Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
tesina
tabbosara
Created on May 19, 2021
test
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Adolescenza : luci e ombre
ISTITUTO COMPRENSIVO A. MALFATTI DI CONTIGLIANO SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GRECCIO ELABORATO ESAME CONCLUSIVO IL CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2020 / 2021
Sara Tabbo
Classe 3C
INTRODUZIONE
L'adolescenza è un'età molto delicata ed è un periodo di transizione tra la fanciullezza e l'età adulta durante il quale si verificano notevoli cambiamenti fisici e psicologici. I ragazzi e le ragazze iniziano ad avere le proprie idee e raggiungono la maturità sessuale. In questa fase un giovane deve affrontare molti problemi e molte responsabilità.Ho scelto questo tema proprio perchè io la sto attraversando e l'ho trovato un tema molto interessante e appassionante. Secondo me è uno tra i periodi più belli della nostra vita ma bisogna cercare di oltrepassare tutti gli ostacoli. Ho iniziato il percorso trattando il tema dell'educazione al tempo del fascismo per proseguire parlando degli aspetti positivi e negativi dell'adolescenza.
STORIA:il Fascismo e l'educazione
CITTADINANZA E COSTITUZIONE : Unicef e i diritti dei ragazzi
ITALIANO: Italo Calvino Quando Cosimo salì sull'albero del Barone Rampante
GEOGRAFIA: un adolescente in Africa Settentrionale
Adolescenza :luci e ombre
FRANCESE: Le Petit Prince
EDUCAZIONE FISICA: i disturbi alimentari
ARTE: Pubertà
TECNICA: il mondo dei social
MUSICA: Mozart e la sua adolescenza "segnata"
INGLESE: Moral of the story
STORIA: il Fascismo e l'educazione
Dopo la prima guerra mondiale, in Italia sorse un nuovo movimento politico di carattere insieme rivoluzionario e reazionario, nazionalista e totalitario, che rifiutava i principi della democrazia liberale. Questo movimento politico chiamato Fascismo fu capeggiato da Benito Mussolini che raggiunse il potere nel 1922 con la Marcia su Roma. Solamente tre anni dopo, alla prima fase legalitaria si sostituì la fase totalitaria che cambiò radicalmente lo stile di vita e i costumi della società.
L’Italia di quegli anni era una nazione ancora ampiamente analfabetizzata, nonostante tutte le leggi e i regolamenti emanati durante gli anni precedenti. Creare una nuova scuola significò soprattutto preparare le nuove generazioni all’accettazione del regime. Divise, marce, esercitazioni, disciplina erano gli strumenti per la formazione dell' ''italiano nuovo''.
La vita e la cultura italiana tra le due guerre mondiali del Novecento subirono il pesante condizionamento del fascismo al potere. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze vennero inquadrati fin dalle elementari in organizzazioni di tipo paramilitare, con particolari divise e denominazioni a seconda dell’età. La scuola diventò uno dei luoghi privilegiati dal regime per la sua propaganda culturale, basata sull’esaltazione della guerra e sul culto della forza fisica.
La scuola in epoca fascista era molto severa; i primi due anni gli alunni avevano solo il libro di lettura, mentre negli anni successivi c'erano il sussidiario e il quaderno di casa. Non c'era l'intervallo e non si faceva colazione. Ogni mattina, prima di entrare a scuola, gli alunni dovevano recitare una preghiera. Se si sbagliava qualcosa, si veniva puniti duramente.
ITALIANO: Italo Calvino
Italo Calvino nasce nel 1923 a Santiago de Las Vegas. Due anni dopo la sua nascita i genitori decidono di tornare in Italia. Italo Calvino ama San Remo; città dove trascorre l`infanzia, l`adolescenza e la prima giovinezza. Nel 1944 si unisce ai partigiani della brigata Garibaldi che operano nella zona delle Alpi Marittime che inciderà nella sua formazione.
Trovandosi a vendere libri a rate, Italo Calvino viene in contatto con la casa editrice Einaudi. Conosce Pavese e, su consiglio dello scrittore, inizia a scrivere il romanzo"Il sentiero dei nidi di ragno", ispirato alla sua esperienza partigiana. Tra i romanzi di Italo Calvino ricordiamo: "Il barone rampante" e "Il cavaliere inesistente", "Marcovaldo", e il romanzo "Se una notte d`inverno un viaggiatore".
