Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

tesina esame

carol

Created on May 22, 2021

carolinaspatuzzi382@gmail.com

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SCIENZE

SCIENZE MOTORIE

LETTERATURA

FRANCESE

INGLESE

I SENTIMENTI

MUSICA

TECNOLOGIA

GEOGRAFIA

STORIA

ARTE

RELIGIONE

EDUCAZIONE CIVICA

IL CUORE

Il cuore è una parte del corpo che forma l'apparato circolatorio,è un muscolo involontario che non produce acido lattico. si suddivide in 4 cavità : -due superiori,atri di aspirazione -due inferiori,ventricoli,di spinta L'atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro,che contengono sangue venoso;invece l'atrio destro comunica con il ventricolo destro,che contengono sangue arterioso. La contrazione del cuore che spinge il sangue in circolo dai ventricoli è detta sistole,il rilasciamento che permette l'aspirazione del sangue negli atri è detta diastole.

C'è da dire anche che il cuore è il centro da dove partono i sentimenti I sentimenti cambiano a seconda della situazione che si sta vivendo. il cuore come un organo inseparabile dalle emozioni

GIACOMO LEOPARDI

Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati,nelle Marche, primogenito di una famiglia nobile. Fu educato da istitutori privati senza avere altri contatti con il mondo esterno. All'età di dieci anni, dimostró un impegno eccezionale e precoce,e continuò a studiare da solo,grazie alla ricchissima biblioteca paterna. Negli anni successivi egli scrisse numerosi saggi e traduzioni di opere greche e latine,ma che a egli rovinò la salute. Dopo un fallimento di fuga egli ebbe il permesso ds suo padre di poter andare a Roma,da un suo zio.Tutta via il soggiorno rappresentò una grande delusione per lui e quindi si reca di nuovo a Recanati. Tra il 1825-1828 ottene uno stipendio mensile da una casa editrice,quindi si trasferì prima a Milano,poi Bologna, Firenze e Pisa e successivamente di nuovo a Recanati.Le sue condizioni precarie di salute,lo constringevano sempre a fare ritorno a Recanati. Nel 1830 Leopardi lasciò definitivamente il suo paese,e si recò prima a Firenze e poi a Napoli dove trascorse i suoi ultimi anni di vita,ospitato dal suo amico Antonio Ranieri. Morì nel 1837 a soli 39 anni.

TEMATICHE

Le principali opere di Leopardi sono : •lo Zibaldone: racconti di pensieri, riflessioni. •le Operette morali : raccolta di componimenti scritti in forma di dialogo •i Canti : raccolta di 41 poesie. Leopardi fu un grande innovatore perché modificò significativamente le regole della poesia lirica, affrontò tempo complessi e universali In particolare: •inventò un nuovo tipo di poesia,la canzone libera,che non aveva un numero prefissato di versi per ogni strofa né rispettava uno schema fisso di rime •usó una lingua poetica molto varia •nei suoi scritti in prosa e in poesia affrontò con eccezionale sensibilità intellettuale 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞,come il significato della vita,le ragioni della sofferenza e della morte,la natura della felicità.

𝕀𝕃 ℙ𝔼𝕊𝕊𝕀𝕄𝕀𝕊𝕄𝕆 𝔻𝕀 𝕃𝔼𝕆ℙ𝔸ℝ𝔻𝕀

Nel tempo,Leopardi 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 : ė caratterizzata da dolore e infelicità,e cambiò la 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 alla base di questa infelicità. Possiamo distinguere 𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚: • 𝒑𝒆𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒖𝒂𝒍𝒆 :dove è convinto che egli sia destinato all' infelicità •𝒑𝒆𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐: il poeta riconosce nell'uso eccessivo della 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 la 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ dell'uomo . •𝒑𝒆𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒎𝒊𝒄𝒐 : la causa dell'infelicità umana 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚,che egli considera 𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐠𝐧𝐚.

