Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina Elisa Crisciotti 3C

elisacrisciotti

Created on May 28, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

"Se puoi sognarlo puoi farlo"

Elisa Crisciotti Meninni

Cos'è un "sogno"?

ll sogno è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM (Rapid Eye Movement), caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. Quando gli occhi si chiudono e si perde contatto con il mondo esterno, gli esseri umani diventano spettatori di immagini fantastiche proprio come davanti a un film dall'impatto fortemente emotivo. I muscoli del corpo si paralizzano mentre il cervello, in corrispondenza di alcune precise fasi del sonno , torna a essere incredibilmente attivo proprio come nello stato di veglia. Esattamente 50 anni fa si scoprì infatti che i sogni, intesi come visioni vivide e bizzarre, si verificano in corrispondenza delle fasi di sonno caratterizzate da un movimento rapido degli occhi. lI fatto che si stenti a ricordare i sogni, secondo alcuni ricercatori, può essere un meccanismo di protezione del cervello. Passiamo circa sei anni della vita a sognare, circa 50 mila ore. Secondo gli studiosi, i sogni non sono altro che impulsi nervosi del tutto casuali

IL CERVELLO

Il cervello è l’organo centrale del sistema nervoso, è racchiuso nella scatola cranica, ed è formato da una parte più esterna detta corteccia cerebrale. La materia grigia che forma la corteccia cerebrale è in grado di controllare i movimenti volontari. È anche la sede del linguaggio, dei sensi, del pensiero e della memoria. La corteccia ha quindi un ruolo importante a livello funzionale essendo la sede delle di “funzioni cerebrali superiori”.

I due emisferi cerebrali, hanno un’organizzazione simmetrica rispetto al corpo. L’emisfero destro controlla la metà sinistra del corpo e quello sinistro la metà destra. In entrambi gli emisferi, la corteccia cerebrale può essere suddivisa in quattro aree o lobi. Il midollo spinale è una lunga struttura cilindrica che scorre all'interno della colonna vertebrale e che può essere considerata un vero e proprio prolungamento del cervello. Sia dal cervello sia dal midollo spinale parte una rete di nervi (sistema nervoso periferico) che raggiunge ogni parte del corpo e porta informazioni.

Il cervello riceve di continuo segnali che, analizzati, danno luogo a delle risposte di vario tipo. Inoltre, controlla funzioni indispensabili alla sopravvivenza come la temperatura corporea, il battito cardiaco e il respiro. Oltre al cervello, che è la parte più voluminosa dell’encefalo, ci sono anche il cervelletto) e il tronco encefalico. Il sonno REM contribuisce al riposo e alla rigenerazione cerebrale, in questa fase, il sistema nervoso centrale si attiva in un processo di recupero e fissazione delle informazioni legate alla memoria, in modo da riprogrammare il cervello e scaricare, attraverso i sogni, tutte le tensioni e negatività accumulate nella fase di veglia. Tutta questa energia cerebrale viene usata per fluttuare nell’aria, scappare da mostri, vivere bellissime avventure o situazioni paradossali: in poche parole a sognare. Sognare, quindi, non è semplicemente un gioco, ma un’attività cognitiva fondamentale per il nostro benessere.

IL CERVELLO E IL MONDO DEI SOGNI

IL ROMANZO PSICOLOGICO

📖

Gli anni tra l’800 e il ‘900 sono caratterizzati da tensioni e conflitti. E’ in questo periodo che nasce il romanzo psicologico il cui scopo è quello di dare un grande valore allo studio dei personaggi, dell’analisi delle loro emozioni, sentimenti e stati d’animo. Il tema dominante è l’esplorazione dell'inconscio, ossia della parte più profonda della psiche umana che spesso condiziona e determina le nostre azioni, i nostri comportamenti, le nostre scelte di vita. Questo tipo di romanzo presenta una struttura completamente diversa rispetto a quella del romanzo tradizionale: la narrazione, infatti, anziché seguire un ordine cronologico dei fatti, segue il corso dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi dei personaggi che di frequente ripercorrono il passato per prenderne coscienza e analizzarlo.Tra gli autori più importanti che si concentrano su questa tipologia di opera troviamo Luigi Pirandello e Italo Svevo.

