Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Grecia classica
Sara Aschelter
Created on May 20, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa Sara Aschelter
sparta e atene
grecia classica
Prof.ssa Sara Aschelter
introduzione
contatti
video
cultura
pentekontetia
politica estera
imperialismo
pericle
cimone
video
atene
sparta
indice
Prof.ssa Sara Aschelter
la grecia classica
video
+ INFO
Dopo le guerre persiane, Sparta rimase proiettata sul controllo di terra e fu impegnata a ristabilire gli equilibri sociali interni, placando le proteste degli iloti, che continuavano a non godere di alcun diritto. Alla polis non interessava la politica al di fuori dei propri confini, che avrebbe potuto distrarre dai problemi interni.
sparta consolida i possedimenti
sparta dopo le guerre
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
Ad Atene la vittoria portò a un consolidamento del governo democratico e all’avvio di una politica di conquiste. Una tappa importante dell’espansione marittima di Atene fu la creazione nel 477 a.C. della Lega di Delo, una lega di città ioniche intimorite dal ritorno dei Persiani. Atene assunse da subito il ruolo di città guida.
atene e il suo massimo splendore
atene dopo le guerre
Prof.ssa Sara Aschelter
Video realizzato da FlippedProf.
sparta e atene dopo le guerre persiane
video
Prof.ssa Sara Aschelter
tra democrazia e imperialismo
atene
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
Ad Atene si andavano affermando due fazioni: - moderati, favorevoli a una politica di pace con le altre poleis, e in particolare con Sparta (aristocratici); - radicali, interessati all’espansione anche nei confronti delle altre poleis greche (artigiani, mercanti, piccoli proprietari terrieri).
due diverse fazioni
cimone, il filo-spartano
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
Nel 460 a.C. il potere passò nelle mani di Pericle, che avrebbe governato per trent’anni. Nonostante fosse aristocratico, agì in favore del demos, mantenendo le istituzioni democratiche, anzi rendendo l’assemblea del popolo (ecclesìa) l’organo politico più importante della città. Stabilì anche che chiunque partecipasse all'assemblea avesse diritto a un'indennità (pagamento).
le riforme democratiche di pericle
pericle e la democrazia
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
Pericle orientò Atene verso l’imperialismo, ovvero verso la conquista di altre terre e altri popoli da assoggettare alla sua potenza. Non bisogna stupirsi che una democrazia spinga per la conquista di altre civiltà, dal momento che l’apparato statale comportava ingenti spese di mantenimento. Inoltre, la grande politica urbanistica di abbellimento di Atene doveva essere finanziata e non si potevano alzare le tasse della popolazione già sofferente.
nuove conquiste
L'imperialismo ateniese
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
Dopo la morte di Serse, l’Egitto aveva provato a ribellarsi all’Impero Persiano e Pericle aveva fornito una flotta di sostegno degli Egizi. Sembrava che stesse per scoppiare una nuova guerra persiana, quando nel 449 a.C. venne stipulata la pace di Callia (dal nome del politico ateniese che la negoziò). Atene ottenne il riconoscimento delle città greche in Asia Minore, ma accettò il dominio dei Persiani sull’Egitto. Contro Sparta, Atene riuscì a piazzare alcuni importanti successi (clicca su +info)
rapporti con spartani e persiani
politica estera ateniese
Prof.ssa Sara Aschelter
Dal 479 a.C. (fine delle Guerre persiane) al 431 a.C. (inizio guerra Peloponneso), Atene attraversò un grande periodo di fioritura culturale e artistica, denominato dagli storici pentekontetìa (cinquantennio). Atene divenne, come disse Pericle, la «scuola della Grecia».
479 a.c. - 431 a.c.
la pentekontetìa
Prof.ssa Sara Aschelter
+ INFO
+ INFO
I sofisti avevano messo da parte l’indagine sulla natura e si erano interessati all’uomo, «misura di tutte le cose» come disse Protagora, filosofo sofista. Si interessavano dunque alla vita civile, ossia alla vita in comunità.
misura di tutte le cose
l'uomo
La cultura attica diede un forte impulso a molte scienze, come ad esempio la medicina grazie a Ippocrate. Atene divenne una città all’avanguardia anche in campo artistico.
tecniche e arti
le arti
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
Prof.ssa Sara Aschelter
prima parte
video spiegazione
Prof.ssa Sara Aschelter
seconda parte
video spiegazione
Prof.ssa Sara Aschelter
terza parte
video spiegazione
Prof.ssa Sara Aschelter
buono studio