•𝒕𝒊𝒕𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒐: é un riferimento alle lotte dei Titani contro gli dei dell'Olimpo,ovvero l'individuo lancia la sfida consapevole della sua sconfitta

A Silvia

Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, Al tuo perpetuo canto, Allor che all'opre femminili intenta Sedevi, assai contenta Di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare il giorno. Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate carte, Ove il tempo mio primo E di me si spendea la miglior parte, D'in su i veroni del paterno ostello Porgea gli orecchi al suon della tua voce, Ed alla man veloce Che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte. Lingua mortal non dice Quel ch'io sentiva in seno.

che pensieri soavi, Che speranze, che cori, o Silvia mia! Quale allor ci apparia La vita umana e il fato! Quando sovviemmi di cotanta speme, Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato, E tornami a doler di mia sventura. O natura, o natura, Perchè non rendi poi Quel che prometti allor? perchè di tanto Inganni i figli tuoi? Tu pria che l'erbe inaridisse il verno, Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella .E non vedevi Il fior degli anni tuoi; Non ti molceva il core La dolce lode or delle negre chiome, Or degli sguardi innamorati e schivi; Nè teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d'amore.

Anche peria fra poco La speranza mia dolce: agli anni miei Anche negaro i fati La giovanezza. Ahi come, Come passata sei, Cara compagna dell'età mia nova, Mia lacrimata speme! Questo è quel mondo? questi I diletti, l'amor, l'opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell'umane genti? All'apparir del vero Tu, misera, cadesti: e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano.

Petit Prince

L' histoire racontr la rencontre d'un aviateur ,victime d'un probléme de moteur dans le Sahara,et d'un enfant,le Petit Prince.Il vient d'une minuscule planète qu'il a dècidè de quitter pour explorer les étoiles et trouver des amis. Mais avant son dèpart,une rose apparaît : le Petit Prince découvre l'amour et quitte à regret sa planète.

Dans ses voyages il visite des étoiles et rencontre différents personnages qu'il trouve très bizarres.Sur la Terre,le Petit Prince se rend compte que sa rose n'est pas unique.Il est triste mais il rencontre un renard qui devient son ami et lui apprend son secret: "On ne voit bien qu'avec le cœur. L 'essentiel est invisible pour les yeux." Il décide alors de partir retrouver sa rose. Quand il recontre l'aviateur,le Petit Prince est à la fin de son voyager. L'écriture est très simple mais le message est profond : les deux choses les plus importantes au monde sont l'amour et l'amitié

MARTIN LUTHER KING

Martin Luther King Jr. was born in 1929.He attended segregated public schools in Georgia and then went to Boston University. He worked to get civil rights for black people and he was a member of the National Association for the Advacement of Colored People.

Martin Luther King was inspired by the Indian leader Gandhi,who had advocated non violent protest.On August 28, 1963 he organized the peaceful march on Washington DC where 250,000 people listened to his famous speech "I Have a Dream ". In this speech he talked about his hopes for the future when blacks and whites could be brothers.

PRIDE

(In the Name of Love)

Pride (In the Name of Love) è un brano musicale della rock band irlandese U2.

Pride è uno dei due tributi contenuti nell'album, l'altro è MLK, a Martin Luther King.

La canzone era stata inizialmente pensata per il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, famoso per il suo orgoglio, ma successivamente Bono venne ispirato da un libro di Stephen B. Oates intitolato Let the Trumpet Sound: A Life of Martin Luther King, Jr. che raccontava la storia del Reverendo Martin Luther King Jr. e da una biografia di Malcolm X. Dopo alcune riflessioni, Bono, autore del testo, decise di cambiarlo poiché Reagan, a suo dire, non meritava una canzone. Curiosamente, il verso del brano che si riferisce all'assassinio di Martin Luther King («Early morning, April 4/Shot rings out in the Memphis sky», "mattina presto, 4 aprile,si sente uno sparo nel cielo di Memphis") contiene un errore storico, perché King fu assassinato nel pomeriggio (intorno alle ore 18). Bono ha in seguito cercato di correggere l'errore cantando "early evening" anziché "early morning" in molte versioni dal vivo.