Sigmund Freud ( 1856 , 1939)

ITALO SVEVO

Pseudonimo di Hector Schmitz nasce nel 1861 a Trieste, è stato uno dei massimi esponenti del Decadentismo. La sua formazione e cultura è mitteleuropea, cioè tipica dei paesi dell’Europa Centrale, attenta alle novità provenienti dall’area tedesca, prima tra tutte la psico analisi di Freud. Di padre di origine tedesca ed ebreo e madre italiana scelse questo pseudonimo proprio per sottolineare la propria doppia identità e la stretta unione tra tradizione italiana e tedesca. Molto intenso il rapporto che lo lega a sua madre, alla cui morte incontra una sua lontana cugina, Livia Veneziani, che poi sposa non solo per amore ma anche per interesse.. Inizia a lavorare nell’azienda di famiglia del suocero di vernici sottomarine e a viaggiare in Europa per lavoro. Nel primo decennio del 900 pubblica a proprie spese i primi romanzi “Una vita”, “Senilità” Tra il 1918 ed il 1920 scrive il suo terzo romanzo “La coscienza di Zeno”, inizialmente non apprezzato dalla critica italiana, che riscuote molto successo all’estero, in Francia grazie all’amicizia di James Joice, che recensì positivamente il romanzo. L’autore muore improvvisamente in un’incidente stradale nel 1928 nella provincia di Treviso. I romanzi psicologici di Italo svevo esplorano la crisi del mondo moderno e in particolar modo dell’intellettuale.

"LA COSCIENZA DI ZENO'"

Nelle pagine che aprono il romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo a parlare è lo psicanalista del protagonista. Il Dottore spiega al lettore la natura del testo che sta per leggere, si tratta delle memorie autobiografiche del suo paziente Zeno Cosini che ha deciso di pubblicare per vendetta poiché quest’ultimo ha interrotto la cura. Zeno si è affidato alla terapia psicanalitica per liberarsi dal vizio del fumo e nei mesi successivi per esortazione del medico annota i tentativi di smettere di fumare, il rapporto con il padre.... Dopo aver interrotto la terapia si dichiara finalmente guarito non per merito della psicoanalisi ma solo per la ritrovata stabilità economica. La struttura del romanzo data alle stampe è rivoluzionaria rispetto alla tradizione, il narratore è interno, coincide con il protagonista e la narrazione segue appunto il filo della coscienza di Zeno.

LA FASCIA COSTIERA ATLANTICA La fascia orientale costituita dalla pianura costiera atlantica, si presenta profondamente incisa a nord e si allarga verso sud dove si protende la Florida, una penisola totalmente pianeggiante con ampie coste sabbiose. Alle spalle si elevano i monti Appalacchi, rilievi di antichissima origine, dalle cime arrotondate, che si estendono per circa 2200 km, dalla foce del San Lorenzo all’Alabama.

STATI UNITI...

LE PIANURE INTERNE La parte centrale degli Stati Uniti, che si estende dalla regione dei grandi laghi fino al Golfo del Messico, è occupata dalle pianure interne, le Interior Plains, divisa in due sezioni: la grande pianura regno della sconfinata prateria e oggi intensamente coltivate a cereali.alluvionale del Mississippi e dei suoi affluenti, che orla il Golfo del Messico con coste paludose, e le grandi pianure vere e proprie, le Great plains, vasti ripiani che si elevano dai 700 ai 1200 m

LE MONTAGNE ROCCIOSE le Montagne Rocciose digradano fino a una serie di altipiani aridi e stepposi che formano tre unità ben distinte: a nord un altopiano inciso in profondissimi canyon dal fiume Columbia; al centro il Grande Bacino, un’ampia regione desertica; a sud-est l’Altopiano del Colorado, un tavolato uniforme, solcato da canyon, il più noto dei quali è il Grand Canyon, lungo circa 250 Km e profondo fino a 1.800 m. A occidente gli altipiani sono orlati da fasce montuose: la Catena delle Cascate e la Sierra Nevada

