Full screen

Share

Show pages

F=ma

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ISAAC NEWTON

ariannapulice04

Created on January 7, 2022

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

F=ma

IL MODELLO CORPUSCOLARE

ISAAC NEWTON

25 Dicembre 1642- nasce a Woolsthorpe In adolescienza si trasferisce a Cambridge Dal 1665 a 1667- epidemia di peste

CONTESTO STORICO

20 Marzo 1722- muore per un attacco al mal di Pietra

1687- Philosophie Naturalis Principia Matematica

1694, Zecca di Londra- riceve la nomina di ispettore

1669, Cambridge- conseguì i suoi gradi universitari

F=ma

La luce è composta da corpuscoli che si propagano in linea retta nell'etere

RIFLESSIONE INTERNA TOTATLE

" La riflessibilità dei raggi è quella disposizione per cui sono atti, quando incidono sopra un mezzo qualunque, a essere rimandai dalla superficie del medesimo nuovamente nello stesso mezzo da cui proveniivano."

RIFLESSIONE

  • RAPPORTI TRA I SENI
sin(a)/sin(b)=v2/v1
  • I TRIANGOLI:
KOS K1OS'
  • Le FORZE:
repulsiva, attrattiva.

RIFRAZIONE

Se un raggio formato da particelle di luce incide sulla suoerficie di un corpo trasparente succede che: parte di esse vengono riflesse e parte penetrano nel secondo mezzo dove continuano a propagarsi.

"Il colore non è una qualità dei corpi bensì della luce stessa"

TEORIA DEI COLORI

IL PRISMA DI NEWTON

IL DISCO DI NEWTON

Giulia Gagliardi; Valeria Innocenzi, Carola Martinelli, Arianna Pulice 4^BD

F=ma

THANKS!

Next page

genially options