Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Riforma e Controriforma

Imma Fimiani

Created on May 19, 2021

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Riforma e Controriforma

FLIPPED CLASSROOM

Indice

UNItà 2: riforma

INTRODUZIONE

Pag. 15

Pag. 03

QUIz: verificare conoscenze

UNITà 1: CONTRORIFORMA

Pag. 21

Pag. 04

FLIPPED CLASSROOM

INTRODUZIONE

Raccontare la storia è un po’ come raccontare una favola, di certo la maggior parte di volte non ci sono cavalieri o principesse da salvare ma solo guerre sanguinose da combattere.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Lutero e la Riforma protestante

Tra il XV e il XVI secolo la Chiesa attraversò una gravissima crisi.I pontefici non si comportavano più come guide spirituali della Chiesa ma come veri e propri capi di Stato , praticando spesso il nepotismo,ossia favorendo i loro parenti nella conquista di cariche o poteri o territori.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

In Germania le proteste e la ribellione contro la mondanizzazione della Chiesa sfociarono nella Riforma protestante. La principale causa scatenante fu la vendita delle indulgenze da parte della Chiesa per aumentare i capitali necessari a sostenere questa politica di potenza.

La concessione delle indulgenze divenne un vero e proprio mercato e quando il papa Leone X consentì anche in Germania la vendita delle indulgenze con l’obiettivo di finanziare la costruzione della cupola di San Pietro, il monaco tedesco Martin Lutero ( 1483-1546)diede inizio alla sua protesta e cominciò a predicare contro la corruzione della Chiesa di Roma.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Nel 1510-11 su incarico del suo ordine si recò a Roma: la città gli apparve un luogo di perdizione e il fasto della curia papale un segno evidente di corruzione.Nel 1517 Lutero si rese dunque protagonista di un’azione veramente provocatoria che sfidava le autorità di Roma: affisse sul portone della cattedrale di Wittenberg un testo composto di 95 punti detti ‘tesi’in cui criticava la vendita delle indulgenze ed esponeva il suo pensiero sul peccato e sulla penitenza.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Uno dei punti più scottanti riguardava il ruolo della Chiesa: sosteneva infatti che i fedeli potevano dialogare direttamente con Dio e per farlo non avevano bisogno dell’intermediazione dei sacerdoti. Non solo, ma essi potevano affrontare personalmente la lettura delle Sacre scritture.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Si trattò di un attacco diretto alla Chiesa di Roma non solo alla sua corruzione ma anche al suo ruolo e alla sua funzione.Le posizioni di Lutero ovviamente suscitarono la reazione della Chiesa romana:papa Leone X emanò una bolla papale con la quale condannava le tesi affisse a Wittenberg e minacciava Lutero di scomunica nel caso non le avesse ritirate.Ma Lutero bruciò la bolla.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Nel 1521 l’imperatore Carlo V convocò Lutero alla dieta di Worms dove il monaco riaffermò la propria posizione nei confronti della Chiesa rifiutandosi di ritrattare le sue tesi.Quindi venne prima scomunicato poi messo al bando dall’impero.Si salvò grazie all’aiuto del duca Federico il Savio che lo nascose nel suo castello sottraendolo all’arresto.

FLIPPED CLASSROOM

La riforma si diffonde rapidamente in Germania e questo ha comportato la creazione di libere comunità di credenti che rischiavano di sovvertire l’ordine sociale costituito. Gli effetti della predicazione Luterana in Germania andarono peró ben oltre i limiti religiosi e politici che aveva fissato.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Nel 1512 i cavalieri, ovvero i piccoli feudatari impoveriti, saccheggiano chiese e monasteri ispirandosi solo superficialmente alla dottrina luterana.

Questi vengono poi sbaragliati da un esercito comandato dai principi. Una fonte di maggiore imbarazzo per Lutero fu la rivolta dei contadini tedeschi che reclamavano il ripristino di diritti allora persi.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

Lutero temendo di perdere l’appoggio dei principi, condanna i contadini in base alla “dottrina dei due regni”: la libertà della fede è totale per quanto riguarda la vita interiore del cristiano, ma nella vita sociale egli deve assoluta obbedienza all’autorità.

Le sollecitazioni per un mutamento radicale dell’ordine sociale vengono riprese dalla setta protestante degli anabattisti (dal greco, “ribattezzatori”). Questi assumono il controllo politico della cittá di Münster con lo scopo di realizzare un sistema utopico. La repressione fu durissima e gli anabattisti e i loro leader furono trucidati in massa.

FLIPPED CLASSROOM

La situazione nel resto d'Europa era varia. In Svizzera la Riforma si diffuse grazie a Zwingli e poi a Calvino. Zwingli risentì dell’insegnamento di Erasmo totalmente fondato sulle Scritture. Aderì poi alla dottrina di Lutero e ripudiò ogni sudditanza alla Chiesa di Roma. La polemica antiecclesiastica di Zwingli iniziò quando cercò di sollevare contro il Cattolicesimo, alcune città svizzere,ma nella battaglia di Kappel nell’ottobre del 1531 vi fu la sconfitta dei riformatori e la morte dello stesso Zwigli.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 01

ALTRI PAESI EUROPEI

INGHILTERRA

ITALIA

Il credo riformato ebbe ampia diffusione soprattutto nell’Europa del Nord. Nel Meridione invece,il controllo cattolico fu capillare per il diffondersi della Riforma. In alcune città italiane si crearono dei circoli che prendevano in esame queste nuove tesi, ma in generale la sorveglianza ecclesiastica fu molto efficace.

