Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pronomi personali soggetto
Clara Mingrino
Created on October 26, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Pronomi personali soggetto
Subject Personal Pronouns
In inglese, come in italiano, i PRONOMI sono parti variabili del discorso che si usano per sostituire un nome.
In inglese, come in italiano, a seconda della funzione che svolgono nella frase, i PRONOMI hanno forme diverse.
In inglese, come in italiano, ci sono PRONOMI SOGGETTO e PRONOMI COMPLEMENTO.
In italiano, i PRONOMI PERSONALI SOGGETTO possono essere SOTTINTESI, cioè possono non essere espressi nella frase. Esempio: (io) vado a scuola, (tu) dormi, (lui) studia, etc.
In inglese, il soggetto del verbo deve SEMPRE essere espresso quindi i PRONOMI PERSONALI SOGGETTO non si possono sottindere!
In inglese i pronomi personali soggetto sono 8 e non tutti hanno la forma maschile e femminile. Infatti alcuni sono INVARIABILI.
Prima persona singolare: I (= io)
Seconda persona singolare: you (= tu)
La terza persona singolare ha 3 forme secondo a chi si riferisce!
Terza persona singolare (persona di sesso maschile): he (= lui/egli)
Terza persona singolare (persona di sesso femminile): she (= lei/ella)
Terza persona singolare (animali e cose): it (= esso/essa)
Terza persona singolare (animali e cose): it (= esso/essa)
it
it
it
it
it
it
it
Solitamente se ci si riferisce a un animale si usa il pronome IT ma...
...sono usati anche HE e SHE per indicare il sesso dei PETS (=animali domestici) che sono i nostri pets o semplicemente che conosciamo.
Info
He is NICK. He is my dog. He is 12 years old.
She is MARGOT. She is my dog's friend. She is 4 years old.
Prima persona plurale: we (= noi)
Seconda persona plurale: you (= voi)
Terza persona plurale: they (= loro/essi/esse)
they
they
they
they
they
they
Il pronome personale soggetto di 1^ persona singolare cioè I deve essere SEMPRE scritto con la lettera maiuscola!
Il pronome di seconda persona singolare (tu) e quello di seconda persona plurale (voi) sono uguali (you). Dal contesto si capirà se ci si riferisce ad un soggetto o a più soggetti.
Il pronome YOU, oltre a tradurre i pronomi italiani di seconda persona singolare (tu) e plurale (voi), viene utilizzato anche per la forma di "cortesia", cioè per dare del Lei.
I pronomi personali soggetto di 1a e 2a persona singolare e plurale (io, tu, noi, voi) sono invariabili cioè hanno un'unica forma al maschile e al femminile.
Persone singolari: 1^, 2^ e 3^
Persone plurali: 1^, 2^ e 3^
Some Activities 4 U!
IT
HE
Thanks!
Copyright © 2021 The Crazy Teacher. All Rights Reserved.