUDIA SEMPRE!" Io sono il protagonista di concerti, opere, ma anche di musiche da ballo e canzoni. Da sempre vengo usato nelle feste popolari e suonato con vari effetti buffi e divertenti! Voglio salutarvi nominando due grandi compositori che hanno scritto musiche immortali per me: Antonio Vivaldi nel XVIII secolo, con più di 200 concerti (i più famosi sono quelli delle Quattro Stagioni), e Niccolò Paganini, nel XIX secolo, un violinista così straordinario, da far sospettare a tutti che fosse una specie di mago, che si metteva d'accordo con le streghe e addirittura con il diavolo in persona per suonare come mai nessuno prima di lui!
AUDIOLIBRO
Start
MISSION 2
1/5
stai ascoltando il violino. A quale famiglia di strumenti appartiene?
A corde
Ad archetto
Ad arco
MISSION 2
2/5
Come si chiama lo strumento usato per strofinare le corde del violino? Di quale materiale è fatto?
- Archetto
- Crini di cavallo
- Arco
- Nylon
- Bacchetta
- Crini di cavallo
MISSION 2
3/5
Il violino è protagonista sia di brani classici che di canzoni popolari antiche o moderne. Secondo te il brano che hai ascoltato è classico o è una canzone?
Canzone
Classico
Nessuno dei due
MISSION 2
4/5
Il brano proposto si intitola: Autunno. Quale compositore italiano lo ha composto?
Virgilio
Vivaldi
Verdi
MISSION 2
5/5
Il più famoso compositore italiano per violino era considerato quasi un mago e dotato di poteri straordinari. Questo brano è tratto dai suoi capricci per violino solo. Ti ricordi il suo nome?
Niccolò Paganini
Antonio Stradivari
Matteo Paganini
MISSION 2 COMPLETE
CONGRATULATIONS!
Bene, anche la seconda prova è superata. Continua così e affronta la terza missione.
Continue
MISSIONS
Conosci tutti gli strumenti per arrivare all'orchestra!
Mission 03
Mission 05
Mission 04
COMPLETE!
COMPLETE!
MISSION 3
il VIOLONCELLO si presenta
Buongiorno ragazzi, sono il Violoncello e mi presento. Sono uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni (a corde) e della famiglia degli archi, che si chiamano così proprio perché si suonano tramite un archetto che è costituito da una bacchetta di legno con attaccati dei crini di cavallo, tali crini sfregando sulle corde, che sono 4, le mettono in vibrazione e creano il suono. Oltre a suonare con l’archetto però, proprio come una chitarra, posso suonare pizzicato ed in particolare nella musica Jazz. Il mio suono è caldo e profondo e spazia dai suoni bassi a quelli acuti tanto che proprio alla voce umana viene paragonato. Proprio pensando al canto ci sono brani in cui con la mia “voce” do vita a canzoni natalizie, per voi ho registrato, con l’aiuto dei ragazzi della classe di violoncello della scuola media, "We wish a Merry Christmas”. Sono fatto tutto di legno ed i miei costruttori si chiamano liutai dal nome del liuto, uno dei primi strumenti a corde costruiti da questi artigiani. La mia forma è così bella ed armoniosa che spesso compaio nelle pubblicità come simbolo di eleganza. Le mie misure possono variare a seconda dell’età di chi mi suona o meglio dell’altezza, e nella più grande sono simile ad una chitarra e come lei vengo suonato seduto con il musicista che mi abbraccia sentendo sul petto tutte le vibrazioni che produce il mio suono. Tra le musiche che abbiamo registrato per voi c’è la sigla di una famosa trasmissione della RAI: ”Ulisse il piacere della scoperta” (Heart of Courage) che ha nello spirito di avventura il suo carattere ritmico e melodico. Per ultima abbiamo pensato di suonare la canzoncina impara a fischiettar dal film “Biancaneve” della Disney. Sperando di aver fatto cosa a Voi gradita vi do appuntamento agli incontri previsti nella vostra classe per conoscerci di persona. Un abbraccio a tutti. Il Violoncello
AUDIOLIBRO
Start
MISSION 3
1/5
Quale canzone natalizia hai riconosciuto tra i brani suonati dai violoncellisti della scuola media?
