
La storia d'Europa. Viaggio a Mauthausen e sottocampi
Antonella Tiburzi
Created on December 22, 2021
Viaggio a Mauthausen e sottocampi - 2325 aprile 2022
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HOW TO CREATE THE PERFECT VIRTUAL WORKSPACE
Vertical infographics
BOOKFLIX
Vertical infographics
12 PRINCIPLES OF ANIMATION
Vertical infographics
WHY WE LIKE INFOGRAPHICS
Vertical infographics
Transcript
Visitare un lager è una esperienza unica nella storia e nella Memoria dell'umanità.Nei luoghi della storia d'Europa...
ebensee25 aprile
Mauthausen 24 aprile
gusen st. georgen 24 aprile
Castello di hartheim23 aprile
Viaggio a mauthausen e sottocampi23-25 aprile 2022
Antonella Tihurzi
Il Museo delle Donne (FraunenMuseum) di Merano organizza il viaggio negli ex campi di concentramento nazisti in Austria. Il viaggio è sempre una esperienza unica e particolarmente umana. Si tratta di un percorso nella storia e nell’identità europea e universale dell’uomo. Gli ex campi suscitano un grande impatto emotivo e formativo nel visitatore attento e sensibile. Il Nazismo, dopo l’Anschluss del marzo 1938, aveva deciso di creare i lager designati alla distruzione dell’uomo attraverso lo sfruttamento del lavoro. Il progetto “Vernichtung durch Arbeit” aveva nazificato centinaia di aziende nei territori del Terzo Reich con l’obiettivo di sfruttare tutta la manodopera, specializzata e generica. Il viaggio ci illustrerà inoltre il progetto “Aktion T4” ovvero lo sterminio dei malati psichici e disabili. Un evento unico nella storia che verrà percorso attraverso le singole vicende delle vittime. Osservare, ascoltare e conoscere ciò che è accaduto in quei luoghi laggiù… come scriveva David Grossmann, rappresenta un momento di grande valore per la propria crescita personale e umana.
Introduzione
Johann Dirler, viveva a Merano e dopo tante sofferenze, fu trasferito a Dachau e poi al Castello di Hartheim nell'Aktion 14f13 dove fu assassinato nel 1942.
Sabato 23 aprile Ore 6.00 partenza da Merano/Bolzano/Laives per Il Castello di Hartheim (Alkoven). Arrivo al Castello di Hartheim previsto per le ore 13.00 e pranzo presso la locale tavola calda. Ore 14.30 inizio visita completa al Castello di Hartheim e alla mostra permanente sulla storia del progetto “T4” e "14f13" nazista e lo sterminio dei disabili e psichiatrici. Sosta al negozio gestito da persone con disabilità. Ore 17.00 circa, partenza per Linz per l’albergo (da definire). Sistemazione in hotel. Tempo libero fino alle ore 20.00. Ore 20.00 cena al ristorante “Zum Klosternhof” sulla Landstrasse. Pernottamento
Vite (non) degne di essere vissute. Il nazismo e lo sterminio dei malati.…
Domenica 24 aprile Ore 9.00 partenza per la “Haus der Erinnerung” (Casa della Memoria) di St. Georgen an der Gusen, visita al Centro di formazione e incontro con la direttrice Andrea Wahl. Visita alle Bergkristall (gallerie) dove molti lavoratori da tutta Europa furono utilizzati per le aziende naziste fino alla fine della guerra. Successivamente visita al lager di Gusen (5 min. distanza) e allo splendido museo. Partenza per il campo principale di Mauthausen. Pranzo (libero) nella caffetteria della libreria del campo. Successivamente visita completa al campo e al suo nuovo Museo. La visita richiede oltre 2 ore. Momento cerimoniale laico/religioso nella zona dei Memoriali internazionli. Presso la libreria sarà possibile trovare molti testi in lingua tedesca e italiana sulla storia del campo, della storia del nazismo e della deportazione. Rientro a Linz e tempo libero. Cena (libera) lungo il Danubio. Pernottamento in albergo
Vernichtung durch Arbeit… Lo sterminio attraverso il lavoro….
Lunedì 25 aprile Ore 8.30 partenza per Ebensee. Visita alle gallerie di Ebensee e alla zona dei Memoriali. Incontro con il direttore Wolfgang Quantenberg. Il campo vide migliaia e migliaia di esseri umani da tutta Europa costretti a lavorare in condizioni disumane fino alla fine della loro vita. Dopo la visita, Cerimonia per il 77° anniversario del Giorno della Liberazione in Italia nella zona dei Memoriali europei. Deposizione di un’opera artistica Ore 13.00 circa pranzo (libero). Ore 15.00 ripartenza per Merano.
Nascondere il crimine... Le gallerie di Ebensee e la Resistenza europea
PER INFORMAZIONI: https://www.museia.it/it/home/ OPPURE: Prof.ssa Antonella Tiburzi: atiburzi5@gmail.com
Informazioni importanti per i partecipanti
- Incontro preliminare con i partecipanti al viaggio al Museo delle Donne di Merano con la direttrice Sigrid Prader. L’incontro illustrerà il viaggio nei suoi dettagli e risponderà alle domande dei partecipanti (data da definire).
- Le visite saranno accompagnate dalla prof.ssa Antonella Tiburzi.
- Ai partecipanti verrà inviata una pubblicazione storica informativa sulla storia dei campi oggetto della visita e una breve bibliografia di riferimento.
- Il prezzo complessivo si aggira intorno alle 250€ circa ed è comprensivo di: 2 pernottamenti con prima colazione in albergo a Linz; trasferimento in pullman a/r; entrata ai musei, visite guidate e materiale storico di accompagnamento.
- Il viaggio avverrà in pullman da 50 posti.
- I pasti e le bevande sono liberi e non inclusi nella tariffa del viaggio.
- Durante il tragitto in pullman potranno esserci momenti di confronto, dibattito e libero spazio ai pensieri e sensazioni. Si potranno inoltre vedere filmati e docufilm.
- Si consiglia un abbigliamento comodo e caldo sebbene il tempo in Austria sia variabile. Attrezzarsi di conseguenza.