Dal Barone Rampante: " Quando Cosimo salì sull'albero"
La storia è ambientata nel Settecento ed è narrata da Biagio, fratello del protagonista, Cosimo Piovasco di Rondò. Il giovane all’età di dodici anni si arrampica su un albero del giardino per non scendervi più per il resto della vita. Cosimo si spostava solo attraverso boschi e foreste e si creò una dimensione quotidiana anche sugli alberi. Lo stile di vita alternativo di Cosimo si traduce col tempo in un percorso di formazione e maturazione: egli conosce i ragazzini popolani e si dedica allo studio della filosofia. Si innamora di Viola che però alla fine sposerà un nobile inglese e abbandonerà Cosimo. Il romanzo si chiude con lui che non si arrende e al passaggio di una mongolfiera, si aggrappa ad un cima penzolante e scompare all'orizzonte.
Ho deciso di parlare di questo brano tratto dal romanzo "IL BARONE RAMPANTE" perchè proprio come il protagonista Cosimo anche gli adolescenti provano la ribellione e la voglia di affermare la propria idea anche contraddicendo e a volte non rispettando le regole che gli vengono imposte.
FRANCESE: Le Petit Prince
L'intrigue du livre d’ANTONIE DE SANTI- EXUPERY: tandis qu'un pilote tente de réparer l'aviant, il rencontre un enfant avec qui il parle: l'enfant est le prince d'un astéroïde dans le quel il vit avec 3 volcans et une rose vaine. Le petit prince dit qu'il se sent seul alors il est parti. Maintenant qu'il est parti, il découvre qu'il aimait sa fleur.
Le Petit Prince représente la spontanéité des sentiments. Contrairement aux humains de la planète Terre qui pensent avec leur cerveau, il pense instinctivement, avec son cœur.
EDVARD MUNCH: vita e opere
Edvard Munch è uno dei più grandi artisti del XX secolo ed è considerato un esponente di spicco dell’arte espressionista e lo ricordiamo per “L’Urlo”. I suoi dipinti sono considerati dell’arte espressionista. Il giovane Edvard trascorre un’infanzia devastata dalla povertà e da profondi lutti: madre e sorella. Il padre lo spinge verso lo studio dell’ingegneria, ma Edvard continua a dipingere e nel 1899 vince una borsa di studio che lo porterà a Parigi. Mentre si trova a Parigi seppe della morte del padre che lo condurrà in uno stato di cupa depressione. Con l’avvento del nazismo, le sue opere vennero considerate facenti parte della cosiddetta “Arte degenerata” e rimosse dai musei. Morì all’età di ottant’anni e lasciò in eredità diverse opere conservate nel Munch Museum.
ARTE: La Pubertà Munch
La pubertà è un dipinto ad olio su tela realizzato da Edvard Munch tra il 1894-95, e si trova alla Galleria Nazionale di Oslo.Troviamo un’adolescente, seduta su un letto spoglio, nuda.La scena è essenziale: la ragazza, la sua ombra proiettata sul muro e il letto con le lenzuola bianche. Munch ha deciso di usare pennellate con un ritmo irregolare e sinuoso.
LA PUBERTA' A MODO MIO
MUSICA: Mozart e la sua adolescenza "segnata"
Nella sua breve esistenza Mozart compose più di 626 opere, la prima a soli 5 anni. Tutto questo non mettendo da parte il resto della vita con le sue gioie e suoi dispiaceri. Mozart è nato nel 1756 a Salisburgo ed è morto nel 1791 a Vienna. A tre anni sceglieva gli accordi sul clavicembalo, a 4 i pezzi corti, a 5 faceva i primi componimenti. Nelle città più importanti, Mozart, e spesso sua sorella, suonarono e improvvisarono a volte a corte, a volte in pubblico o in chiesa. Le opere più celebri sono: il Requiem - Fiaro's Wedding - Don Giovanni - La Finta Semplice e il Flauto Magico.