We wish you a Merry Christmas
Silint Night
Jngle Bells
MISSION 3
2/5
E’ una famosa sigla, ricordi di quale trasmissione?
Heart of courage
Jeeg Robot
Il trono di spade
MISSION 3
3/5
Quale film della Disney ti ricorda?
La carica dei cento e uno
Cenerentola
Biancaneve
MISSION 3
4/5
In questa musica senti un modo diverso di suonare il violoncello non con l’archetto ma come?
Pizzicando le corde
Sfregando le corde
Percuotendo le corde
MISSION 3
5/5
Di quale materiale è fatto il violoncello e quante corde ha?
- Sughero
- 6 corde
- Legno
- 5 corde
- Legno
- 4 corde
MISSION 3 COMPLETE
CONGRATULATIONS!
Hai già percorso più delle metà di questo viaggio. Mantieni questo ritmo e scopri il prossimo strumento.
Continue
MISSIONS
Conosci tutti gli strumenti per arrivare all'orchestra!
Mission 04
Mission 05
COMPLETE!
COMPLETE!
COMPLETE!
MISSION 4
il pianoforte si presenta
Ciao a tutti! Lasciate che mi presenti, sono il pianoforte! Sono italiano ed appartengo alla famiglia degli strumenti a corde. Mio nonno, il clavicembalo, mi rimprovera sempre perché dice che suono o troppo piano o troppo forte. Io gli rispondo così: ” Ma nonno, io sono un pianoforte!” Sapete? Ci tengo molto ad essere sempre elegante. Adoro il bianco ed il nero e mi potrete ammirare in tre diverse versioni: a coda, verticale e digitale. Avrò però sempre 88 tasti e 2 o 3 pedali a seconda dei modelli. Molti grandi musicisti si sono innamorati di me, ma uno in particolare mi è sempre stato molto simpatico, perché ha iniziato a fare musica più o meno alla vostra età ed era bravissimo! Per questo motivo fu denominato “bambino prodigio”. Di chi parlo? Ma di Mozart naturalmente! A lui saranno dedicati alcuni brani musicali del nostro gioco. Buon ascolto e buon……… divertimento !!!!!!!
AUDIOLIBRO
Start
MISSION 4
1/5
IL PIANOFORTE E' LO STRUMENTO PROTAGONISTA DI QUESTO BRANO. QUANTI TASTI HA E QUANTI PEDALI?
- 88 tasti
- 4 pedali
- 82 tasti
- 2 o 3 pedali
- 88 tasti
- 2 o 3 pedali
MISSION 4
2/5
IN QUESTO BRANO OLTRE AL PIANOFORTE È PRESENTE ANCHE UN ALTRO STRUMENTO MUSICALE, SI TRATTA DEL NONNO DEL PIANOFORTE. QUAL È IL SUO NOME?
Fortepiano
Clavicembalo
Clavicordo
MISSION 4
3/5
DOVE È NATO LO STRUMENTO MUSICALE CON IL QUALE È STATO ESEGUITO QUESTO BRANO?
Francia
Egitto
Italia
MISSION 4
4/5
IL COMPOSITORE DEL BRANO CHE ABBIAMO ASCOLTATO HA INIZIATO A TENERE CONCERTI ED A COMPORRE MUSICA GIÀ DA BAMBINO, PER QUESTO MOTIVO COME VENIVA DEFINITO?
Bambino geniale
Il piccolo genio
Bambino prodigio
MISSION 4
5/5
QUANTI TIPI DI PIANOFORTE CONOSCI E COME SI CHIAMANO?
- Due
- A coda e verticale
- Tre
- A coda, verticale e analogico
- Tre
- A coda, verticale e digitale
MISSION 4 COMPLETE
CONGRATULATIONS!