IL CLIMA è estremamente diversificato e varia dal desertico all’artico e anche la quantità e la distribuzione delle precipitazioni è assai disomogenea. Nelle pianure centrali è continentale (con inverni freddi ed estati molto calde); è influenzato a nord dai venti freddi del Canada e a Sud dai venti caldi del Messico. L’incontro delle masse di arie da luogo ai tornadi. A nord ci sono praterie a sud steppa e zone desertiche. A nord est il clima è oceanico freddo prevale la coltivazione del foraggio per l’allevamento del bestiame e la produzione di carne e latte. Al centro nelle Grandi Pianure dove il clima è mite prevalgono coltivazioni di cereali e frumento. A Sud est clima oceanico caldo di tipo mediterraneo ci sono coltivazioni di agrumi e vite, così come in California (sud ovest)

"IL SOGNO AMERICANO"

Chi arrivava nel Nuovo Mondo portava con sé anche la speranza dell'uguaglianza. In quello che è forse il suo discorso più famoso, I have a dream, Martin Luther King nomina il sogno americano...

MARTIN LUTHER KING

In the summer 1963 King led a march for civil rights in Washington, it was one of the greater demosrations and 250.000 people came from all over the country. I have a dream has become a universal icon and in a 17-minute speech, Reverend Martin Luther King condensed the power of his message. The fight against racism and racial segregation has never been the same since then.

HOW IT WAS BORN

TALKING OFF THE CUFF

Clarence Benjamin Jones, close friend of the reverend, wrote the book Behind the Dream: where talk about some secrets about the genesis of that historic speech.

“Not everyone knows, but only the first seven paragraphs of the speech were prepared. Then at a certain point, while he was speaking, Mahalia Jackson, the great gospel singer, started screaming: "Talk about the dream, Martin! Talk about the dream!". So King put the papers inside and started talking off the cuff. The part that entered the story was actually improvised, and that is also its strength. He expressed a concept that can be summed up in three words: All, Here, Now. We want it all, here and now.

THE DEATH OF MARTIN LUTHER KING

The reverend , was born in Atlanta, Georgia, on January 15, 1929 and as a student he was impressed by the teachings of the leader Ghandi on nonviolent resistance. In 19502 racial discrimination and segregation were widespread at every level of the society, people of colour were prevented for voting, attend different schools, and live in separate neighbourhoods. MLK campaign was characterized by no violence slogans, based on love. In 1964 The Usa introduced a civil rights act, prohibiting sexual and racial discrimination, and in October King became the youngest person to receive the Nobel Peace Prize, to achieve racial integration in the USA. In 1968 he was assassinated in Memphis, Tennessee, by a rifle shot, but there are still some shadows on the murder.

On April 4, 1968, while he was on the veranda of his hotel, he was hit by a rifle shot, fired from the house opposite by a racist fanatic. The killer, whose name is James Earl Ray, manages to escape undisturbed, leaving the used rifle a short distance from the crime scene. He is captured about two months later in London as he tries to leave Europe. He claims that he wasn't the one who shot it, but that he knows the name of the real killer. However, he dies the day after his arrest, stabbed in the cell where he is locked up. Even today, several shadows remain on the murder of Martin Luther King.

🙏🏾

FINE DEL SOGNO AMERICANO...

Alla fine degli anni Venti il mondo sembrava aver superato il trauma della Grande Guerra e le potenze mondiali affrontavano una fase di distensione politica. Quando ormai la Prima Guerra Mondiale era terminata, il dollaro americano era la nuova moneta forte dell’economia mondiale e per gli statunitensi cominciò un periodo di grande prosperità che prese il nome di Età del Jazz,si diffuse il fenomeno industriale della produzione in serie, che favorì notevolmente un aumento della produttività e del reddito nazionale.Nasceva la società dei consumi. La linea del Partito Repubblicano negli anni Venti promuoveva l'accumulo della ricchezza privata.