L’Europa orientale restò sostanzialmente estranea alla riforma, con l’eccezione di alcune aree.La riforma incontrò molte resistenze in Polonia dove la tradizione cattolica era molto forte. In Russia lo stretto rapporto tra Chiesa ortodossa e il potere politico non permise di creare altri orientamenti autonomi della fede.

In Inghilterra il Re Enrico VII si dimostrò inizialmente un fedele seguace della Chiesa cattolica. Condannò infatti le posizioni luterane. Ma quando Enrico VIII volle divorziare dalla moglie Caterina d'Aragona che non aveva lasciato eredi maschi,la rottura ebbe luogo.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 02

CONTRORIFORMA E RIFORMA CATTOLICA

Per indicare le trasformazioni della Chiesa cattolica nel 500 e nel 600 gli storici impiegano due diverse espressioni: -la riforma cattolica -la controriforma.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 02

Il 500 segnò la nascita di nuovi ordini religiosi che si stabilirono di condurre una vita attiva al servizio della Chiesa romana. Si ricordano in particolare:

-I Barnabiti

-L’ordine femminile delle Orsoline

-La Compagnia di Gesù

-I Cappuccini

FLIPPED CLASSROOM

Unità 02

IL CONCILIO DI TRENTO

Nel concilio di Trento vengono prese decisioni dottrinarie e organizzative.

Viene convocato nel 1542 da Papa Paolo III a Trento. Nel 1548 il concilio di Trento viene trasferito a Bologna a causa della peste,e viene sospeso a febbraio. Tra il 1551 e il 1552 viene spostato nuovamente a Trento,ma poi viene sospeso fino al 1562 a causa delle guerre politiche in Europa,al quale il Papa vuole partecipare.Riprende nel 1562 fino al 1563 a Trento.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 02

1542

1559

1599-1626

Nasce la Congregazione del Sant'Uffizio

Viene stilato l'Indice dei libri proibiti

Il frate Tommaso Campanella viene condannato per eresia e cospirazione,

1600

1633

il filosofo Giordano Bruno viene arso vivo a Roma dall’Inquisizione

Galileo Galilei viene processato per eresia

FLIPPED CLASSROOM

Unità 02

Sistema accusatorio

è una contesa fra due parti (accusa e difesa), la cui soluzione spetta una parte terza (giudice); in esso, dunque, accusa, difesa e giudizio sono distinti nettamente.

Sistema inquisitorio

l’imputato si trova sottoposto al giudizio di un giudice che è anche accusatore.

FLIPPED CLASSROOM

Unità 03

La riforma letta come storia di genere

Tolleranza, Riforma e Controriforma

L’intransigenza è inscindibile dalla sua identità, perché ella si ripromette di proporre e prescrivere il bene da un lato e proibire e riprovare il male dall’altro; l’intolleranza contro ogni sorta di male, di errore, vizio e colpa è inevitabile.

A partire dal XX secolo sono state molte le studiose ad aver affrontato il tema relativo all’impatto della Riforma sul mondo femminile. Triste a dirsi questi studi hanno portato alla conclusione che la Riforma non abbia favorito la condizione femminile ma anzi abbia contribuito alla conservazione dei pregiudizi di genere.

FLIPPED CLASSROOM

Quiz

Verificare le conoscenze acquisite

Ecco un breve quiz per metterci alla prova

START

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 1 di 7

Agli inizi del ‘500, la Chiesa cominciò...

Ad essere più tollerante con gli eretici

A vendere le indulgenze

Ad attuare una riforma interna

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

NEXT

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 2 di 7

Come reagì Papa Leone X nei confronti di Lutero?

Ignorò Lutero

Prima diffidò Lutero e poi lo scomunicò

Fece mettere in prigione Lutero

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

NEXT

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 3 di 7

Chi guidò la rivolta dei contadini in Germania nel biennio 1524-1525?

Enrico VIII

Thomas Muntzer

Calvino

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

NEXT

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 4 di 7

La Chiesa reagì alla riforma di Lutero convocando...

Il Concilio di Praga del 1545

Il Concilio di Roma 1545

Il Concilio di Trento 1545

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

NEXT

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 5 di 7

Che cosa è la Compagnia di Gesù?

Un nuovo ordine religioso fondato da Ignazio di Loyola

Un esercito che combatte in nome di Gesù

Una setta

LEARNING EXPERIENCE QUIZ

RESULTS

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 6 di 7

La riforma cattolica e la Controriforma sono la stessa cosa?

Falso

Vero

LEARNING EXPERIENCE QUIZ

NEXT

FLIPPED CLASSROOM QUIZ

Domanda 7 di 7

La Congregazione del Sant'Uffizio fu un organismo della Chiesa cattolica?

Falso

Vero

LEARNING EXPERIENCE QUIZ

NEXT

Flipped classroom

Fine

GRAZIE DELL'ATTENZIONE BOTTA FRANCESCA DE CARO TERESA DE LUCA VERDIANA FIMIANI IMMACOLATA LANDI ALESSIA LEO MARIANNA LODATO GIOIA