Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Le regioni italiane

Laura Franceschin

Created on July 17, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Trentino Alto Adige

Italia politica

Friuli Venezia Giulia

Valle d'Aosta

Lombardia

Veneto

Come siamo organizzati a livello ammnistativo?

Piemonte

Emilia Romagna

Liguria

Toscana

Marche

Umbria

Abruzzo

Lazio

Molise

Puglia

Campania

Pronvince si ... province no.... e noi cosa studiamo? ... per fortuna non cambiano i nomi delle città!

Basilicata

Sardegna

Calabria

Sicilia

La Valle D'aosta

Aspetto storico

Aspetto fisico e politico

I Romani fondarono Aosta, chiamata Augusta Praetoria, nel 25 a.C. La Valle fu sotto il dominio dei Savoia e poi inglobata nel Ducato di Savoia e nel Regno di Sardegna. La regione subì invasioni francesi nel XVII e XVIII secolo, e nel 1800 fu annessa alla Francia da Napoleone, diventando l'Arrondissement d'Aoste. Dopo la sconfitta di Napoleone, la Valle ritornò sotto il dominio sabaudo. Con l'unità d'Italia, 1860, la Valle d'Aosta fu annessa al Piemonte, ma ottenne un ordinamento autonomo nel 1945 e poi uno Statuto Speciale nel 1948, diventando una regione autonoma con lingua e cultura francese riconosciute.

REGIONE A STATUTO SPECIALE Superficie: 3.261 Km² Abitanti: 123.337 Densità: 38 ab/Km² Capoluogo: Aosta . Confini: Svizzera a NORD Francia a OVEST Piemonte a SUD ed EST Monti principali: Monte Bianco Monte Rosa Cervino Gran Paradiso Fiumi principali: Dora Baltea

Lorem ipsum

Aspetto culturale

Aspetto economico

Stemma

LOMBARDIA

Superficie: Km² 23865 Abitanti: 10019166 abitanti. Densità: ab/Km² Capoluogo: MILANO città metropolitana Città:Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio e Varese. Confini: Svizzera a NORD Piemonte a OVEST Emilia Romagna a SUD ed Trentino Alto Adige e Veneto a EST Monti: Pizzo Bernina (4050mt) e monte Cevedale (3764mt). Fiumi: Po, il Ticino, l’Oglio, l’Adda e il Mincio. Laghi: lago Maggiore, il lago di Como, il lago d’Iseo e il lago di Garda.

Attività economica

montagna 41%

pianura 47 %

collina 12&

PIEMONTE

Superficie: Km² Abitanti: abitanti. Densità: ab/Km² Capoluogo: TORINO Città: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli Confini: Svizzera e Valle d'Aosta a NORD Francia a OVEST Liguria a SUD Lombardia ed Emilia Romagna a EST Monti: Monviso, Gran Paradiso, Monte Rosa Fiumi: Po, Tanaro e Ticino. Laghi: lago Maggiore

montagna 43%

collina 30%

pianura 27%

Attività economica

LIGURIA

L'acquario di Genova

Superficie: 5421 Km² Abitanti: 1.592.000 abitanti. Densità: 294 ab/Km² Capoluogo: GENOVA Città: Imperia, La Spezia, Savona. Confini: Piemonte ed Emilia Romagna a NORD Francia a OVEST Mar Ligure a SUD Toscana ed Emilia Romagna a EST Monti: Alpi Apuane e Appennini Fiumi: Bormida . Coste: Riviera di Levante e Riviera di Ponente.

Attività economica

TRENTINO ALTO ADIGE

E' una delle 5 regioni a STATUTO SPECIALE.

Superficie: 13.607 Km² Abitanti: 975.000 Densità: 72 ab/Km² Capoluogo: TRENTO E BOLZANO Confini: Austria a NORD Lombardia a OVEST Veneto e Lombardia a SUD e Veneto a EST Monti principali: Adamello, Ortles, Dolomiti. Fiumi principali: Adige, Brenta. Laghi principali: Lago di Garda,

Attività economica

FRIULI VENEZIA GIULIA

E' una delle 5 regioni a STATUTO SPECIALE.

Superficie: 7855 Km² Abitanti: 1.205.000 Densità: 153 ab/Km² Capoluogo: TRIESTE, Città: Udine, Pordenone, Gorizia Confini: Austria a NORD Veneto a OVEST Mar Adriatico a SUD e Slovenia a EST Monti principali: Coglians, Canin, Matajur Fiumi principali: Tagliamento, Isonzo Laghi principali: Lago di Cavazzo,

Attività economica

VENETO

Superficie: 18.391Km² Abitanti: 4.700.000 Densità: 256 ab/Km² Capoluogo: VENEZIA Città: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza. Confini: Austria a NORD Trentino Alto Adige e Lombardia a OVEST Lombardia ed Emilia Romagna a SUD e Friuli Venezia Giulia a EST Monti principali: Dolomiti Tre Cime di Lavaredo e la Marmolada Fiumi principali: Po, Adige, Brenta, Piace Laghi principali: Lago di Garda

VENEZIA

Burano

Murano

Attività economica

TOSCANA

Superficie: 22.992 Km² Abitanti: 3.736.968 Densità: 162 ab/Km² Capoluogo: FIRENZE Città: Arezzo, Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato, Siena Confini: Emilia Romagna a NORD Liguria e mar Tirreno a OVEST Lazio e Umbria a SUD e Marche e Umbria a EST Rilievi principali: Colline del Chianti e le colline metallifere. Fiumi principali: Arno

Attività economica

CALABRIA

Superficie: 15.081 Km² Abitanti: 1.956.684 Densità: 130 ab/Km² Capoluogo: CATANZARO Città: Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia Confini: Basilicata a NORD Mar Tirreno a OVEST Mar Ionio a SUD e a EST Rilievi principali: Altopiano della Sila, Aspromonte. Pianure: Piana di Sibari e Piana di Gioia Tauro.