Non potendo ribellarsi all’autorità paterna, diventa beffardo, sfida il mondo adulto con provocazioni continue. Tutta la sua vita è stata una compressione, un produrre compulsivo, un peso enorme per un giovane della sua età.
All'età di 12 anni scrisse BASTIEN UND BASTIENNE, un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È il suo primo singspiel, in tedesco e in un atto.
BASTIEN UND BASTIENNE La trama narra la vicenda di una ragazza, Bastienne, addolorata per non essere più al centro delle attenzioni del suo amato Bastien, ultimamente interessato ad ampliare il panorama delle sue conoscenze femminili. Chiede allora consiglio al fantomatico mago Colas che prepara un filtro d’amore e le suggerisce di dimostrarsi indifferente nei confronti del giovane, insinuando così in lui il dubbio cha Bastienne ami un altro. In tal modo tocca quindi a Bastien dover richiedere l’intervento magico di Colas, acquisendo consapevolezza del vero amore che prova per la ragazza. Tutto finisce con un lieto fine, una grande festa.
INGLESE: moral of the story
This song was sung by Ashlyn Rae Willson, co written by Finneas O'Connell. Genre Indie falk and elettropop. It became famous after being used in the film P.S I still love you, then it has spread on tik tok. It talks about a wrong love, many have asked her how she fell in love with him but she said sometimes some people fall in love with the wrong people but making mistakes is normal and you have to make mistakes to grow up, that's the moral of the story. I decided to talk about this song because during adolescence there are the first loves, the first disappointments, the first mistakes but thanks to these we grow.
Ashlyn Rae Wilson (Ashe) is an American songwriter and singer. Ashe was very religious as a child. In her musical journey she was helped a lot by her brother and grandfather. She started taking singing and piano lessons at 6 years, in adolescence she began writing songs.
TECNICA: il mondo dei social
Ormai il primo cellulare si ha tra 10 o 11 anni e la vita sui social inizia tra gli 11 e 12. Le cose stanno cambiando velocemente. È in aumento la percentuale dei giovanissimi che non utilizza alcuno strumento di protezione del proprio profilo. Però la consapevolezza di una mancanza nelle relazioni è chiara tra gli adolescenti.
Il social network è un servizio informatico online che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Sono siti dove è possibile registrarsi gratuitamente, creare un proprio profilo ed entrare in contatto con gli altri utenti registrati sullo stesso sito. Facebook è in calo mentre Tik tok è il social spopolato nel 2019-2020. Whatsapp invece ormai non è più considerato un social, ma uno "elemento" incorporato nello smartphone.
È una “nuova” modalità con cui gli adolescenti si identificano, cercando di sapere chi sono, separandosi dai genitori e confrontandosi col gruppo.
I social network sono una fonte di notizie importanti, vi fanno avvicinare ai vostri amici e vi danno l’opportunità di restare in contatto con persone provenienti da ogni parte del mondo. Ma non tutti pensano agli aspetti negativi dell’uso dei social network. In primo luogo, vi fanno sprecare tempo. In secondo luogo, spesso ci preoccupiamo molto di come possano reagire le altre persone a quello che postiamo sui social.
LIKE POST
È un’utile ginnastica sociale che però può causare ansia, depressione, una debole immagine di sé, se le risposte non sono incoraggianti; mentre in positivo soddisfa alcuni bisogni fondamentali: sicurezza, socialità, identità. Oppure sollecita forme di esibizionismo sul palcoscenico social finalmente “mio”. Inoltre, la caccia ai “like” influenza la vita della vostra famiglia.
14.2k
EDUCAZIONE FISICA: i disturbi alimentari
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’ alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare sono: digiuno, restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso e molto altro.
Soffrire di un disturbo alimentare sconvolge la vita di una persona; sembra che tutto ruoti attorno al cibo e alla paura di ingrassare. Cose che prima sembravano banali ora diventano difficili se non impossibili e motivo di forte ansia. Spesso i pensieri sul cibo assillano la persona anche quando non è a tavola.
Solo una piccola percentuale di persone che soffre di un disturbo alimentare chiede aiuto. Nell’Anoressia Nervosa questo può avvenire perché la persona all’inizio non sempre si rende conto di avere un problema. Anzi, l’iniziale perdita di peso può portare la persona a sentirsi meglio, a ricevere complimenti, a vedersi più magra, più bella e a sentirsi più sicura di sé.
