Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

latino

05

Created on May 24, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRONOMI AGGETTIVI INTERROGATIVI

In latino le domande sono formulate attraverso pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. il pronome interrogativo più comune è "quis/quid?”. L’aggettivo corrispondente a “quis” è “qui/quae/quod?” declinato allo stesso modo del pronome relativo.

ALTRI PRONOMI E AGGETTIVI INTERROGATIVI

- “uter/utra/utrum?” usato come:-pronome se seguito da lo genitivo di un altro pronome -aggettivo se concordato con un sostantivo - ”qualis/quale?” (declinato come aggettivo di II classe)

- “quam multi/quam multae/quam multa?” (funzione pronominale) - “quisinam/quidam?” e il corrispondente aggettivo “quinam/quaenam/quodnam?” (declinabile solo il pronome quis? mentre -nam è un suffisso indeclinabile)

- “quantus/quanta/quantum?” (declinato come aggettivo di I classe)

Nota bene:

NEL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA “cum” DIVENTA ENCLITICO

PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE

Proposizione indipendente introdotta da: pronome/aggettivo/avverbio interrogativo Possono essere principali o coordinateIl verbo è al modo indicativo

In assenza di queste parti del discorso si usano le particelle interrogative: NONNE retorica affermativa NUM retorica negativa -NE per le domande vere e proprie

PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE

Sono proposizioni subordinate dipendenti da verbi come chiedere, ignorare.

Esse sono introdotte dalle stessi pronomi/aggettivi/avverbi che introducono le interrogative dirette.Nelle indirette il verbo è sempre al congiuntivo e il tempo segue le regole della consecutio temporum.

CONSECUTIO TEMPORUM

Posteriorità: proposizioni interrogative indirette con il predicato al congiuntivo

In breve:

Consecutio temporum: che la posteriorità venga espressa con:- tempo principale: participio futuro+congiuntivo presente di sum- tempo storico: participio futuro + congiuntivo imperfetto di sum.

- contemporaneità: tempo principale: congiuntivo presente storico: congiuntivo imperfetto. - anteriorità: principale: congiuntivo perfetto storico: congiuntivo piuccheperfetto.- posteriorità:principale: participio futuro+ sim... storico: participio futuro+ essem...

INTERROGATIVE DISGIUNTIVE

Frasi interrogative formate da due o più enunciati alternativi. - Primo enunciato: utrum; -ne o niente. - Secondo e successivi: -an. Disgiuntiva abbrevviata: an non o necne