Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

EDUCAZIONE CIVICA

SALVATO ANGELA

Created on June 11, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RELAZIONE FINALEDEI REFERENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

Collegio dei Docenti del 15/06/2020FASE FINALE DELLA FORMAZIONE INDIRETTA E A CASCATA PIANO di formazione dei Docenti per l'Educazione Civica Padova, Ambito 21

LEGGE 20 agosto 2019, n. 92

Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica.

Linee guida D.M 35/2020

Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica.

CORSI DI AGGIORNAMENTO SEGUITI:

La valutazione del nuovo insegnamento di Educazione civica, Maria Giovanna D’Amelio

Educazione civica: un insegnamento trasversale, Maria Giovanna D’Amelio, Carlo Campanini, Giovanni Casalegno, Valentina Falucca, Carla Finello, Germana Grazioli e Rachele Ugazio

Educazione civica ai banchi di partenza: dalle Linee Guida alla Progettazione didattica, Maria Giovanna D’Amelio

L'Educazione civica nelle UDA degli Istituti Professionali, Olimpia Capobianco e Simona Diani

Corso di formazione

In linea con le indicazioni ministeriali il modulo formativo dell’U.S.R. per il Veneto è stato strutturato come “unità formativa” certificata, della durata complessiva di n. 43 ore, articolate in: - n. 3 ore di seminario propedeutico “L’Educazione Civica. Scenari e connessioni” tenuto dalla prof. Da Re; - n. 20 ore di lezione laboratoriale a distanza; - n. 20 ore di formazione “indiretta” e “a cascata”. Periodo: dicembre 2020/ giugno 2021

UNITA' DI APPRENDIMENTO

Approvazione del Collegio dei Docenti del......

TRASVERSALITA'

La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.

Non si tratta dunque di un contenitore rigido, ma di una indicazione funzionale ad un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva che devono concorrere a comporre il curricolo di educazione civica. Ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.

3 AMBITI

COSTITUZIONE CITTADINANZA DIGITALE SVILUPPO SOSTENIBILE

TRAGUARDI DI COMPETENZA, RISULTATI DI APPRENDIMENTO E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Legge prevede che all’insegnamento dell’educazione civica siano dedicate non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico

Nel tempo dedicato a questo insegnamento, i docenti, sulla base della programmazione già svolta in seno al Consiglio di classe (...) potranno proporre attività didattiche che sviluppino, con sistematicità e progressività, conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali.

CRITICITA'

sistemi di valutazione

registro elettronico

coordinamento

Matrice valoriale trasversale

pluralità obiettivi di apprendimento

traguardi specifici e finali prescritti dalla L.92/2019

Competenze chiave

Compiti autentici/significativi

Istituto Valle

Istituto Da Vinci

UDA IL DIGINAUTA CONSAPEVOLE

Istituto Duca degli Abruzzi

20 ore di formazione “indiretta” e “a cascata” nell’Istituto.

2 tipologie di azioni: - 6 ore in gruppo-classe, con la supervisione sincrona del formatore, - 14 ore in azioni con ricaduta formativa nel proprio istituto con il supporto asincrono del formatore

UDA Regole e convivenza civile

UDA Io, giovane cittadino