Full screen

Share

Nell'opera di Platone "La Repubblica" affronta il tema della giustizia e di altre teorie platoniche come il mito allegorico della caverna, la dottrina delle idee, la concezione della filosofia come dialettica, la teoria dell'anima e il progetto di uno stato ideale
utopia: u+topos = non luogo, nelle utopie vengono descritti stati che non esistono, ideali, sostenuti dai filosofi.
secondo Platone, per natura ogni persona ha una parte più sviluppata e diversa biologicamente dall'altra, elabora così una teoria dello stato, definita utopia, cioè una forma perfetta di stato 
attraverso l'educazione si capisce chi deve fare il proprio compito 
temperanza: principio in cui si riconosce la superiorità e l'inferiorità rispetto ad un altro
la parte concupiscibile, cioè istinto, corrisponde ai lavoratori/contadini e come virtù hanno la temperanza 
nella repubblica di Platone la giustizia è la manifestazione etica del bene, il bene è una virtù universale che sta alla base di tutte quante le virtù
la parte irascibile corrisponde alla seconda classe sociale quella dei guerrieri/custodi/guardiani che hanno come virtù il coraggio 
se per natura si sviluppa la parte razionale, si deve per forza diventare filosofo, e ha come virtù  la sapienza perché i filosofi  conoscono il bene 
sulla base della propensione di una parte dell'anima una persona deve essere:
lo stato è perfetto quando si realizza la giustizia, cioè quando ogni cittadino svolge il compito per cui per natura è portato 
Platone fa un parallelismo tra individuo e stato: la tripartizione dell'anima che corrisponde alla tripartizione delle classi sociali
Che cos'è la giustizia?

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

"La Repubblica" di Platone

antonella

Created on May 23, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Nell'opera di Platone "La Repubblica" affronta il tema della giustizia e di altre teorie platoniche come il mito allegorico della caverna, la dottrina delle idee, la concezione della filosofia come dialettica, la teoria dell'anima e il progetto di uno stato ideale

utopia: u+topos = non luogo, nelle utopie vengono descritti stati che non esistono, ideali, sostenuti dai filosofi.

secondo Platone, per natura ogni persona ha una parte più sviluppata e diversa biologicamente dall'altra, elabora così una teoria dello stato, definita utopia, cioè una forma perfetta di stato

attraverso l'educazione si capisce chi deve fare il proprio compito

temperanza: principio in cui si riconosce la superiorità e l'inferiorità rispetto ad un altro

la parte concupiscibile, cioè istinto, corrisponde ai lavoratori/contadini e come virtù hanno la temperanza

nella repubblica di Platone la giustizia è la manifestazione etica del bene, il bene è una virtù universale che sta alla base di tutte quante le virtù

la parte irascibile corrisponde alla seconda classe sociale quella dei guerrieri/custodi/guardiani che hanno come virtù il coraggio

se per natura si sviluppa la parte razionale, si deve per forza diventare filosofo, e ha come virtù la sapienza perché i filosofi conoscono il bene

sulla base della propensione di una parte dell'anima una persona deve essere:

lo stato è perfetto quando si realizza la giustizia, cioè quando ogni cittadino svolge il compito per cui per natura è portato

Platone fa un parallelismo tra individuo e stato: la tripartizione dell'anima che corrisponde alla tripartizione delle classi sociali

Che cos'è la giustizia?

Show draggable elements