Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Donne italiane...

Angela Frizzarin

Created on November 23, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

donne italiane

che hanno fatto la storia

DOCENTE ANGELA FRIZZARIN anno scolastico 2022/23

matilde di canossa

1046 - 1115

in pieno medioevo, periodo in cui il potere è in mano agli uomini, matilde di canossa si distinse: Fu una potente feudataria, il cui stato raggiunse la massima espansione proprio sotto il suo governo.

artemisia gentileschi

1593 - 1652

è stata una delle primepittrici italiane a raggiungere una fama pari a quella dei colleghi maschi. nella roma del primo '600 fu vittima di stupro, che coraggiosamente denunciò. sfidò le convenzioni del tempo ed e' considerata un'artista di primo piano.

maria montessori

1870 - 1952

Conosciuta per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole di tutto il mondo, fu una delle prime donne a ottenere una laurea in medicina in Italia. Il suo pensiero pedagogico, incentrato sulla libertà e lo sviluppo delle potenzialità del bambino, è rimasto un’eredità fondamentale per il mondo intero.

Prima e unica donna italiana ad aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura, Grazia Deledda ha raccontato nelle sue opere le tradizioni patriarcali della società sarda, trattando storie personali di grande ispirazione e forza emotiva. Autrice complessa anche di opere teatrali, è ricordata per il suo stile non convenzionale e per sua potenza espressiva.

1871 - 1963

grazia deledda

anna magnani

1908 - 1973

è la donna a cui probabilmente più si lega la storia del cinema d'autore in Italia. Attrice simbolo del neorealismo, vinse vinse l’Oscar nel 1956 per "La Rosa Tatuata". Profondamente legata alla città di Roma, la sua bravura e la sua fama le sono valse anche una stella sulla Walk of Fame di Hollywood.

rita levi montalcini

1909 - 2012

ricercatrice infaticabile fino all’età di 103 anni, ha attraversato il secolo scorso vivendo in Belgio e negli Stati Uniti e arrivando a vincere il Nobel per la medicina nel 1986, grazie alle sue scoperte sul sistema nervoso. Senatrice a vita fino alla sua morte, è un simbolo dell’intraprendenza e dell’eccellenza italiana.

nilde iotti

1920- 2009

Prima donna a ricoprire il ruolo della presidenza della Camera dei deputati,È stata una figura politica fondamentale nell’Italia del dopoguerra e nella neonata Repubblica. Fu partigiana e comunista e si impegnò attivamente in numerose battaglie etiche e sociali.

alda merini

1931- 2009

sicuramente lapiù grande poetessa italiana del 20esimo secolo, nota per la profondità dei suoi componimenti che hanno attinto a una vita travagliata.

mina

1940

cantante italiana,mina Si è distinta per la sua tecnica impeccabile e per la sua grande varietà interpretativa. non è stata una semplice cantante, ma una donna di spettacolo dalle mille sfaccettature.

mina

miuccia prada

1949

Stilista e imprenditrice,ha ereditato il marchio fondato dal nonno trasformandolo in un simbolo di eleganza e avanguardia conosciuto e ammirato in tutto il mondo. le sue intuizioni e le sue collaborazioni sono state cruciali per la fortuna e il successo del marchio.

miuccia prada

samanthacristoforetti

1977

aviatrice, ingegnere, astronauta militare, prima donna italiana nello spazio, dove ha trascorso ben 199 giorni di permanenza.Ha Stabilito il record europeo e il primato femminile, dimostrando ad ogni bambina che vuole diventare un’astronauta, che i sogni possono sempre diventare realtà.

margherita huck

1922-2013

astrofisica e divulgatrice scientifica, famosa in tutto il mondo. I gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA hanno infatti potuto contare sul suo enorme contributo. la si ricorda come Un’astronoma e una pensatrice che non ha mai avuto timore di dire la sua, di prendere posizione su temi scomodi, ma fondamentali per il progresso dell’umanità.

Da ragazzina fu obbligata ad assistere alla terribile scena di una rappresaglia di nazifascisti. La ribellione a quel mondo di guerra e violenza la spinse ad arruolarsi come volontaria, diventando una delle donne partigiane più attive sul fronte italiano. Nel 1976 arrivò la soddisfazione più grande: la nomina a ministro del lavoro e della previdenza sociale, il primo ministro donna d’Italia.

1927 - 2016

tina anselmi

matilde serao

1856-1927

Una vera e propria icona nel campo del giornalismo. fu La prima donna ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, nel 1885. La sua voglia di scrivere, raccontare, parlare si concentrò soprattutto nella descrizione del mondo napoletano. fondò uno dei quotidiani storici della storia italiana, Il Mattino.

LINA WERTMÜLLER

1928- 2021

ha collaborato con Federico Fellini come aiuto regista ed È stata la prima donna ad aver ricevuto una candidatura agli Oscar come Miglior Regia per il film "Pasqualino Settebellezze". Nel 1977. Nei suoi film ha raccontato vizi e virtù degli uomini e delle donne, di ogni tempo.

mia martini

1947 - 1995

una voce intensa, graffiata e graffiante, che ha saputo raccontare le emozioni delle donne, la profonda sofferenza, la voglia di rinascita dopo aver subito una profonda ingiustizia. Un talento indimenticabile, una personalità complessa. A lei è intitolato il Premio della Critica del Festival di Sanremo.

franca viola

1948

nel 1965 in un paese della Sicilia una giovane ragazza di 17 anni viene rapita da uno spasimante respinto. subisce per giorni violenze e torture. Franca e la sua famiglia si oppongono alla "legge degli uomini" che avrebbe imposto un matrimonio "riparatore", Il gesto di franca cambierà per sempre il corso della giustizia nei casi di abuso. Se oggi la violenza sessuale è un reato punito dalla legge in Italia, il merito va a questa donna che fiera e coraggiosa scelse la vita, scelse l’amore,scelse la dignità.