Spesso il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche, in particolare la depressione, ma anche i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità. Possono essere presenti comportamenti autoaggressivi, come atti autolesionistici e tentativi di suicidio.
GEOGRAFIA: Africa settentrionale
L’Africa settentrionale comprende cinque stati: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. Anche se costituita per il 90% da superfici aride e desertiche, tutta l’Africa settentrionale è stata sfruttata e intensamente trasformata dall’uomo fin dall’antichità. E’ affacciata sul Mediterraneo e situata poco distante dall’Europa meridionale e dall’Asia occidentale, la regione presenta tre grandi ambienti: la zona costiera, il deserto del Sahara, la valle del Nilo.
- La fascia costiera mediterranea è ovunque pianeggiante e beneficia di un clima mite. Qui si concentrano i maggiori insediamenti umani, le principali città e le attività economiche più importanti.
- Il Sahara è un enorme tavolato su cui si eleva qualche massiccio vulcanico. Per l’estrema aridità e le difficili condizioni di vita, solo le oasi sono popolate. Numerosi sono anche i laghi temporanei salati, gli chott.
- Una vera e propria oasi fluviale è la valle del Nilo, sottile striscia verde che fiancheggia il corso del fiume e costituisce fin dall’antichità una produttiva area agricola. Il Nilo attraversa il deserto per più di 1500 km e sfocia con un largo delta nel Mediterraneo. Lungo il grande fiume, facilmente navigabile, sorgono le maggiori città egiziane.
La popolazione è in prevalenza araba, la religione principale è quella musulmana con minoranze ebraiche e cristiane. La lingua ufficiale è l’arabo, anche se in alcune regioni si parla in francese.
La vita di un adolescente in Africa settentrionale
Diversi sono i problemi che affrontano in Africa: il tasso di mortalità adolescenziale, l'accesso all'istruzione, la diffusione dei comportamenti a rischio, le condizioni di salute, la diffusione di malattie come la malaria, AIDS. Nei paesi africani, una ragazza su quattro, prima dei 18 anni, è già sposata. Le conseguenze di un matrimonio precoce possono risultare molto negative: le giovani donne rischiano di venir isolate dalla famiglia d'origine, nella maggioranza dei casi abbandonano gli studi prematuramente e sono esposte anche a maggiore rischio di subire violenza tra le mura domestiche. In Africa il tasso di iscrizione alla scuola secondaria rimane piuttosto basso. A molti ragazzi l'adolescenza è negata, e sono costretti a diventare "bambini soldato".
CITTADINANZA E COSTITUZIONE Unicef e i diritti dei ragazzi
UNICEF In difesa dei bambini di tutto il mondo L’11 dicembre del 1946 l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef, il cui scopo consiste nel tutelare e salvaguardare i diritti dell’infanzia nel mondo . UNICEF(United Nations International Children's Emergency Fund).
Il compito dell’unicef è quello di creare le condizioni affinché i bambini possano svilupparsi «fisicamente, mentalmente, moralmente, spiritualmente e socialmente in modo sano e normale e in condizioni di libertà e dignità».
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata creata per evitare molte ingiustizie . È stata approvata per fare sì che la legge delle singole nazioni del mondo riconosca a noi ragazzi una serie di diritti.
Sono dei principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:
- Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, a prescindere da ogni considerazione di razza, di sesso, di lingua o di religione.
- Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini.
- Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano e di esprimere la propria opinione.
Anche nella nostra Costituzione vengono difesi i diritti dei ragazzi.
Infatti, ad esempio, l'Articolo n. 30 della Costituzione Italiana sancisce che i figli hanno il diritto all'istruzione e all'educazione, anche se nati fuori dal matrimonio; mentre gli Articoli n. 33 e 34 sanciscono che i ragazzi hanno il diritto e il dovere di andare a scuola.
BIBLIOGRAFIA
Le notizie sono state prese da Internet, dai libri di testo in uso e dall'esperienza personale vissuta a scuola
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio la mia famiglia e tutto il docente scolastico per avermi aiutata in questo momento di crescita