Ci sei quasi, ancora uno sforzo! Hai scoperto tutti gli strumenti musicali. Ora, affronta l'ultima missione del nostro quiz.
Continue
MISSIONS
Conosci tutti gli strumenti per arrivare all'orchestra!
Mission 05
COMPLETE!
COMPLETE!
COMPLETE!
COMPLETE!
MISSION 5
L'orchestra sinfonica
Detta anche grande orchestra, si afferma nell’Ottocento e raggiunge, in certe occasioni, oltre cento esecutori. Gli strumenti dell’orchestra sinfonica sono: Gli archi: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso. Essi rappresentano il “cuore” del complesso I fiati si dividono in: 1. legni: flauto, clarinetto, oboe, fagotto. 2. ottoni: corno, tromba, trombone, tuba. In un'orchestra è possibile arrivare ad avere tre esecutori per ogni strumento. Le percussioni: timpani, grancassa, piatti. Nel ruolo di solisti compaiono anche pianoforte, celesta, arpa, chitarra e molti altri. Compare anche la figura del direttore d’orchestra, indispensabile con gruppi di musicisti così numerosi. L’ Orchestra della scuola “Leonardo da Vinci” ha nel suo organico: violini, violoncelli, clarinetti e pianoforti.
AUDIOLIBRO
Start
MISSION 5
1/5
Vero
Falso
¿?
L'orchestra sinfonica nasce nell'Ottocento.
MISSION 5
2/5
Falso
Vero
¿?
Gli archi sono composti dal violino, viola, violoncello e contrabbasso.
MISSION 5
3/5
Vero
Falso
¿?
I fiati si dividono in ottoni e percussioni.
MISSION 5
3/5
ESATTO! Infatti i fiati si dividono in LEGNI: flauto, clarinetto, oboe, fagotto. OTTONI: corno, tromba, trombone, tuba.
Vai alla domanda numero 4
MISSION 5
4/5
Vero
Falso
¿?
Il clarinetto fa parte della famiglia dei fiati.
MISSION 5
Complimenti, questa non era facile. E' vero, il clarinetto è un strumento a fiato ma fa parte della famiglia dei legni.
Vai alla domanda numero 5
MISSION 5
5/5
Vero
Falso
¿?
L'orchestra della nostra scuola è composta dal violino, violoncello, clarinetto e pianoforte.
MISSION 5 COMPLETE
CONGRATULATIONS!
Hai completato la tua missione!!! Adesso puoi ascoltare l'orchestra dell'Istituto Comprensivo "Margherita Hack".
Continue
gli alunni della classe ad indirizzo musicale i.c. "margherita hack"
CONCERTO DI NATALE 2021 😊
Ancora un attimo, non è finita... Suonerella ti sta aspettando!!!
WRONG ANSWER!
violoncello
clarinetto
pianoforte
violino
Prima di riprovare leggi le presentazioni degli strumenti.
orchestra
Try again!
Eccomi di nuovo, sono suonerella. Adesso devi proprio andare a scoprire i lavori dei nostri piccoli artisti.
scopri i nostri disegni
i disegni delle classi quinte della scuola primaria
... continua
vai sui disegni per ingrandire
i disegni delle classi quinte della scuola primaria
... altri disegni
i disegni delle classi quinte della scuola primaria
... e altri disegni ancora
i disegni delle classi quinte della scuola primaria
... le fasi della lavorazione
classi quinte della scuola primaria - le fasi della lavorazione
... non dimenticare di salutare i nostri amici musicisti
gli alunni della classe ad indirizzo musicale - i.c. "margherita hack
i NOSTRI PROF.
...ringraziamenti
grazie!!!
Si ringraziano le alunne e gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria con le loro insegnanti per la narrazione ed i bellissimi disegni. Le classi seconde e terze dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria ed i docenti di strumento per la realizzazione delle musiche. Un ringraziamento, inoltre, all’animatore digitale dell’Istituto Comprensivo “Margherita Hack “ per la preziosa collaborazione.