GLI ANNI DEL PROIBIZIONISMO

Le condizioni di vita e di lavoro degli operai comuni, afroamericani e immigrati, favoriti sul piano retributivo e assistenziale, rimanevano misere, nonostante la crescita della prosperità generale. un’ondata discriminatoria nei confronti della popolazione di colore, con la setta del Ku Klux Klan espressione del razzismo più isterico. In alcune strade delle principali città americane vedevano quasi ogni giorno pericolosi regolamenti di conti tra bande rivali di gangster. Erano anche gli anni del proibizionismo combattuto con la crescita di bar clandestini

CRISI DEL 1929

Per intravedere qualche miglioramento ci vollero altri quattro lunghissimi anni e l’avvento del presidente Franklin Delano Roosevelt che, soprattutto dopo il 1933, avviò il rilancio produttivo e industriale attraverso il celebre New Deal. Si trattava di un programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare la Grande Depressione negli Stati Uniti e insieme per gettare le basi di un nuovo ordine economico che consentisse una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità.

Ma il 24 ottobre del 1929 si registrò la precipitazione del valore dei titoli; il 29 ottobre ci fu il crollo definitivo della Borsa di Wall Street. Fu la rovina per milioni di risparmiatori, per le banche che comprando le azioni avevano finanziato le imprese, per le industrie che prive di capitali furono costrette a chiudere.Il crollo del mercato, oltre a colpire i ceti ricchi, ebbe conseguenze disastrose soprattutto per i ceti meno abbienti e poi si diffuse in tutto il paese e su tutto il sistema economico mondiale, che ormai dipendeva da quello statunitense. La disoccupazione di massa ebbe un impatto enorme e traumatico sulla politica dei paesi industrializzati.

Franklin Delano Roosevelt

IMMAGINI DELLA CRISI...

La novela de Cervantes cuenta las aventuras y desventuras de Alonso Quijano, un anciano de nobles origenes, que termina creyéndose caballero andante armándose a sí mismo como Don Quijote, para ello utiliza la armadura y monta un pobre caballo flaco al que bautiza como Rocinante. En sus aventuras, Don Quijote conoce a Sancho Panza, un campesino pobre e ingenuo al que convence de ser su escudero. Sancho lo acompaña a buscar fortuna. Finalmente, cansados de tanto fracasos y sin cumplir su sueño de hacerse ricos y famosos, vuelven al pueblo, para el final del primer tomo de la obra. En el mundo del Quijote, nada es lo que aparenta ser. Los molinos de viento son gigantes, las plebeyas son princesas... En el segundo tomo, Quijano ha recobrado definitivamente la lucidez, pero ha perdido su vitalidad y se encuentra deprimido, esperando la muerte. Para alegrarlo, Sancho Panza lo convence a retomar sus aventuras. Luego ambos se lanzan a nuevas aventuras. Este segundo tomo culmina con el retorno a casa y la muerte de Alonso Quijano.

DON QUIJOTE DE LA MANCHA

CUEVA DE LOS MONTESINOS

Localizada en la provincia de Albacete, la cueva de Montesinos es una gruta. Don Quijote quiere probar su valentía una vez más bajando a la cueva de Montesinos, una de las más profundas jamás conocida en la época. En la cueva, al caballero andante le asalta un profundo sueño, quedándose dormido y soñando un encuentro con Montesinos, personaje recurrente de la épica medieval española. A su salida de la cueva, Don Quijote narra ese sueño, que para él ha durado tres días con sus noches, como si fuesen acontecimientos reales. El Quijote soñador, es un Quijote valiente, que decide ser lo que quiere ser sin complejos, sin importar los demás. Un personaje que se lanza en busca de su sueño de ser un caballero andante y de esta forma, con esta actitud frente a la vida, él intenta hacer un mundo mejor.

Puede ser considerato un héroe fundamentalmente por una sola cosa: porque sueña.

"hay que soñar imposibles para avanzar"

LO SCHIACCIANOCI E LA BELLEZZA DEL SOGNO...

...è uno dei più celebri e amati balletti nella storia della danza ed è anche una delle più belle storie che la letteratura tedesca. Nata nel 1816 dalla penna di Hoffmann, l’opera fu successivamente tradotta in musica per poi sposarsi alla danza. Una trama che vede nella protagonista, Clara, il simbolo dell’adolescenza e della trasformazione. Nella notte di Natale Clara riceve in dono uno schiaccianoci a forma di soldatino. Durante la notte i giocattoli si animeranno e lo schiaccianoci, da oggetto inerme, si trasformerà in un principe trasportando Clara in un universo parallelo e crea le danze più belle sulle note fantastiche e armoniose, tra tintinnii, echi di nacchere e altri suoni, della musica di Ciaikovskij. La musica e la danza, si intrecciano tra loro. E’ con il balletto romantico che le musiche prendono forme più libere e si delinea la coreografia. . La Compagnia del Balletto di San Pietroburgo che lo presenta è ritenuta una fra le più accreditate crew di danza classica.