UGUAGLIANZA DI GENERE

Nell' articolo 3,della Costituzione si parla dell'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti.

L'affermazione della parità dei sessi, è avvenuta nella Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite che cerca di creare uguaglianza nel diritto e nelle situazioni sociali, come ad esempio in attività democratiche, e di garantire parità di lavoro.

HITLER

Le origini dell’odio verso il popolo ebreo le racconta Hitler stesso,

egli vedeva negli ebrei l’estraneità dal popolo tedesco; non li considerava suoi concittadini, ma rappresentanti di un gruppo diverso. La volontà del dittatore di creare una razza superiore, capace di dominio sulle altre, lo portava a voler eliminare dalla definizione di ‘popolo’ chiunque per lui ne fosse lontano.

Ma perché proprio gli ebrei?

Secondo Hitler, avevano il potere sulla stampa e sui luoghi di cultura, quindi potevano influenzare l’opinione pubblica. Li considerava anche capaci di condizionare il partito Socialdemocratico, attraverso il controllo dei sindacati. Con queste premesse, Hitler aveva individuato i propri nemici,anzi, i nemici del popolo tedesco intero. Nell’identificazione di un avversario comune, aveva riunito i tedeschi per arrivare all’eliminazione di quella che veniva individuata come la causa di quasi tutti i problemi. Era la presenza di questi “estranei” nei luoghi di potere che metteva il freno alla crescita e all’espansione della Germania.

Decisè allora di far costruire dei campi di concrettamento per annientare gli ebrei.Morirono nel passato più un milione di ebrei a causa sua.

LA CARATTERISTICA DISTINTIVA DEL DIO EBRAICO CRISTIANO

Nell'ebraismo la divinità ha un nome proprio: in ebraico: יַהְוֶה‎? o Iahvè.Egli è il dio nazionale del popolo ebraico, descritto nell'Antico Testament. Il nome YHWH è una combinazione del futuro, presente e passato del verbo "howa" ((HE) הוה) che significa "essere" e tradotto significa letteralmente "L'Uno Autoesistente".

Oltre che creatore, Dio è liberatore,per questo la religione ebraica si qualifica come religione di tipo storico e non cosmico. E’ un Dio che della natura fa dono all’uomo perché la domini e la porti a compimento. E’ un Dio spirituale, trascendente, non riproducibile in alcuna immagine umana, il Dio che sceglie come dimora il cuore dell’uomo fedele. Quando Dio si rivela a Mosè, dice che il suo nome è intraducibile e impronunciabile. “Io sono JHWH, colui che fu, che è, che sarà, che fa essere”. Questa rivelazione segna un inizio assoluto nella storia delle religioni.

ENERGIA NUCLEARE

Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intende l’energia prodotta a seguito di reazioni nucleari, ovvero di tutti quei fenomeni fisici in cui si hanno trasformazioni nei nuclei atomici. È una forma di energia che deriva da modifiche della struttura stessa della materia e, insieme alle fonti rinnovabili e alle fonti fossili, rappresenta una fonte di energia primaria, ovvero presente in natura

STORIA

La storia dell'energia nucleare ha inizio con le scoperte sulla radioattività. La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo dell’atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905,con la sua teoria. In seguito gli sviluppi scientifici della fisica nucleare nella prima metà del XX secolo hanno portato alla realizzazione del primo reattore sperimentaledimostrativo funzionante da parte di Enrico Fermi negli USA il 2 dicembre del 1942 e alle successive tristemente note vicende belliche della seconda guerra mondiale con lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Nel 1961 i russi sperimentarono la bomba Zar, che raggiungeva i 50 megatoni, cioè 3 125 volte quella di Hiroshima. Solo nella seconda metà del secolo scorso si prese l’iniziativa di sfruttare l’energia nucleare anche a fini civili per la riproduzione di energia elettrica.

