Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Giochiamo al Tangram
Angela Frizzarin
Created on October 27, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Tangram
Tutto quello che devi conoscere
inizia
cos'É ...
Il Tangram è un antichissimo gioco cinese, conosciuto già nel 740-730 a.C. con lo strano nome di “Tch’iao pan”.
I PEZZI
Il Tangram si ottiene scomponendo un quadrato in sette parti, chiamate "tan".I poligoni che si creano sono: un quadrato, un parallelogramma, due triangoli rettangoli isosceli grandi, un triangolo rettangolo isoscele medio e due triangoli rettangoli isosceli piccoli.
la leggenda
Il nome significa “Le sette pietre della saggezza”. La leggenda, sull’origine del gioco, narra che un monaco donò ad un suo discepolo un quadrato di porcellana e un pennello, dicendogli di viaggiare e dipingere sulla porcellana le bellezze che avrebbe incontrato nel suo cammino. Il discepolo, emozionato, lasciò cadere il quadrato, che si ruppe in sette pezzi. Nel tentativo di ricomporre il quadrato, formò delle figure interessanti. Capì, da questo, che non aveva più bisogno di viaggiare, perché poteva rappresentare le bellezze del mondo con quei sette pezzi.
le origini del gioco
Il gioco pare provenire dalla Cina, inventato durante la dinastia Song. Il gioco arrivò in America intorno al 1815, grazie al capitano M. Donnaldson, diffondendosi quindi in Europa. All'inizio del XIX secolo molti di questi giochi venivano ancora esportati direttamente dalla Cina, realizzati con diversi materiali che andavano dal vetro al legno ai gusci di tartaruga. In Germania, il Tangram divenne popolare con il marchio di giocattoli Richter, che realizzava i pezzi usando pietra e fango.
+ info
costruire un tangram
Puoi costruire il tangram da solo, utilizzando un foglio di carta o un cartoncino. Potrai colorare o meno i diversi pezzi. Su internet ci sono molti modelli di tangram colorati o in bianco e nero che puoi stampare e ritagliare.
le regole del gioco
Il gioco consiste nel formare le più svariate figure, seguendo sempre due sole indicazioni: - devono essere usati sempre tutti i pezzi - i pezzi devono essere accostati gli uni agli altri (non è permesso sovrapporli)
VIDEO
Puoi comporre i pezzi - copiando schemi e figure colorate che ti mostrano come affiancare i singoli tan - copiare schemi e figure che mostrano la figura finale senza però indicare come sono affiancati i pezzi
.... oppure puoi comporre i tan e inventare in autonomia le figure che più ti piacciono.
IN DIDATTICA
Il Tangram può essere un buono strumento per apprendere alcuni concetti di matematica, in particolare aiuta nell’insegnamento della geometria sviluppando: 1. le conoscenze geometriche, 2. il ragionamento, 3. l’immaginazione geometrica.
Il tangram può essere usato in vari compiti motivanti:- esercitarsi su aree, perimetri, simmetrie assiali e similitudini di forme - provare il teorema di Pitagora - nella rappresentazione di numeri razionali - fare pratica con le trasformazioni isometriche
Alba Caraballo Folgado - journalist
The Tangram is an ancient Chinese game that improves the intellectual performance of the user, whether they are an adult or child.