Piotrr Ilic Ciajkovskij

Nasce a Votkinsk in Russia nel 1840 in una famiglia economicamente agiata, in quanto il padre era ingegnere e la madre pianista di origini francesi. Logicamente la passione della madre gli permise d’iniziare i suoi studi musicali fin dall’infanzia. Ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Pietroburgo dove iniziò a studiare diritto parallelamente alla musica. Nel 1865 si licenziò dal conservatorio componendo un “Inno alla gioia” su libretto di Shiller, e nel 1866 Rubinstein l’onorò consegnandogli la sua cattedra d’armonia, posto che occupò per ben undici anni e, essendo un ottimo insegnante, formò dei grandi artisti. Nello stesso anno produsse la “prima Sinfonia” intitolata “Sogni d’inverno” di carattere decisamente russo. Nel 1875 fece ascoltare a Rubinstein il suo primo “Concerto per pianoforte” ma il giudizio non fu per niente favorevole, mentre ebbe grande successo alla prima di Boston. Nel 1877 in piena crisi economica, conobbe una ricca vedova, Nadjezda von Meck, che si era innamorata di lui attraverso l’ascolto della sua musica. Ella gli offrì un compenso a patto di non incontrarsi mai e di impegnarsi in un rapporto esclusivamente epistolare.

SURREALISMO

è un movimento artistico-letterario che nasce ufficialmente in Francia nel 1924, e si sviluppa nell’intervallo tra le due guerre mondiali. Oltre alle arti

figurative, il surrealismo coinvolge anche il cinema e la poesia. Padre del surrealismo e teorico del movimento è il poeta André Breton. È lui infatti

che pubblica a Parigi il “Manifesto del surrealismo”, in cui definisce il movimento in questi termini:

“Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero” . Il surrealismo si basa infatti sull’esaltazione dell’inconscio e del subconscio nell’ambito del processo creativo, perché solo senza le restrizioni della ragione l’uomo è libero di esprimere la parte più autentica del suo essere. . Alla luce di ciò, è facile intuire l’influenza che ebbero gli scritti di Freud nel porre le basi teoriche del movimento surrealista. I temi prevalenti dell’arte surrealista sono legati all’amore, alla liberazione dai vincoli sociali e dalle regole ma soprattutto l’universo surrealista è legato al sogno e alla follia, che sono evidenti soprattutto nelle opere di Salvador Dalì. Oltre a Dalì e a Max Ernst, i più importanti esponenti del surrealismo sono Joan Mirò e René Magritte. René Magritte e De Chirico, con la sua metafisica, viene considerato un precursore del surrealismo

"CADAVERE SQUISITO"

Una delle tecniche usate dai surrealisti è quella del cadavre exquis (cadavere squisito). Si tratta di un processo creativo che coinvolge più artisti contemporaneamente e può applicarsi sia alla pittura che alla poesia. Un primo artista disegna (o scrive) la prima cosa che gli viene in mente, senza pensarci su e passa il lavoro ad un altro artista che fa lo stesso e così via, fino a ottenere opere apparentemente senza significato come la poesia “Il cadavere squisito berrà il vino nuovo” che ha dato il nome a questo procedimento.

Renè Magritte

è stato uno dei più grandi pittori del Belgio è tra i massimi esponenti del surrealismo. È noto con il soprannome “le saboteur tranquille” per la sua capacità di insinuare dubbi nel reale, rappresentando soggetti apparentemente realistici che però stupiscono per dettagli misteriosi che conferiscono all’opera un significato nuovo e insolito.