Černobyl'

Il disastro di Černobyl' è un incidente nucleare avvenuto la notte del 26 aprile 1986 presso la centrale nucleare di Černobyl', nell'allora Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì dal reattore e ricadde su vaste aree intorno alla centrale, contaminandole pesantemente.

Sono avvenuti incendi nell'erba e nella foresta all'interno della zona contaminata, rilasciando pulviscolo radioattivo nell'atmosfera. Nel 1986 una serie di incendi distrusse 23,36 km² di foresta e, da allora, molti altri incendi sono scoppiati all'interno della zona dei 30 km. All'inizio del maggio del 1992 scoppiò un grave incendio e interessò 5 km² di terreno, compresi 2,7 km² di foresta. Questo portò a un forte incremento dei livelli di cesio nel pulviscolo atmosferico

TERREMOTI E MAREMOTI

TERREMOTI

Oggi definiamo terremoto (o sisma) qualunque rapida vibrazione della crosta terrestre,indipendentemente dagli effetti che provoca.

COME SI GENERANO

Per comprendere l'origine di un terremoto,consideriamo il caso in cui il sisma sia generatoda un'improvvisa frattura nella roccia.Le rocce non sono i corpi rigidi e inderfomabili,ma presentano un certo grado di elasticità.

TIPI DI TERREMOTI

  • origine vulcanica: sono meno numerosi,meno forti e sono provocati dal risalire del materiale fuso che si apre la strada fra le rocce prima di sboccare alla superficie
  • origine tettonica: sono più numeriosi e,si generano per l'apertura improvvisa di grandi spaccature nelle rocce,seguita da movimenti lungo le linee di frattura,oppure per movimenti lungo linee di fratture già esistenti

REGISTRARE I TERREMOTI

La registrazione dei terremoti si realizza con il sismografo.E' considerato un semplice "sistema a pendolo". Esso infattiè costituito di una massa sospesa a un filo,libera di oscillare ,che i fisici chiamano appunto pendolo. Vengono utilizzati per ricavare informazioni importanti.

LE ONDE SISMICHE

Il sismogramma serve per la registrazione delle onde sismiche.le onde sismiche si suddividono in : -onde p,sono quelle che arrivano per prime in superficie,vengono dette anche onde di compressione. -onde s,sono quelle che arrivano dopo le onde p in superficie,vengono dette anche onde trasversali -onde l,sono delle onde superficiali,che sono originate quando sia le onde p che le onde s arrivano per ultime in superficie.

L' intensità di un terremoto viene misurata con la scala Mercalli (detta anche MCS)

CONSEGUENZE DEI TERREMOTI

L'effetto diretto evidente di un terremoto è lo scuotimento del suolo che provoca la distruzione dei manufatti umani la cui entità dipende, come detto in precedenza, dall'intensità e dalla durata delle vibrazioni, dalla natura del terreno, dalle caratteristiche degli edifici. In presenza di un terremoti si possono avere dislocazioni verticali, orizzontali o oblique di imponenti tratti di terreno lungo le faglie. E se si è in presenza di zone montuose allora c'è la probabilità che si può verificare una frana

I MAREMOTI

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per grandi onde generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico)

TSUNAMI

Gli tsunami possono essere generati da grandi smottamenti lungo le coste, oppure dalle violente e improvvise spinte che il fondale oceanico, muovendosi verso l'alto e verso il basso quando viene scosso da un terremoto profondo, trasmette alla massa d'acqua soprastante. si spostano molto velocemente e, in prossimità della costa, per effetto della progressiva e rapida riduzione di profondità, crescono in altezza fino ad assumere l'aspetto e le dimensioni di un vero e proprio muro d'acqua alto perfino qualche decina di metri. Un evento di questo genere può distruggere ogni cosa navi, porti, edifici.. e trascinare via migliaia di persone

CONSEGUENZE

TERREMOTO E MAREMOTO DEL TOHOKU DEL 2011

Il terremoto del Tōhoku del 2011 è un terremoto in alto mare, si verificò l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale.

