Full screen

Share

Show pages

4

1

2

Partecipazione premio ISSA:

 "La chimica raccontata dai francobolli"

Gruppo di allievi della 4°Z dell'IIS Giancarlo Siani di Napoli Presenta:

E filatelia

Pietre preziose

3

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pietre preziose e i loro francobolli

Antonio Ricci

Created on October 26, 2021

I mesi dell'anno descritti dalle gemme

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Partecipazione premio ISSA: "La chimica raccontata dai francobolli" Gruppo di allievi della 4°Z dell'IIS Giancarlo Siani di Napoli Presenta:

E filatelia

Pietre preziose

Le gemme sin dall'antichità venivano valutate non solo per il loro valore economico ma anche per il loro significato spirituale attribuitogli da credenze popolari; Ogni pietra preziosa ha un'utilità specifica e tramite i francobolli mostreremo le 12 pietre rappresentanti i mesi dell'anno.

Storia dell'utilizzo delle pietre

Granato Diamante Rubino Opale Ametista Smeraldo Olivina Topazio Acquamarina Perla Zaffiro Turchese

Pietre preziose

Il Granato è la pietra associata al mese di gennaio e simbolicamente ha il compito di proteggere gli audaci, li salvaguarda e ne accresce il coraggio. Questa pietra, facente parte del gruppo di minerali nesosilicati del supergruppo del granato, di formula X₃Y₂(SiO₄)₃, si trova in vari colori, esso infatti cambia in base alla sua composizione. In base a quest'ultima cambia anche la durezza della pietra, che varia tra i 6,5 e i 7.

Granato

Questa pietra è una varietà violacea del quarzo ed è la pietra associata al mese di febbraio, essa è simbolo di temperanza e umanità e viene definita “pietra benefica”. Dal lato chimico, con formula SiO2, presenta un sistema cristallino trigonale e una durezza di 7, questa pietra viene rivenuta essenzialmente all’interno di geodi. L’esposizione alla luce del sole per troppo tempo infatti ne provoca l’impallidimento, inoltre ad una temperatura tra i 400 e i 500 gradi centigradi i cristalli cambiano in modo radicale il loro colore, andando a sfociare in un giallo-bruno-arancio.

Ametista

L’acquamarina è una variante del berillo associata al mese di marzo ed è il talismano degli innamorati, essa infatti assicura la felicità nel matrimonio. Ha un sistema di cristallizzazione esagonale e formula chimica Be3Al2Si6O18 e presenta una durezza che varia dai 7,5 agli 8 e deve la sua colorazione alla presenza di titanio o ferro. Presenta un colore variabile ciano-blu e viene utilizzata molto nella realizzazione dei gioielli già dai tempi degli antichi Romani.

Acquamarina

Il diamante è la pietra associata al mese di aprile, esso simboleggia purezza e amore. Il diamante è un cristallo trasparente composto da atomi di carbonio a struttura tetraedrica ed è caratterizzata da una estrema durezza e un'altissima conducibilità termica. Può avere diversi colori: la maggior parte di quelli raccolti in natura sono incolore, sono però possibili anche sfumature brune, verdi rosa, arancio, fino al violaceo.

Diamante

Questa è la pietra associata al mese di maggio, essa è simbolo di unione e purezza e rappresenta l'amore eterno, infatti è chiamata anche pietra della riconciliazione. è una varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo ed eventualmente di Vinadio e di ferro. Ha una lucentezza di tipo vitreo e varia in base sue gradazioni di colore, dal verde-bluastro a un colore più tendente al giallo-verde.

Smeraldo

La perla viene associata al mese di giugno e sta a simboleggiare purezza e innocenza. Le perle sono una reazione naturale dei molluschi contro un'infezione. Quando una sostanza irritante s'insinua nel delicato tessuto del mollusco, entra in atto il meccanismo di difesa, che consiste in una combinazione di carbonato di calcio, Lasciato a se stesso, questo processo potrà con il tempo fornire una perla da mettere in commercio. Le perle possono essere di diversi colori: nero, blu, rosa ,crema e verde

Perla

Il rubino, rappresentante di luglio, è la pietra della passione bruciante. Questa pietra , fa parte della famiglia dei Corindoni con formula chimica Al2O3:Cr, di cui è senza dubbio la varietà più pregiata. Le colorazioni comprendono tutte le tonalità del rosso, dal rosato al violaceo, tutte dovute alla presenza di tracce naturali di cromo. Ma il colore più pregiato è quello vivido. I Greci chiamavano i rubini ántrax, che significa carbone vivo.

Rubino

L'olivina viene considerata l'emblema della speranza, rappresenta il mese di agosto e protegge chi la indossa dai pericoli della guerra. È una miscela isomorfa di forsterite Mg2SiO4 e fayalite Fe2SiO4, con la formula chimica di 2SiO4. Le olivine possono contenere manganese in sostituzione di ferro e magnesio. Le miniere erano ben sorvegliate, e le guardie avevano l'ordine di uccidere chi avesse anche solo provato a perpetrare un furto. Nel medioevo l'olivina veniva invece utilizzata per scacciare gli spiriti negativi.

Olivina

Gemma di settembre, è simbolo di purezza e forza luminosa, questa gemma deve essere indossata da una persona fedele in amore, e per questo viene donata spesso come anello di fidanzamento. Lo Zaffiro chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3) fortemente allocromatico, con la formula chimica Al2O3:Fe,Ti. In epoca medievale questa gemma era indicata come “pietra del vescovo” poichè leggenda voleva che nel blu dello Zaffiro risiedessero i più alti e nobili valori spirituali dell'uomo

Zaffiro

L'opale è associata al mese di ottobre e in epoca medioevale era utilizzata come portafortuna, e si pensava che fosse capace di proteggere le ossa e portare via la tristezza questo è un termine derivante dal latino e sta a significare “vedere un cambiamento di colore”, questa è una delle pietre più luccicanti se posta alla luce naturale o in acqua, questa è un ossido di silicio idrato ed è caratterizzata da diversi colori e dalla sua estrema delicatezza.

Opale

Il topazio è associata a novembre ed è di particolare importanza poiché chiunque la indossasse era ritenuto un saggio, questa rendeva immuni da paure e dai fantasmi. Questa pietra si forma in pegmatiti ad opera di fluidi ricchi di fluoro Al2F2Si04 esi presenta in grandi dimensioni. All’epoca dei romani era una delle più pietre più preziose mentre oggi è una delle più popolari, in quanto non dotata di un vero e proprio colore.

Topazio

Quest'ultima pietra è associata a dicembre, efficace nel proteggere l’uomo da morsi di ragni e scorpioni. Presenta numerose tonalità di colore che vanno dal verde all’azzurro, inoltre ha un effetto benevole nell’uomo in quanto conferisce a quest’ultimo pace e emozioni positive. Questo è un minerale di fosfato di alluminio e rame ed è caratterizzato da proprietà di luminescenza, è identificata anche come pietra turca poiché fu importata in Europa dalla Turchia. questa presenta elevata durezza ed è opaca o traslucida con eventuali macchie di colore.

Turchese

Lavoro svolto da: Antonio Ricci, Lorenzo Ricciardelli, Arianna Cesarano e Manuel Marracino

Grazie per l'attenzione!

Be3Al2Si6O18

Next page

genially options