Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BERNINI
bianca.bettoni08
Created on September 8, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
gruppo 1
start
Gian lorenzo
bernini
6. Fontana dei Quattro Fiumi
5. Nettuno e Tritone
4. Capra Amaltea
3. Apollo e Dafne
2. Biografia
1. Copertina
indice
Bernini venne considerato il "genio del Barocco", proprio perché fu l'artista che emerse di più durante questo periodo e le sue opere segnarono la storia artistica di Roma.
Nel 1665 Benrini andò in Francia dove eseguì progetti per il Louvre come il busto di Luigi XIV.
Si occupò anche di restauri di opere classiche e si distinse nei ritratti .
Iniziò a scolpire e a creare opere fin da giovane, come testimonia la Capra Amaltea risalente al 1615.
Gian Lorenzo Bernini nacque nel 1598 a Napoli, ma andò a vivere a Roma con la famiglia quando era ancora solo un bambino.
Di Guglielmo Gazzetti
un ritratto di Bernini
Biografia
Di Bianca Bettoni
L'opera si trova nella Galleria Borghese di Roma ed è ancora visitabile.
Le due figure poggiano su una roccia e l'altezza complessiva della statua è di 243 cm.
I personaggi sono in movimento e dei giochi di luce e ombra rendono l'opera più espressiva e drammatica.
I due corpi sono perfettamente levigati mentre le foglie sono state lasciate ruvide.
L'opera fu iniziata nel 1622 e finita nel 1625, ma i lavori furono interrotti per un anno e poi ricominciati nel 1624.
La scultura si ispira al mito greco-romano di Apollo e Dafne scritto da Ovidio nel primo secolo d.C.
APOLLO E DAFNE
Di Davide EJbeja
L'opera fu realizzata nel 1615 e è alta 45 cm.
La scultura è ispirata ad un mito greco-romano che viene associato al segno zodiacale del capricorno.
La Capra Amaltea fu la prima opera di Bernini che scolpì all'età di diciotto anni.
La Capra Amaltea
Capra Amaltea
Di Matteo Giannotti
L'opera era stata inizialmente chiamata "Nettuno e Glauco", ma fu poi corretta come "Nettuno e Tritone" qualche anno dopo.
La statua era stata progettata come decoro per il laghetto nel giardino di villa Peretti ed è alta 182,2 cm.
Quest'opera fu realizzata nel 1622-1623
Nettuno e Tritone
L'opera fu commissionata da Papa Innocenzo X e le spese furono così elevate che si dovette ricorrere ad un aumento sulla tassa del pane
La fontana ritrae i quattro fiumi principali della Terra, uno per ogni continente allora conosciuto: il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio de la Plata ed è sovrastata dall'obelisco Agonale, proveniente dal circo di Massenzio sull'Appia Antica.
Fu realizzata tra il 1648 e il 1651. Fu Bernini a progettarla e nella realizzazione fu aiutato da altri artisti come Giovan Maria Franchi, Giacomo Antonio Fancelli, Claude Poussin, Antonio Raggi e Francesco Baratta.
La Fontana dei Quattro Fiumi si trova a Roma ed è posta al centro di piazza Navona, davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone.
Fontana dei Quattro Fiumi
PARTECIPANTI: Bianca Bettoni, Guglielmo Gazzetti, Davide Ejbeja, Matteo Giannotti, Christine D'Ascoli
POWERPOINT: Bianca Bettoni
FINE
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy.
write your title here
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
- Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.
VS
WRITE YOUR TITLE HERE
write your title here
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing.
WRITE YOUR TITLE HERE
NAME SURNAME
Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing sum.
name surname
Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing sum.
WRITE YOUR TITLE here
thanks!