Il terremoto si è generato nella prefettura di Miyagi. La zona presso l'epicentro ha tremato per circa 6 minuti.In seguito alle scosse si è generato uno tsunami con onde alte oltre 10 metri che hanno raggiunto una velocità di circa 750 km/h. Molti paesi, di conseguenza, hanno dichiarato l'allerta tsunami

Lo tsunami del Giappone dell'11 marzo 2011 è stato uno dei più catastrofici maremoti della storia dell'umanità, superato a livello mondiale solo dal maremoto della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004.

Il numero ufficiale delle vittime è di 15.703 morti accertati, 5.314 feriti e 4.647 dispersi

L'URLO DI MUNCH

Questa opera è stata realizzata da Edvard Munch,si chiama "Urlo di Munch" dove appunto raffigura un uomo che grida tenendosi il volto tra le mani,immerso da un grande urlo proveninete dalla natura,cosi tanto forte che il cielo diventa rosso sangue.La scena è ambientata su un ponte,con un tramonto infuocato accende i colori e modifica i toni naturali. L'atmosfera è drammatica e angosciante. come Van Gogh anche Munch è un precursore della corrente artistica dell'Espressionismo.

"Il sole stava tramontando,le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo che attraversava la natura"

BRASILE

Il Brasile occupa un territorio immenso,pari al 45% dell'interno Sudamerica,ed é per estensione il quinto Stato a livello mondiale. Si possono dividere 3 regioni,da nord a sud : •il massiccio della Guana •l'enorme pianura amazzonica •i grandi altopiani Il territorio é ricchissimo di fiumi,il principale é il Rio delle Amazzoni. Il clima varia soprattutto in relazione alla latitudine: - a nord ,é di tipo caldo tutto l'anno e molto piovoso; - a sud invece il clima é tropicale; - nella parte meridionale il clima é temperato. La pianura amazzonica ospita la più grande foresta pluviale del mondo,custodisce un'eccezionale biodiversità,che rappresenta il "polmone" della Terra.

Il Brasile é una Repubblica federale,composta da 26 Stati e dal distretto di Brasilia,la capitale. Il Brasile é l'unico paese ad avere il portoghese come lingua ufficiale. La religione é cattolica,e San Paolo é la capitale economica del Brasile.Il settore dell'agricoltura ha conosciuto una crescita straordinaria dagli anni Novanta. É il primo produttore mondiale di caffè,zucchero di canna,arance e ananas,insieme anche alla soia,il mais e il cotone. Il settore industriale é stato favorito dalle materie prime e di energia, l'industria di base é molto avanzata, soprattutto nei settori siderurgico e metallurgico e anche automobilistico. Nel terziario invece si è sviluppato il commercio e anche il turismo

RIO DE JANEIRO

Il Carnevale Rio de Janeiro è stato il primo dei Carnevali brasiliani,e anche la città più famosa del Brasile.

Il Carnevale brasiliano si festeggia ogni anno per quattro giorni a febbraio,e viene celebrato in modo diverso nelle varie regioni del paese: quello di Rio è considerato uno dei più famosi in Brasile e in tutto il mondo per via della magnificenza e della ricchezza dei festeggiamenti.

Il Carnevale di Rio de Janeiro è noto nel mondo soprattutto per le sfarzose parate organizzate dalle principali scuole di samba della città. Qesta festa tende a dare molta gioia e divertimento alla popolazione.

STATUA DEL CRISTO REDENTORE

famosa in tutto il mondo anche l'immagine della città sovrastata dalla statua del Cristo Redentore,posta sulla cima del Corcovado,ovvero il Monte Santo;è un simbolo della città e del Brasile ,e rappresenta il Cristo Redentore dell'umanità.

Ugualmente celebri anche le spiagge,e il coloratissimo carnevale,divenuto simbolo della città

Thanks!

carolina spatuzzi