Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PTOF IC CORBETTA

GIULIA MORLACCHI

Created on October 12, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISTRUZIONI DI NAVIGAZIONE

VALUTAZIONE

ORGANIZZAZIONE

COMPETENZE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTI

ANALISI DEL CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVOALDO MORO CORBETTA

PTOF

PROVERBIO AFRICANO

1 - ANALISI DEL CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO

"PER FAR CRESCERE UN BAMBINO OCCORRE UN INTERO VILLAGGIO "

LA SCUOLA E IL TERRITORIO

FACCIAMO RETE

CONTINUA A LEGGERE

1 - ANALISI DEL CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO

L’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Corbetta si è costituito il 1° settembre 2000, aggregando in un’unica istituzione scolastica le Scuole Statali dell’Infanzia, Primaria e Sec. di I Grado del Comune di Corbetta. Comprende due scuole dell’infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria. Accoglie più di 1800 alunni. Nel corso degli anni il processo d’integrazione tra i diversi ordini di scuola si è consolidato. Il senso di appartenenza a un’unica istituzione si manifesta in percorsi progettuali comuni, che nascono dalla collaborazione tra tutti i plessi dell’Istituto, nel rispetto delle diverse specificità dei tre ordini di scuola. Ciò permette di rispondere meglio alle esigenze ed ai bisogni delle diverse fasce d’età.

1 - ANALISI DEL CONTESTO

CONTINUA A LEGGERE

L’efficacia degli interventi formativi attivati dalla scuola richiede uno stretto collegamento con la realtà territoriale, nel rispetto dei ruoli e delle competenze. Fondamentale è la sinergia con l’amministrazione comunale, i servizi sociali e le diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio per la realizzazione dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa.

LA SCUOLA E IL TERRITORIO

1 - ANALISI DEL CONTESTO

partecipa ad accordi di rete

stipula convenzioni con le istituzioni del territorio

FACCIAMO RETE

Nel perseguire le proprie finalità l'Istituto

01

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PER COMPETENZE

MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE

IDENTITA' DELL'ISTITUTO

SCELTE STRATEGICHE

3- PIANO DI MIGLIORAMENTO

07

06

05

04

FLESSIBILITA' ORGANIZZATIVA

03

NUOVA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

02

SISTEMA DI CRITERI DI VALUTAZIONE CONDIVISO

01

MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI

4 - ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO CORBETTA

FUNZIONI STRUMENTALI

FIGURE DI SISTEMA

SCUOLE

Piazza Primo Maggio, 16 Telefono: 02 97 79 516

Via S.Sebastiano Telefono: 02 97 79 929

Via Europa, 1 Telefono: 02 97 27 17 39

Via Petrarca, 29 Telefono: 02 97 77 009

Via Vespucci 49/51 Telefono: 02 97 70 199

4 - ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO CORBETTA

SIMONE DA CORBETTA

VILLA FAVORITA

ALDO MORO

COLLODI

MUSSI

SECONDARIA

PRIMARIA

PRIMARIA

INFANZIA

INFANZIA

SCUOLE

GUARDA SU GOOGLE EARTH

Animatore Digitale& Team Innovazione

DIRIGENTE SCOLASTICA

4 - ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO CORBETTA

DOCENTI COLLABORATORI PER OGNI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNA COLLABORATRICE PER LA SCUOLA SECONDARIA

UNA COLLABORATRICE CON FUNZIONI VICARIE

PER PERSEGUIRE UN EFFICACE ED EFFICIENTE FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO DELL'ISTITUTO LA DIRIGENTE SCOLASTICA E' COADIUVATA DA:

FIGURE DI SISTEMA

ANIMATORE DIGITALE& TEAM INNOVAZIONE

4 - ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO CORBETTA

ALUNNI STRANIERI

DSA - BES

ICT

PTOF

AREA 4

AREA 3

AREA 2

AREA 1

FUNZIONI STRUMENTALI

COMPETENZA in materia di consapevolezza ed espressione culturali

COMPETENZA in materia di cittadinanza

COMPETENZA digitale

COMPETENZA personale e sociale e capacità di imparare a imparare

COMPETENZA imprenditoriale

COMPETENZA matematica, in scienze e tecnologia e ingegneria

COMPETENZA multilinguistica

5- COMPETENZE

COMPETENZA alfabetica-funzionale

COMPETENZE

6- VALUTAZIONE

COSA?

CHI?

VALUTAZIONE

Dal 4/12/2020, con l’Ordinanza Ministeriale n. 172, alla scuola primaria si è previsto un nuovo impianto valutativo: non più i voti numerico ma giudizi descrittivi correlati ai seguenti livelli di apprendimento:

  • AVANZATO
  • INTERMEDIO
  • BASE
  • N VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
Anche la scuola secondaria che prevede ancora la valutazione numerica, sta avviando una riflessione per poter garantire un proficuo raccordo tra gli ordini di scuola. A conclusione del ciclo della scuola primaria e della secondaria di primo grado, si redige per ciascun alunno, un documento di certificazione del livello delle competenze acquisite secondo il modello ministeriale.

CONTATTI