CHALK & BLACKBOARD PRESENTATION
Luciana Berardino
Created on January 3, 2022
Presentazione Carlo Troya
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
Transcript
Liceo Carlo Troya Andria
La semplicità è una complessità risolta Constantin Brâncuși
Il liceo statale “Carlo Troya”, il più antico della città di Andria, risale al 1895 e ha attraversato la storia del nostro paese, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della città e della Puglia. Con una popolazione scolastica di oltre 800 studenti, provenienti anche da comuni limitrofi, offre tre indirizzi di studio: Classico, Linguistico e Scienze umane.
Nel primo biennio: 4 ore di inglese, 3 ore di francese, 3 ore di spagnolo Nel secondo biennio e V anno: 3 ore di inglese, 4 ore di francese; 4 ore di spagnolo Lo STUDIO delle LINGUE si avvale anche della presenza dell’insegnante di MADRELINGUA per un'ora settimanale, nelle tre lingue, dal 1° al 5° anno, che favorisce un approccio comunicativo e interculturale.
IL LICEO LINGUISTICO prevede lo studio di 3 lingue straniere per il quinquennio.
- Competenze approfondite in ambito scientifico e matematico
- Competenze linguistiche certificate nelle tre lingue di livello B1/B2 - Conoscenza della lingua come veicolo culturale e come competenza trasversale che permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie.
COSA PERMETTE DI CONSEGUIRE IL PERCORSO DEL LICEO LINGUISTICO?
facoltà scientifiche: matematica, ingegneria, medicina, professioni sanitarie
scienze politiche, giurisprudenza, economia e management, scienze sociali per la cooperazione lo sviluppo e la pace
carriera diplomatica:
comunicazione digitale e social media con indirizzo imprese e istituzioni
professioni digitali:
lingue e culture moderne, mediazione linguistica, lettere, filosofia
facoltà umanistiche:
Quali scelte dopo il liceo linguistico?
Il LICEO CLASSICOè indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica e favorisce: - una formazione letteraria, storica e filosofica - l’acquisizione di un metodo di studio che riserva attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consentendo di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà
Che facoltà scegliere dopo il Liceo Classico?
E' provato che discipline come il greco e il latino, in particolare attraverso la traduzione di testi, sviluppino la logica, l' attenzione al dettaglio e alla risoluzione di problemi complessi, permettendo di acquisire un metodo efficace anche negli studi scientifici.
L’eredità dell’antico favorisce e apre allo studio del “nuovo”, da cui discende l’importanza della lingua inglese studiata in tutto il quinquennio e presente secondo la metodologia CLIL nell’insegnamento di una disciplina non linguistica nell’ultimo anno del liceo.
Il curricolo formativo offre un naturale sbocco verso un’ampia scelta di facoltà universitarie:- lettere, lingue e letterature straniere, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, scienze della formazione primaria- lauree di primo livello (assistenti sociali, operatori in comunità terapeutiche, logopedisti, ecc…)
Guida lo studente ad approfondire e maturare le competenze necessarie per conseguire la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Liceo Scienze Umane Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
COSA SI STUDIA?
Nel II biennio e V anno, il percorso di studi è volto ad approfondire le materie caratterizzanti, pur mirando ad una preparazione che arricchisce, diversifica e personalizza il curricolo di ogni singolo studente, anche in vista delle scelte future.
Nel I biennio (obbligatorio) si persegue un percorso comune a tutti e tre gli indirizzi finalizzando l’azione educativa alla formazione del cittadino e alle competenze fondamentali.
Omogeneità nel I biennio e personalizzazione nel II biennio e V anno
UN LICEO AL PASSO CON I TEMPI.......
Genially
1) POTENZIAMENTO LINGUISTICO: Certificazioni DELF/DELE/CAMBRIDGE, Campionati Nazionali delle Lingue e debate2) POTENZIAMENTO nelle materie SCIENTIFICHE per i test universitari3) STAGE LINGUISTICI: in Spagna, Francia e Inghilterra4) SCAMBI CULTURALI : ERASMUS PLUS, Etwinning e mobilità internazionali individuali
PROGETTI DI POTENZIAMENTO
LA NOSTRA MISSION - sviluppare un’offerta formativa qualificata e attenta a tutti gli aspetti della persona- favorire la crescita e la convivenza civile nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità di ciascuno - promuovere il senso di appartenenza alla scuola, al territorio, allo “spazio Europa”, per esercitare la cittadinanza attiva- rendere l’istituto un fulcro di iniziative culturali per il territorio, coniugando tradizione e innovazione- valorizzare le eccellenze attraverso attività e percorsi personalizzati e l’acquisizione di competenze solide e spendibili in vari contesti
- sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
VS