Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Riproduzione delle Piante

raghavanvedha

Created on May 25, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE CON FIORI

La Struttura

La Corolla: la parte più colorata del fiore; è formata da petali che sono folgioline modificate.

IL FIORE è L'ORGANO RIPRODUTTIVO IN TUTTO IL REGNO DELLE PIANTE. GRUPPO ANGIOSPERME: I SEMI SVILUPPANO ALL'INTERNO DEI FIORI.

Il Pistillo: è l'organo riproduttivo femminile. La parte basale rigonfia e cava all'interno è l'ovario che contiene gli ovuli, in cui maturano i gameti femminile. Il collo si chiama stilo, è filiforme e termina con un'apertua spesso svasata ed espansa chiamata stigma,

Gli Stami: sono gli organi riproduttivo maschili; sono formati da una parte sottile e allungata, il filamento, che sorregge l'antera, una capsula contenente i granuli di polline dentro i quali maturano i gameti maschili.

Il Calice: è formata da foglioline modificate chiamate sepali, di colore verde.

Il Peduncolo: è la parte che sostiene il fiore; la sua base è attaccata al ramo, men tre la porzione apicale ingrossata è il ricttacolo, che sostiene il pistillo e gli stami.

LE FASI DEL CICLO VITALE DI UN'ANGIOSPERMA

Le Fasi del cicole vitale

LA RIPRODUZIONE SESSUATA DELLE PIANTE CON FIORI AVVIENE ATTRAVERSO VARIE FASI, CHE COSTITUISCONO IL LORO CICLO VITALE

L'Impollinazione

Per dare origine a un nuovo organismo è necesssario che il polline e l'ovulo si incontrino. L'impollinazione può avvenire in diversi modi:

1. impollinazione anemogama (da anemo, vento) 2. impollinazione zoogama (da zoo, animale) 3. impollinazione idrogama (da idro, acqua)