Attività economica

UMBRIA

Superficie: 8.456 Km² Abitanti: 884.640 Densità: 105 ab/Km² Capoluogo: PERUGIA Città: Terni Confini: Marche e Toscana NORD Toscana a OVEST Lazio a SUD e Marche a EST Rilievi principali: Appennini Fiume: Tevere Laghi: Trasimeno

Attività economica

EMILIA ROMAGNA

Superficie: 22.446 Km² Abitanti: 4.452.629 Densità: 198 ab/Km² Capoluogo: BOLOGNA Città: Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini. Confini: Lombardia e Veneto NORD Pimonte e Liguria a OVEST Toscana e Marche a SUD e Mar Adriatico a EST Rilievi principali: Appennini Tosco Emiliani Fiume: Po, Trebbia, Taro, Secchia, Panaro Coste: basse e sabbiose. Nella foce del Po ci sono lagune le Valli di Comacchio

Attività economica

MARCHE

Superficie: 9.366 Km² Abitanti: 1.531.753 Densità: 163 ab/Km² Capoluogo: ANCONA Città: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino. Confini: Emilia Romagna NORD Toscana e Umbria a OVEST Abruzzo e Lazio a SUD e Mar Adriatico a EST Rilievi principali: Monte Vettore Fiume: Po, Trebbia, Taro, Secchia, Panaro Coste: basse e sabbiose.

Mettiti alla prova

Fabriano

Recanati

Grotte di Frasassi

Attività economica

ABRUZZO

Superficie: 10.763 Km² Abitanti: 1.315.196 Densità: 122 ab/Km² Capoluogo: L'AQUILA Città: Chieti, Pescara, Teramo Confini: Marche e Mar Adriatico a NORD Lazio a OVEST Molise e Lazio a SUD e Mar Adriatico a EST Rilievi principali: Gran Sasso, Majella Fiume: Pescara e il Sangro Parchi naturali: D'Abruzzo, Lazio e Molise, Nazionale del Gran Sasso e della Majella

Attività economica

LAZIO

Superficie: 17.236 Km² Abitanti: 5.896.693 Densità: 342 ab/Km² Capoluogo: ROMA Città: Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo Confini: Toscana , Umbria e Marche a NORD Mar Tirreno a OVEST Campania a SUD e Abruzzo e Molise a EST Rilievi principali: Appennino Laziale e Colli Albani, Fiume: Tevere Laghi: di Nenni e di Albano.

Attività economica

Una notte nella Basilica di San Pietro..... video lungo ma ne vale la pena!

MOLISE

Regione nata nel 1963, prima era unita all'Abruzzo.

Superficie: 4.438Km² Abitanti: 308.493 Densità: 69 ab/Km² Capoluogo: CAMPOBASSO Città: Isernia Confini: Marche a NORD Lazio e Campania a OVEST Campania e Puglia a SUD Puglia e mar Adriatico a EST Rilievi principali: Appennino Molisani Fiume: Volturno

Attività economica

CAMPANIA

Superficie: 13.590 Km² Abitanti: 5.826.860 Densità: 429 ab/Km² Capoluogo: NAPOLI Città: Avellino, Benevento, Caserta, Salerno Confini: Lazio e Molise a NORD Mar Tirreno a OVEST Mar Tirreno a SUD Puglia e Basilicata a EST Rilievi principali: Appennino Campano (Vesuvio Fiume: Volturno Arcipelago Campano: Ischia e Capri

La storia di Pompei

Attività economica

I trulli

PUGLIA

Superficie: 19.358 Km² Abitanti: 4.048.242 Densità: 209 ab/Km² Capoluogo: BARI Città: Andria, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Trani, Confini: Mar Adriatico a NORD Molise, Campania, Basilicata a OVEST Campania, Basilicata e Mari Ionio a SUD Mar Adriatico a EST Rilievi principali: Gargano, Murge Laghi: Lesina e Varano. Isole Tremiti.

Attività economica

BASILICATA

Superficie: 9.995 Km² Abitanti: 567.118 Densità: 57 ab/Km² Capoluogo: POTENZA Città: Matera, Confini: Pugliaa NORD Molise, Campania, a OVEST Calabria a SUD Mar Ionio e Puglia a EST Rilievi principali: Appennino Lucano Laghi: Basento

Attività economica

SICILIA

E' una delle 5 regioni a STATUTO SPECIALE.

Superficie: 25.711 Km² Abitanti: 5.026.989 Densità: 195 ab/Km² Capoluogo: PALERMO Città: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani. Confini: Mar Tirreno NORD Mar Tirreno/ Mediteraneo OVEST Mar Ionio EST a SUD Mar Mediterraneo Rilievi principali: Appennino Siculo Etna

Attività economica

SARDEGNA

E' una delle 5 regioni a STATUTO SPECIALE.

Superficie: 24.090 Km² Abitanti: 1.648.176 Densità: 68 ab/Km² Capoluogo: CAGLIARI Città: Iglesias, Nuoro, Sassari, Oristano Confini: Mar Tirreno NORD e a EST Mar di Sardegna OVEST Mar Tirreno a SUD Rilievi principali: Gennargentu Laghi: Basento

Attività economica

giochi