Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Caravaggio
laura
Created on May 24, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Caravaggio
Caravaggio
INDICE
01
Vita dell'artista
02
Bacco
03
Maddalena Penitente
04
Crocifissione di San Pietro
05
Vocazione di San Matteo
06
La morte della Vergine
07
Le Sette opere di Misericordia
La vita
Le tappe principali della vita
- Michelangelo Merisi, detto “Caravaggio”;
- Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610;
- La peste e la morte del padre;
- La bottega di Simone Peterzano a Milano;
- Nel 1594 a Roma;
- A Roma frequentò quartieri malfamati.
Lo stile
Lo stile
- Straordinaria capacità di cogliere la realtà attraverso la luce
- Si specializza nella natura morta che rende estremamente realistica
- Preferisce dipingere canestri di frutta matura quasi ammaccata, che simboleggiavano la caducità della vita umana ed erano presagio di morte
- Opere spesso presentano anche l'autoritratto del pittore
- Le figure dei santi vengono sempre molto umanizzate
- Inserisce le scene in luoghi modesti
- Caravaggio ribalta, rispetto al passato, il concetto di santità
- e aureole sono appena visibili: la santità sta tra la gente umile
Bacco
Bacco
02
- 1597
- Commissionato dal cardinale Francesco Maria Del Monte
- Quadro da inviare a Ferdinando I dei Medici, in occasione del matrimonio del figlio, Cosimo II
- Conservato agli Uffizi
- Rappresentazione di Bacco, dio romano del vino e dell'ebbrezza
- Il dio straiato su un letto a triclinio
- Accanto a un tavolo
- Al centro un cestino di ceramica pieno di frutta
- Bacco rivolge lo sguardo all'osservatore
- Mostra il calice di vetro colmo di vino rosso
- Bottiglia del vino posta a fianco
Descrizione
- Particolari che non hanno alcuna relazione con l'antica iconografia del dio (materasso)
- Il giovane appare lontano dalla classica figura idealizzata (unghie sporche)
- Guance arrossate e presa malferma del calice fanno trasparire uno stato di ebrezza
- Frutta è a uno stato di marciume
- Fiocco nero simbolo dimorte
- Dipinto come metamorfosi poetica di un tema sacro
- Allusione alla figura di Cristo
- Melagrana simbolo della Passione e resurrezione di Gesù
- Calice di vino è simbolo dell'evocazione del mistero eucaristico
Maddalena penitente
Maddalena penitente
03
L'opera:
- il committente: cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte (?);
- la protagonista dell'opera: Maria Maddalena;
- Anna Bianchini: nota prostituta nell’ambiente romano (relazione con il pittore).
Maddalena penitente, 1595, Roma, Galleria Doria Pamphilij.
La descrizione:
- vestita elegante (solito per le prostitute dell'epoca);
- seduta su una sedia bassa;
- i capelli sciolti;
- la testa chinata e le mani sul proprio grembo.
Gli ogetti sul pavimento:
- gioielli;
- bocetta trasparente: olio profumato;
- simboli: rifiuto del peccato, dell'avidità e della vanità.
Il volto:
- rivolto verso il basso (cfr. Cristo);
- lacrima sulla guancia.
Maddalena penitente, 1595, Roma, Galleria Doria Pamphilij.
La crocifissione di San Pietro
La crocifissione di San Pietro
04
- 1603-1604
- Parete sinistra della Cappella Cerasi
- Segue iconologia tradizionale ma è reintepretato con una sensibilità maggiore
- Mostra soltanto San Pietro e i suoi aguzzini
- Spazio ridotto della tela
- Senza paesaggio
- Lentezza e concretezza dell'operazione
- L'osservatore contempla comprendendo quanto fosse complicato, faticoso e uccidere un uomo in quel modo
Carnefici
- Concentrati e professionali
- Indifferenti al destino del vecchio
- Uno afferra il palo della croce con le gambe di Pietro
- Il secondo tira la fune
- Il terzo sorregge la croce
Anziano apostolo
- Pelle cascante, rugoso
- Espressione sofferente
- Disorientamento fisico
- Rappresentazione di un supplizio che il piano divino non nobilita
- Ci appare come un assassinio
- Morte apparentemente fine a sè stessa
- La luce è simbolo della Grazia Divina
- Luce piove dall'alto e investe Pietro e la croce
- Essa bagna di potere salvidico anche i sicari
05
Vocazione di San Matteo
La descrizione:
- episodio evangelico: Matteo, esattore delle tasse attaccato al denaro, segue Gesù;
- ambiente buio + luce fioca;
- sulla sinistra: Matteo + altri quattro esattori;
- sulla destra: Cristo + san Pietro (luce).
L'accaduto:
- Gesù indica Matteo;
- il gesto di Cristo = gesto di Adamo (Creazione di Michelangelo).
Vocazione di San Matteo, 1599, Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli.
06
La morte della Vergine
La morte della Vergine
L'opera
- 1605-1606
- Commissionata nel 1601 da Laerzio Cherubini
- Altare della cappella nella chiesa di Santa Maria della Scala in Trastevere
- Cappella dedicata alle messe per i defunti
Il soggetto
- Tema antichissimo
- Amato dagli artisti medievali
- Caravaggio ne fece uno dei suoi quadri più controversi
- Personalissima intepretazione
- Assenza della figura degli angeli e di Cristo
Composizione
- Maria vestita di rosso e non di nero
- Priva della regale divinità
- Posta su un povero tavolo sorretto da cavalletti di ferro
- Apostoli vecchi e stanchi
- Maddalena seduta su una sedia che si copre il volto
- Pietro silenzioso a braccia conserte
La luce e l'ambientazione
- Ambiente povero e desolato
- Luce irrompe obliquamente e illumina le teste dei presenti
- Grande drappo rosso sollevato, quasi un sipario che accentua la gravità della scena
- Intonazione cromatica del dipinto è molto scura
- Emergono gli elementi rossi
I gesti dei personaggi
- Braccia conserte di Pietro
- Mano sulla guancia di Giovanni
- Mani sul volto della Maddalena
- Apostoli chinati sulla Vergine
- Mano che pende senza vita della Vergine
- Schemi adottati nella tradizione figurativa classica
- Caravaggio li rende del tutti naturali
La Vergine
- Molto giovane
- Piedi nudi come espressione di umiltà
- Pancia da donna incinta, poichè Caravaggio voleva rappresentare la morte di una madre
- Braccio disteso richiama la crocifissione di Cristo
Le Sette opere di Misericordia
07
La descrizione:
- 1606-1607;
- personaggi popolari;
- prcetto evangelico.
Le Sette opere di Misericordia:
- Dar da mangiare agli affamati;
- Visitare i carcerati;
- Dar da bere agli assetati;
- Vestire gli inudi;
- Curare gli infermi;
- Ospitare i pellegrini ;
- Seppellire i morti.
Le Sette opere di Misericordia, Napoli, Pio Monte della Misericordia.