Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Discorso diretto e indiretto

Clara Mingrino

Created on August 27, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Direct Speech VS Reported Speech

Discorso diretto VS Discorso indiretto

Discorso diretto / Direct Speech

Il discorso diretto ripete le parole esatte che sono state pronunciate. Nello scritto, le parole citate nel discorso diretto sono delimitate da virgolette " .... " e non subiscono alcuna modifica. Il discorso diretto può essere usato per riportare quello che viene detto IN QUEL MOMENTO (ad esempio, una conversazione telefonica), oppure riportare a qualcuno una conversazione che si è tenuta qualche tempo prima.

Discorso indiretto / Reported Speech (1)

Il discorso indiretto riporta le parole dette. Si usa più spesso per parlare del passato, quindi diventa necessario modificare il tempo dei verbi riportati. Per introdurre un discorso indiretto si usano i verbi tipo say, tell, ask insieme alla congiunzione that, che però non è obbligatoria. Nel discorso indiretto non si usano le virgolette.

Discorso indiretto / Reported Speech (2)

Il discorso indiretto si concentra più sul contenuto di ciò che qualcuno ha detto che sulle esatte parole. Spesso, infatti, quando riportiamo qualcosa che ci è stato riferito da terze persone usiamo proprio il discorso indiretto e, in inglese, può essere introdotto in modo diverso a seconda che si tratti di una dichiarazione (statement), una domanda (question) o un comando (command).

Indirect speech: reporting statements

Quando si riporta una considerazione (statement) solitamente si usa that ma, come già detto, a volte si può anche omettere, soprattutto nel parlato. Si rende necessario anche usare i verbi "introduttori" come: say, tell, ask, answer, comment, order, add, reply,...

Indirect speech: reporting statements

Esempi: The pilot commented that the weather had been extremely bad as the plane came in to land. (‘The weather was extremely bad as the plane came in to land.’) I told my wife I didn’t want a party on my 50th birthday / I told my wife that I didn’t want a party on my 50th birthday.

Indirect speech: reporting questions (1)

Quando si utilizza il discorso indiretto per riportare una domanda, la domanda indiretta viene introdotta da if (più comune) o whether. La frase prosegue in forma affermativa (soggetto + verbo) e non in forma di domanda (quindi senza il ? alla fine della frase).

Indirect speech: reporting questions (1)

Esempi: She asked if I was Scottish. (la domanda era una yes-no question: ‘Are you Scottish?’) The waiter asked whether we wanted a table near the window. (la domanda era una yes-no question: ‘Do you want a table near the window?)

Indirect speech: reporting questions (2)

Spesso le domande nel discorso indiretto vengono anticipate dalle cosiddette wh-words (who, what, when, where, why, how, ...), ma, ovviamente, senza mettere il punto interrogativo in fondo alla frase

Indirect speech: reporting questions (2)

Esempi: He asked me what I wanted. (e non: He asked me what I wanted?) I asked her when it had happened. (e non: I asked her when had it happened? I asked her where the bus station was. (e non: I asked her where was the bus station?)

Indirect speech: reporting commands

Per riportare un ordine (quindi un imperativo) bisogna usare la "formula" to + infinitive. Nel caso di un imperativo negativo bisogna invece usare NOT + to + infinitive

Indirect speech: reporting commands

Esempi: The General ordered the troops to advance. (‘Advance!’) The chairperson told him to sit down and to stop interrupting. (‘Sit down and stop interrupting!’) The guard warned us not to enter the area. ( ‘You must not enter the area.’)

Se il verbo "introduttore" è al tempo presente, i tempi dei verbi nel discorso indiretto non subiscono alcuna trasformazione...

Quando il verbo "introduttore" è al tempo passato, nel discorso indiretto cambiano i tempi verbali e anche gli aggettivi dimostrativi, gli avverbi di tempo e di luogo. Si usa il termine backshift per riferirsi alle modifiche che si devono apportare ai verbi (perché è passato del tempo tra il momento in cui la frase è stata pronunciata e quello in cui la si riporta).

...ma quando il verbo "introduttore" è alla 3^ persona, la 1^ e 2^ persone singolari e plurali del discorso diretto diventano rispettivamente 3^ singolare e 3^ plurale, con i relativi pronomi personali e aggettivi possessivi

Esempi: Paul says, 'I don't agree' > Paul says he doesn't agree Mary says, 'Paul, I'd like ti come with you!' > Mary tells Paul she'd like to go with him. Ted says, 'I'll help you!' > Ted tells them he'll help them

Backshift

Gli aggettivi dimostrativi che usiamo solitamente nel discorso diretto (this, that) e gli avverbi di tempo e di luogo (now, here, today. ...) cambiano nel discorso indiretto poiché quest’ultimo avviene in un momento successivo al discorso originale e forse in un luogo diverso.

Esempi:

Attenzione alle modifiche più comuni di avverbi e aggettivi

Info

Reported Speech & Modal Verbs

I verbi modali non devono essere modificati, ad eccezione di “can”, “will” e “shall” che si trasformano al tempo passato corrispondente.

Nel discorso indiretto alcuni tempi e modi verbali restano invariati e sono: il past continuous, il past perfect continuous, il past conditional, il past perfect, il present conditional. Esempi: “I was playing the piano when the phone rang”, said Sam. Sam said he was playing the piano when the phone rang.

Some activities 4 U!

Thanks!

Copyright © 2021 The Crazy Teacher. All Rights Reserved.