Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Corretto utilizzo dei social network
stefania.grimaldi0608
Created on December 15, 2021
Educazione civica, di Stefania Grimaldi 2L
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Corretto utilizzo dei social network
Stefania Grimaldi 2L Federica Ferraro Giorgia Anicito
Perchè gli adolescenti usano i social network
Lo scopo principale dell’uso dei Social Network è rappresentato dalla possibilità di coltivare relazioni sociali con i propri amici e di ampliare con poco sforzo la propria rete di conoscenze o, in termini sociologici, il proprio “capitale sociale”.Circa l’87% degli adolescenti tra 12 e 17 anni utilizza internet ed il numero di utilizzatori è in costante crescita. Ogni adolescente spende nel web in media circa 50 minuti al giorno. La sola piattaforma Facebook conta circa 500 milioni di utenti attivi a livello mondiale e, in realtà culturalmente simili alla nostra, come ad esempio la Spagna, il 78% degli adolescenti con età comprese tra 12 e 17 anni utilizza i Social Network.
Cosa sono e come vengono usati
I social network sono siti che costruiscono reti sociali online. Gli utenti entrano in contatto tra loro: possono effettuare ricerche attraverso il nome o l’indirizzo e-mail, possono pubblicare e condividere contenuti. Sui social network gli utenti sono, al tempo stesso, creatori di contenuti, ma anche fruitori.
Rischi
In alcuni casi, effettivamente, esistono delle criticità legate a un uso smodato o inappropriato di Internet o dei Social Network. Diversi adolescenti trascorrono molte ore della giornata davanti allo schermo, in una sorta di ritiro quasi autistico. Questo fenomeno può in alcuni casi avere pesanti ricadute negative sulla capacità di socializzazione nella vita reale. Paradossalmente, l’uso eccessivo di Internet potrebbe tradursi in solitudine, isolamento e, in estremo, anche nella comparsa di depressione. Un uso inconsapevole di Internet può esporre a fenomeni spaventosi, quali il cyberbullismo o, addirittura, la pedofilia in rete. Il sexting rappresenta l’atto di condividere in rete, immagini o video dal contenuto connotato sessualmente in modo più o meno esplicito. Ancora, un’altro aspetto problematico connesso alla socializzazione virtuale è rappresentato dal bisogno esasperato di esibirsi, fino a sconfinare nel narcisismo patologico.
Benessere
L’aumento della socializzazione on line pare essere in grado di aumentare negli adolescenti i livelli di autostima e di ridurre la paura della solitudine. Diversi lavori ipotizzano un ruolo del supporto sociale percepito dagli utenti in termini di consigli, consensi e “like” quali fattori mediatori di benessere psicologico soggettivo. I legami in Internet sono spesso intimi e confidenziali per la maggior apertura e disponibilità, rispetto ad incontri faccia a faccia e per il minor rischio percepito di disapprovazione sociale. La tecnologia del Social Network permette agli utenti di elaborare dei profili virtuali, tramite cui mostrare gli aspetti di sé stessi che siano più funzionali alla propria immagine.
Cosa sono le fake news
Le fake news sono notizie false che vengono diffuse deliberatamente. A prima vista, le fake news assomigliano alle notizie o ai report classici. Tuttavia, l’obiettivo degli autori non è quello di adempiere al dovere di informare, bensì quello di manipolare l’opinione pubblica e scatenare emozioni come la paura e l’insicurezza.
Come riconoscerle
Il controllo delle fonti: Da dove provengono le informazioni? Chi ha scritto la notizia e pubblicato il contenuto? La notizia è neutrale o qualcuno vuole diffondere un suo messaggio? In quale formato è stata pubblicata questa notizia? La verifica dei fatti: Questa notizia è attuale? Questo argomento è riportato anche su altri canali noti e seri? Cosa si legge lì? Il controllo del gruppo target: A chi è rivolta questa notizia? Se questo messaggio è pubblicato sul web, quanta altra pubblicità è visibile su questa pagina? Il titolo e il layout sembrano strani, ci sono molti errori di ortografia o punti esclamativi? Il controllo dell’URL: Che aspetto ha l’indirizzo URL (www.)? Le fake news appaiono spesso su pagine che sembrano molto simili a un sito serio. Anche l’indirizzo web può confondere perché molto simile a quello del sito originale, ad esempio www.sfr.ch invece di www.srf.ch
Echo chamber
Una camera dell’eco (“echo chamber” in inglese) è un fenomeno che fa riferimento a una situazione nella quale una persona riceve una serie di informazioni o idee che rafforzano il suo punto di vista, senza avere accesso ad altre risorse che potrebbero fargli avere una visione più critica / obiettiva della situazione. È un fenomeno particolarmente diffuso in relazione ai social media e si sovrappone in gran parte al fenomeno della bolla di filtraggio
Hater
Un hater è una persona che spesso diffonde il proprio odio su Internet per una persona, un luogo, una cosa, un'idea, un concetto, un film, un libro, un programma televisivo, un'idea, ecc...
Va detto che ci sono 3 tipi di hater: Odiatori professionisti. Sono quelli che individuato chi insultare lo fanno a prescindere senza nemmeno entrare nel merito del discorso. Occasionali. Sono quelli che non lo fanno costantemente ma ereditano la superficialità dell'approccio, se va bene leggono i titoli degli articoli o dei post e poi giù di durezza a criticare e insultare. Scientifici. Loro attaccano volutamente (e a prescindere dai contenuti) le persone note nel loro campo al fine di godere di visibilità riflessa, per mostrare delle loro skills, nella speranza di aprire una discussione dai toni forti (tipicamente senza uno scopo costruttivo). Per le loro finalità tipicamente non usano profili anonimi.
Privacy
La privacy è l’insieme di norme finalizzate a garantire un trattamento dei dati personali, svolto nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni persona. Il principio fondamentale su cui si basa il concetto di privacy risiede nel diritto, che tutti noi abbiamo, che i nostri dati personali siano adeguatamente protetti. Non solo: ad oggi, il concetto di Privacy include non soltanto il diritto alla riservatezza ma anche quello di scelta circa l’uso che vogliamo che terze parti facciano dei nostri dati.
Guerra ai tempi dei social
La pervasività dei social media è oggi a un tale livello che sui device di tutti, in un modo o nell’altro si è riversata una quantità impressionante di materiale arrivato direttamente dalle zone colpite dal conflitto. Su TikTok, immagini strazianti di persone nei rifugi antibomba, terrorizzate e ammutolite; su Twitter, filmati ravvicinati delle esplosioni; su Instagram, storie che raccontano la guerra vista in prima persona da parte di chi non è un reporter, ma qualcuno che, dall’oggi al domani, ha dovuto abbandonare la sua casa per mettersi in salvo.
Concludendo...
Non bisogna demonizzare la rete e non sottovalutarne i benefici in termini psicologici. Un bilancio tra i rischi e gli effetti positivi di Internet e dei Social Network può dipendere direttamente dalle modalità di uso in termini quantitativi e qualitativi. Se consapevole e moderato, l’uso di Internet e dei Social Network può trasformarsi in una risorsa di benessere psicologico!
Fine