"LA GINNASTICA ARTISTICA, LO SPORT DEI MIEI SOGNI"

TRAVE La trave è una specialità esclusiva dell’artistica femminile; l’attrezzo risulta essere un “corridoio” largo dieci centimetri e lungo cinque metri posto a un metro e venti dal suolo ove le ginnaste eseguono oggi elementi estremamente complessi che richiedono straordinario equilibrio e determinazione.

VOLTEGGIO Il volteggio è del tutto analogo al volteggio maschile (varia solo l’altezza dell’attrezzo denominato “tavola”); consiste in una rincorsa di massimo venticinque metri, di una battuta a piedi pari su una pedana elastica, della posa delle mani su una superficie chiamata “tavola”, che ha sostituito il “cavallo”, posta a 125 centimetri da terra e, soprattutto, di una conseguente fase di volo in cui l’esecutore esegue rotazioni rispetto ai vari assi del corpo. Si tratta quindi di un esercizio altamente dinamico che mette in risalto soprattutto le doti acrobatiche dell’esecutore.

PARALLELE ASIMMETRICHE Le parallele asimmetriche sono concettualmente simili alla sbarra maschile ma in questo caso i correnti sono due e posti a differenti altezze, con la possibilità per l’esecutrice di passare da uno all’altro. Sono formate da una struttura in metallo, che, agganciata con cavi al pavimento, sostiene due staggi in legno posizionati distanziati, uno più in alto e uno più in basso. L'evoluzione di questo attrezzo nel corso del tempo è stata notevole. Con il passare degli anni, infatti, gli staggi sono stati distanziati maggiormente, in modo da poter consentire evoluzioni più spettacolari da parte delle atlete. Le parallele asimmetriche furono introdotte nel programma olimpico ai Giochi di Helsinki 1952. Ai Giochi di Montreal 1976 la rumena Nadia Comăneci fu la prima ginnasta in assoluto ad ottenere un 10 pieno e unanime da parte di tutti i giudici, proprio alle parallele asimmetriche

CORPO LIBERO Per il corpo libero si ricorre all'uso di una pedana quadrata, o "quadrato", ampia 12x12 metri, con un metro di "sicurezza" intorno. Tale pedana consente un'amplificazione dello slancio e contemporaneamente un arrivo adeguato da salti ed evoluzioni. Tale specialità richiede resistenza fisica e uno sviluppo armonico dei muscoli di tutto il corpo; le performance a questo attrezzo si avvalgono di un accompagnamento musicale per mettere maggiormente in risalto gli aspetti artistici e coreografici.

CARLOTTA FERLITO

🤸

è una ginnasta e personaggio televisivo italiana. Membro della Nazionale italiana di ginnastica artistica, ha partecipato ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, alle Olimpiadi di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, ai Mondiali di Tokyo 2011, Anversa 2013 e Glasgow 2015, oltre che a varie edizioni dei Campionati Europei. È la prima ginnasta italiana ad eseguire il "Mustafina" al corpo libero (triplo giro in impugnata, Difficoltà E) È conosciuta anche per la sua partecipazione al programma Ginnaste - Vite parallele. Dall'11 giugno 2012 è caporale dell'Esercito Italiano, membro della squadra femminile del centro sportivo olimpico dell’Esercito.

80%

ENERGIE PULITE:IL SOGNO DELLE RINNOVABILI 'E POSSIBILE?

L’uomo ha basato la storia del suo sviluppo sullo sfruttamento delle risorse per produrre energia, dal carbone agli idrocarburi al nucleare fino ad arrivare alle fonti rinnovabili. La crescente domanda di energia e l’uso dei combustibili per produrla hanno determinato inquinamento dell’aria del suolo dell’acqua e anche cambiamenti climatici che hanno pesanti conseguenze sull’equilibrio ambientale. Le energie rinnovabili sono invece fonti di energia il cui utilizzo non intacca, né pregiudica le risorse naturali a disposizione dell’uomo in quanto tali risorse si rigenerano in tempi brevi o con la stessa velocità con cui vengono consumate e per questa loro capacità, molte di esse vengono considerate «inesauribili». Esse sono dunque molto preziose per ottenere energia riducendo al minimo l’impatto ambientale.

ENERGIE RINNOVABILI

grazie dell'attenzione!

Elisa Crisciotti Meninni