Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PPT Romania
Sofia Cattelan
Created on May 14, 2021
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentation
romania
Start
Cartina della Romania
Schema a bandiera
Popolazione: 19.000.000 abitanti circa Densità: 80 abitanti/km quadrato Vita media: donne 77/ uomini 70 Capitale: Bucarest Forma di governo: repubblica semipresidenziale Lingua: romeno (ufficiale) Religione: cristiani ortodossi (86.8%), cristiani protestanti (6.7%), cristiani cattolici (5.6%) Moneta: leu PIL procapite: 59° in classifica mondiale ISU: 49° in classifica mondiale
Morfologia
Posizione e confini
Posizione: centro-est dell'Europa Confini: a nord e a est con l'Ucraina, a est con la Repubblica Moldova, a sud con la Bulgaria, a sud-ovest con la Serbia, a nord-ovest con l'Ungheria, il Mar Nero bagna le coste del Paese a sud-est
Idrografia e coste
Fiumi: la Romania è ricca di fiumi, appartenenti al bacino idrografico del Danubio che sfocia nel Mar Nero con un delta ampio e articolato in diversi canali Laghi: il territorio rumeno comprende oltre 2000 laghi, poco estesi, i maggiori sono quelli salati, formati dal delta del Danubio Coste: le coste del Mar Nero sono basse e paludose
Clima, flora e fauna
Clima: è continentale, con inverni rigidi ed estati afose Flora: dove una volta dominava la steppa, si trovano ora estese coltivazioni di cereali, le montagne sono ricoperte di abeti, faggi e querce. Le foreste ricoprono più del 25% del territorio Fauna: è molto varia, ci sono cinghiali, lupi, volpi, linci, scoiattoli e cervi. Nel delta del Danubio ci sono molti uccelli migratori. Nei Carpazi ci sono molti orsi bruni (il più alto numero in Europa).
Demografia
Popolazione: 19.000.000 abitanti circaDensità: 80 abitanti/km quadratoVita media: donne 77/ uomini 70Capitale: BucarestForma di governo: repubblica semipresidenzialeLingua: romeno (ufficiale)Religione: cristiani ortodossi (86.8%), cristiani protestanti (6.7%), cristiani cattolici (5.6%)Moneta: leuPIL procapite: 59° in classifica mondialeISU: 49° in classifica mondiale
Storia
Storia
II secolo d.C.
Conquistata dai Romani che la chiamarono Dacia e vi diffusero la vostra lingua e cultura
III secolo
Invasa da Goti e Slavi
XIV secolo
Si formarono i Principati di Valacchia, Moldavia e Transilvania
XVI secolo
Principati di Valacchia e Moldavia furono conquistati dai Turchi mentre la Transilvania entrò a far parte dell'Impero asburgico
1878
Valacchia e Moldavia dettero vita al Regno di Romania (al termine della Prima Guerra Mondiale inglobò la Transilvania e altri territori)
Dopo il secondo conflitto la Romania fu sottoposta a un regime comunista
Sotto il regime comunista fino al 1989, quando la dittatura di Nicolae Ceausescu fu abbattuta da una rivolta popolare
Economia
Discorso generale
L’economia rumena è la quarta dell’Europa orientale. Essa esalta due punti di forza nell’agricoltura e nell’industria, grandi risorse naturali, perché presenta enormi foreste (che ricoprono quasi un terzo del Paese) e pianure fertili (mais e frumento occupano il 65% del territorio coltivabile) rapporti industriali con Germania e Italia (un esempio sono le imprese del calzaturiero e del tessile), perché le aziende di questi Paesi producono in Romania i prodotti da esportare in tutto il mondo (la mano d'opera romena è specializzata e costa poco). Il settore dei servizi, però, presenta alcune difficoltà, ossia le infrastrutture sono inadeguate a trasporti e telecomunicazioni.
Settori dell'economia
Settore primario: è un Paese fortemente agricolo, produce cereali, lino, canapa, girasole, barbabietole da zucchero e patate, buono è il livello della produzione vinicola. Molto diffuso è l'allevamento di suini, bovini e ovini. Settore secondario: importanti sono i giacimenti di petrolio, gas naturale e lignite. L'industria è sviluppata nei settori chimico, siderurgico, mettallurgico, meccanico e petrolchimico. Settore terziario: sono in crescita le piccole aziende di produzioni alimentari e abbigliamento, sono in fase di sviluppo commercio e turismo e stanno migliorando anche le reti stradali e ferroviaria.
Cultura
"Non è Dio, è il dolore a godere dei vantaggi dell'obiquità"
Emil Cioran
I monasteri della Bucovina
In Romania sono presenti numerosi monasteri della Bucovina, sui Carpazi Orientali, costruiti tra il XV e XVI secolo per affermare la religione ortodossa contro l'espansionismo musulmano e cattolico e sono affrescati sia all'interno che all'esterno con soggetti della bibbia e della vita quotidiana. Il colore dominante degli affreschi è l'azzurro. Nel 1993 sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Monastero della Bucovina
Le terre di Dracula
La Romania è la patria di Dracula, reso famoso dal celebre scrittore Bram Stoker. Non tutti sanno che Dracula è esistito veramente nel XV secolo! Si tratta di Vlad III, principe di Valacchia; all'epoca la regione era minacciata dai Turchi e il principe Vlad combattè a lungo e vittoriosamente contro di loro. Alla vittoria fece seguire lo sterminio di tutti i nemici con metodi crudeli, si "guadagnò" così l'appellativo di "Dracula" che in romeno Dracul significa "drago" e Dracu "diavolo". La dimora del principe sanguinario è il Castello di Bran.
Castello di Bran
Cibi tipici
ciorba
tochitura
mititei o mici
musacà
polpette di carne di vacca alla griglia con aglio e pepe nero e Cimbru.
carne di maiale, formaggio di pecora, uova, aglio, polenta.
zuppa di verdura e carne.
carne di maiale tritata e speziata con aglio e peperoncino.
Grazie per la visione!
Pianure e rilievi
Montagne: il territorio rumeno è determinato dalla catena dei Carpazi, quelli occidentali sono meno elevati mentre quelli meridionali (detti anche Alpi Transilvaniche) che hanno cime che oltrepassano i 2000 metri Colline: all'interno del sistema montuoso dei Carpazi è racchiusa la regione collinare della Transilvania Pianure: nella zona occidentale si trova la Pianura del Banato, mentre a sud si estende la Pianura della Valacchia (formata dal Danubio), a nord-est si trova il territorio pianeggiante della Moldavia e a est il tavolato della Dobrugia